Categories: HardwareSoftware

Milano, pagamenti smart per i trasporti pubblici con VISA

Author: Alessandro Crea Tom's Hardware

Grazie all’accordo tra Visa e ATM, da oggi a Milano è possibile pagare in modalità contactless con la propria carta il biglietto per l’ingresso in metropolitana. In questo modo comprare i biglietti o ricaricare la carta dell’abbonamento non sarà più necessario, basterà infatti avvicinarsi ai tornelli con la propria carta di credito Visa, indipendentemente dalla banca che la rilascia, poggiandola sul sensore per effettuare il pagamento e passare.

“Nemmeno New York o Parigi hanno questo sistema. Siamo secondi solo a Londra. E questo la dice lunga su come è percepito il sistema di trasporto pubblico milanese a livello mondiale, perché se una grande multinazionale come Visa ha accettato di far parte di questo progetto significa che il nome di ATM, prima di tutto come servizio di trasporto offerto, è sinonimo di qualità e di questo ne andiamo fieri”, ha commentato Arrigo Giana, direttore generale di ATM.

“Vogliamo continuare ad ascoltare il cliente e metterlo al centro dei nostri progetti e degli investimenti. ATM non è solo il gestore della metropolitana, di tram, di autobus a Milano. ATM in primis gestisce passeggeri, il tempo delle persone, le loro esperienze. Perché il nostro lavoro non è solo portare i treni da un capolinea all’altro con puntualità. Dobbiamo anche valorizzare l’esperienza di viaggio di tutti e migliorare la qualità di vita dei clienti”.

L’accettazione dei pagamenti contactless in tutto il mondo è aumentata considerevolmente negli ultimi anni, in particolare in Europa, dove oggi oltre il 52% delle transazioni sono contactless, con 3,5 milioni di terminali POS abilitati e 10 miliardi di transazioni contactless registrate in un anno. Per quanto riguarda più specificamente l’Italia, i pagamenti con carte contactless sono cresciuti del 150%, gli acquisti mobile del 60%, superando i 46 miliardi di euro. Insieme, le carte contactless e le transazioni mobile rappresentano oltre la metà del mercato dei pagamenti. E negli ultimi 5 anni gli acquisti tramite smartphone sono sestuplicati.

Secondo il recente studio Cashless Cities di Visa, i pagamenti digitali sono inoltre una leva significativa per la riduzione dei costi associati ai sistemi di trasporto a tariffa di proprietà e gestiti da enti locali o municipali: si calcola che gli operatori dei trasporti urbani spendono una media di 12,7 centesimi per ogni euro fisicamente ricevuto in pagamento, contro una media di soli 3,6 centesimi per ogni euro ricevuto in modalità digitale.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024