Categories: Pc Games

Netgear Nighthawk XR500 è un router con un software pensato per i giocatori

Author: GAMEmag – Videogames

Per la prima volta un router Netgear usa un software gaming sviluppato da NetDuma con caratteristiche pensate specificamente per le esigenze dei giocatori. Presentato inizialmente al CES 2018, Netgear Nighthawk XR500 è adesso disponibile sul mercato italiano, come annunciato con un evento dedicato svoltosi nella giornata di ieri.

Il nuovo router gaming utilizza un software avanzato con caratteristiche come Geo Filter, Quality of Service (QoS) e monitoraggio della rete, con l’obiettivo di rendere il più immediate possibile la configurazione e l’ottimizzazione. Il router WiFi Nighthawk Pro Gaming è dotato di caratteristiche hardware eccellenti, come il processore WiFi Quadstream Wave 2 dual core 1.7GHz con MUMIMO e di quattro antenne esterne ad alta potenza racchiuse in un design accattivante.

Nello specifico la funzione di Geo Filter permette di ridurre significativamente il lag andando a limitare la distanza dal server o dagli altri giocatori. Sulla semplice mappa visualizzata dal software è possibile aumentare o ridurre il raggio di distanza rispetto al server o alla posizione del giocatore che ospita la partita nel caso di sessioni di gioco prive di server dedicato.

Si tratta di una funzionalità che si sposa particolarmente bene soprattutto con il gaming su console, dove non è sempre possibile scegliere manualmente il server per via dell’assenza del browser delle partite. DumaOS, invece, mostra in tempo reale la posizione da cui si stanno connettendo tutti i giocatori coinvolti nella partita e, in maniera immediata, sulla base di questi dati, il giocatore può stabilire il raggio che determina la distanza massima consentita per un giocatore coinvolto nella partita. Si può così creare una blacklist di server e giocatori ai quali non connettersi, escludendoli dalla partita.

La modalità Geo Filter è utile anche per i giochi PC che consentono di scegliere il server a cui connettersi. In questi casi si può impostare in modalità “spettatore”, il che consente comunque di verificare la posizione del server a cui si è collegati e il ping.

Software gaming sviluppato da NetDuma con caratteristiche pensate specificamente per le esigenze dei giocatori

L’interfaccia utente di DumaOS è molto immediata anche per quanto concerne il cosiddetto Quality of Service (QoS), ovvero una delle funzionalità più ricercate dal pubblico dei giocatori. Il QoS prioritizzazione del traffico consente di assicurarsi che i dispositivi di gaming abbiano sempre massima priorità ed allocazione di banda. Servendosi di un grafico che ha tante punte quanti sono i dispositivi connessi alla rete (che sia cablata o wireless) i giocatori possono limitare la banda assegnata agli specifici dispositivi. Per farlo, basta trascinare verso dentro la punta associata al dispositivo e limitare così la banda a questo assegnata.

Non mancano gli strumenti per il monitoraggio delle risorse di rete: la Gaming Dashboard visualizza infatti in tempo reale l’utilizzo della larghezza di banda su ogni dispositivo, ping, performance della CPU e molti altri parametri su un’unica schermata. Questo consente all’utente di controllare i dispositivi che utilizzano la maggior parte della banda disponibile ed identificare le applicazioni che potrebbero causare rallentamenti. Inoltre, si può verificare il proprio ping verso il server o verso altri giocatori coinvolti nel match.

XR500 mette a disposizione dei giocatori anche strumenti più classici come la tecnologia WiFi MU-MIMO, che consente di inviare e ricevere simultaneamente più flussi di dati verso differenti dispositivi nella stessa rete, così che tutti i gamer possano giocare online senza compromettere la performance a vicenda. A questa si aggiunge la Gaming VPN, che protegge l’identità della rete, previene gli attacchi DDoS e utilizza il client VPN per connettersi al server VPN.

A disposizione degli utenti anche quattro porte LAN Gigabit Ethernet per le connessioni cablate. Il protocollo 802.11ac WiFi, invece, utilizza la tecnologia MIMO Multi-User (MU-MIMO) per lo streaming simultaneo Quad-Stream e di 160MHz per velocità maggiori.

Netgear Nighthawk XR500 si avvale di un processore Dual-Core 1.7GHz, utile a gestire il software in maniera ottimale e a connettere un alto numero di dispositivi. Parliamo di una soluzione che aderisce allo standard AC2600 WiFi, ovvero beneficia di una velocità wireless fino a 800+1733 Mbps e raddoppia la banda larga disponibile con WiFi dual-band simultaneo. All’interno vi si trovano anche 256 MB flash e 512 MB ram.

È contemplato il supporto a Beamforming+ per connessioni più affidabili per prestazioni di rete senza instabilità, mentre la funzione Anti-Bufferbloat impedisce che un singolo dispositivo utilizzi tutta la larghezza di banda della propria rete. In particolare, la funzione Anti-Bufferbloat consente di distribuire la larghezza di banda in upload e in download per i dispositivi connessi alla propria rete.

Rispondendo alle rinnovate esigenze degli operatori di rete italiani, XR500 non dispone del modulo router. Gli operatori infatti tendono a preferire l’impiego di soluzioni proprietarie per quella parte, alle quali affiancare dispositivi di routing avanzati come quelli offerti da produttori come Netgear.

Insieme al nuovo router gaming, Netgear lancia anche lo switch Nighthawk Pro Gaming SX10 a 8 porte LAN GbE. Sul dispositivo due Uplink 10Gigabit/Multi-Gig a 5 velocità aumentano le velocità ed espandono la banda larga della rete con porte che si adattano automaticamente per avere 100Mbps, 1Gbps, 2.5Gbps, 5Gbps o 10Gbps. Questo switch è privo di ventola e funziona in maniera silenziosag razie al design in alluminio che disperde il calore. Supporta inoltre la tecnologia Port-Trunking/Link Aggregation (LAG) fino a 20Gbps che consente di aggregare porte Gigabit o Multi-Gigabit per velocità ancora più elevate.

I nuovi switch e Router sono disponibili presso la rete di partner e rivenditori autorizzati Netgear e presso i siti di e-commerce.

admin

Recent Posts

Streaming Euro 2024 compromesso da possibili cyber-attacchi russi

Author: Tom's Hardware L'emittente polacca TVP ha annunciato di essere stata vittima di multipli attacchi…

25 Giugno 2024

Palworld su PS5? Il community manager l’avrebbe velatamente confermato

Author: GAMEmag Del fenomeno Palworld abbiamo parlato più volte e fra poco pare tocchi ai…

25 Giugno 2024

What is home battery backup?

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Power outages are…

25 Giugno 2024

Netflix gratis ma con pubblicità: l’azienda ci sta pensando

Author: IlSoftware Nonostante la concorrenza si stia dimostrando sempre più agguerrita, Netflix resta il più…

25 Giugno 2024

AWS:ReInforce: automated reasoning, IA generativa, protezione delle identità i temi centrali dell’evento dedicato alla cybersecurity

Author: Hardware Upgrade Tre giorni con un calendario fitto di conferenze e di incontri con…

25 Giugno 2024

So lebt Michael Jacksons Schimpanse Bubbles heute

Author: klatsch-tratsch Michael Jackson 1986 mit Bubbles auf der Neverland-Ranch. (rho/spot)imago/Cinema Publishers CollectionSpotOn News |…

25 Giugno 2024