Categories: HardwareSoftware

Occhi su Saturno, è ora di andare all’osservatorio!

Author: Elena Re Garbagnati Tom’s Hardware

Da domani, 22 giugno, e fino al 24 giugno compreso avrà luogo l’appuntamento annuale con la manifestazione “Occhi Su Saturno“, che dal 2012​ offre a migliaia di persone la possibilità di ammirare dal vivo Saturno e scoprire il mondo dell’astronomia​. In 110 località italiane, da Milano a Palermo, Torino, Roma, Genova, Sassari, saranno moltissimi gli osservatori che apriranno le porte al pubblico e che guideranno le persone nell’osservazione del cielo.

Per trovare la località più vicina a voi collegatevi alla pagina ufficiale dell’evento o cliccate sull’immagine qui sotto

Quest’anno l’iniziativa ha anche un peso maggiore rispetto agli anni precedenti, perché sarà possibile osservare in orari serali accessibili anche ai bambini tutti i pianeti del Sistema Solare, da Mercurio a Saturno: un’opportunità che non si ripeterà prima della fine del 2022. Gli organizzatori metteranno a disposizione tempo e competenze per guidare i partecipanti nelle osservazioni con i telescopi a disposizione e rispondere alle curiosità.

Vale la pena ricordare anche che l’iniziativa “Occhi Su Saturno” nacque per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo italiano a cui molto deve l’astronomia contemporanea. Non a caso, a lui è intitolata la sonda Cassini della NASA che ha studiato per più di 10 anni il sistema di Saturno e che ci ha permesso di conoscere aspetti inediti di questo affascinante mondo remoto. Porta il suo nome anche la divisione fra gli anelli di Saturno, nota come “divisione di Cassini”, che fu scoperta proprio da lui, oltre quattro dei satelliti del Pianeta degli Anelli: Giapeto, Rea, Teti e Dione.

La manifestazione è cresciuta talmente tanto negli ultimi anni da avere incassato anche il patrocinio dell’Unione Astrofili Italiani e della European Astrosky Network. Se non avete mai osservato il cielo, o se volete far provare questa esperienza ai più piccoli, questa è una delle migliori occasioni in Italia.

Anche l’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli di Campo dei Fiori, che spesso collabora con Tom’s Hardware per la realizzazione di contenuti di astronomia, partecipa all’iniziativa con un evento organizzato per sabato 23 giugno alle ore 21 presso il Belvedere Paolo VI al Sacro Monte di Varese.


Tom’s Consiglia

Iniziare a osservare il cielo con l’aiuto di un esperto è una buona idea. Se la prima esperienza vi piace e vorrete proseguire, oltre al telescopio procuratevi una buona guida, come Primo Incontro Con Il Cielo Stellato, un libro giunto alla terza edizione che sposa semplicità espositiva e completezza di informazioni.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024