Categories: Energia

Clima: in 50 anni sono triplicati i livelli di iodio in atmosfera

Author: stefania Rinnovabili

Dal 1950 al 2010 lo iodio atmosferico è triplicato

(Rinnovabili.it) – Lo Iodio è il secondo minerale, dopo il ferro, a essere stato riconosciuto come vitale per l’uomo. Ma la presenza di questo elemento non influenza sola la nostra salute. L’assunzione di iodio da parte dei mammiferi rappresenta, infatti, l’ultimo serbatoio all’interno di un più ampio ciclo biogeochimico, con cui partecipa a una complessa varietà di processi atmosferici fisici e chimici.

Piogge ed erosione trasportano il minerale dalle rocce e dal suolo fino alle acque superficiali di mari e oceani; da qui evapora nell’atmosfera per ritornare, con le piogge, sulla superficie terrestre. Cosa succederebbe se questo ciclo accelerasse una delle sue fasi? È la domanda che sorge spontanea dopo la scoperta di un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte il CNR e l’Università Ca’ Foscari Venezia.

>>leggi anche Clima: pericoloso rallentamento della corrente aceanica Amoc<<

Analizzando una carota di ghiaccio prelevata dalla penisola di Renland (est della Groenlandia) gli scienziati hanno scoperto che le concentrazioni di iodio in atmosfera sono aumentante velocemente dal 1950 al 2010. Un incremento che può essere connesso direttamente all’inquinamento umano e al ritiro del ghiaccio marino artico. A spiegare lo studio – pubblicato in questi giorni su Nature Communications – sono Andrea Spolaor dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr e Carlo Barbante, direttore dell’Istituto Cnr e professore all’Università Ca’ Foscari Venezia. “Attraverso uno studio multidisciplinare condotto sulla carota di ghiaccio prelevata in Groenlandia siamo riusciti a ricostruire e spiegare le variazione atmosferiche dello iodio dal 1760 fino ad oggi, mettendo in evidenza che le concentrazioni sono rimaste stabili fino alla metà del ventesimo secolo ma sono triplicate negli ultimi cinquant’anni”.

Le cause? Essenzialmente l’aumento dell’ozono antropogenico e del fitoplancton sotto la superficie del ghiaccio artico. “Grazie anche all’uso di modelli climatici  – continuano Spolaor e Barbante – […]  si è compreso che l’aumento delle concentrazioni di ozono durante la cosiddetta “Great acceleration” (l’incremento dell’impatto umano sull’ambiente nel secondo dopoguerra) e la diminuzione del ghiaccio marino sono le cause principali dell’aumento di iodio atmosferico nella regione del nord Atlantico”.

A sua volta l’aumento dello iodio nell’atmosfera ha promosso la formazione dell’aerosol ultrafine, accelerato la perdita di ozono e ha notevolmente incrementato la sua deposizione nei continenti dell’emisfero settentrionale. I futuri cambiamenti climatici e l’azione antropogenica, si legge nel documento, potrebbero continuare ad amplificare le emissioni oceaniche di iodio con impatti potenzialmente significativi sulla salute e sull’ambiente su scala mondiale.

admin

Recent Posts

Luci e ombre sullo sviluppo della fibra in Italia: tra promesse e realtà

Author: Tom's Hardware Secondo un recente rapporto denominato FTTH Market Panorama Report, rilasciato dall'FTTH Council…

16 Giugno 2024

Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il futuro del gaming

Author: GAMEmag Al COMPUTEX ho (forse) visto il futuro del gaming. Me l'ha mostrato NVIDIA,…

16 Giugno 2024

PS5, finalmente disponibile l’integrazione con Discord | AGEMOBILE

Author: Agemobile Sony ha annunciato che la PS5 riceverà ufficialmente l’integrazione Discord. Secondo il blog…

16 Giugno 2024

Microsoft: per ex dipendente priorità è profitto e non sicurezza

Author: IlSoftware Negli ultimi mesi Microsoft e sicurezza informatica non sembrano andare di pari passo,…

16 Giugno 2024

Ecco 2 ottimi computer portatili gaming, HP Victus e Lenovo LOQ, entrambi con GeForce RTX 4060 1.099€

Author: Hardware Upgrade HP Victus 16-r0009sl Notebook, Intel Core i5-13500H, RAM 16GB DDR5 5600Mhz, 512GB…

16 Giugno 2024

Britischer Vatertag: Prinz William gratuliert Charles mit Kinderbild

Author: klatsch-tratsch König Charles (l.) darf sich über einen Vatertags-Post von Prinz William freuen. (eyn/spot)IMAGO/Cover-ImagesSpotOn…

16 Giugno 2024