Categories: HardwareSoftware

Recensione Mystic Vale, storie di Druidi e maledizioni

Author: Mauro Monti Tom's Hardware

Mystic Vale

Autore: John D Clair
Editore: Raven Distribution
N° giocatori: 2-4
Età consigliata: 14+
Durata media: 45 minuti

acquista

Secoli or sono, un malvagio re in punto di morte supplicò i druidi di Gaia di aiutarlo, sapendo che curandolo avrebbero portato solo ulteriori sofferenze a tutto il regno i druidi si rifiutarono. Il re infuriato, con il suo ultimo respiro, pronunciò una terribile maledizione contro la fertile Valle della Vita. Tale fu la forza della vendetta dell’oscuro regnante  che rovina e miseria si abbatterono su tutto il territorio.

Rispondendo al richiamo disperato dei morenti spiriti della natura, i clan dei druidi hanno deciso di correre ai ripari determinati a guarire la terra grazie alle loro potenti benedizioni. Serviranno sicuramente coraggio… ma anche molta cautela: la maledizione consuma infatti chi troppo brama e accumula il potere che proviene della natura!

Tutti per uno.. ognuno per sé!

Nonostante l’introduzione ed il background alla base di Mystic Vale faccia presagire un gioco cooperativo nel quale più druidi uniscono le loro forze per superare la maledizione in realtà il gioco prevede una meccanica di deck building nella quale ogni giocatore agisce in autonomia con lo scopo di battere gli avversari accumulando più punti vittoria possibili.

Come nei più classici deck building in commercio anche in Mystic Vale l’interazione fra giocatori risulta molto limitata e si riduce nella maggior parte dei casi in azioni di disturbo legate al sottrarre dalle carte disponibili sul tavolo quelle utili ad un certo giocatore in modo da evitare di fargli completare delle combinazioni di poteri troppo forti che gli assicurerebbero la vittoria.

Crescono le carte ma non il mazzo

Elemento peculiare e “rivoluzionario” di questo gioco è dato dalla introduzione del “Card Crafting System”, ovvero di una modalità di gioco che vede l’evoluzione delle carte possedute dai giocatori e non del mazzo di gioco come tipicamente accade nei deck building. Le carte base distribuite ad inizio partita saranno infatti contenute all’interno di una bustina protettiva pensata per poter alloggiare al suo interno ulteriori carte realizzate in materiale trasparente che andranno a potenziare man mano le carte standard.

In questo modo non sarà il mazzo del giocatore ad evolversi e permettere di realizzare combo e punti ma le carte stesse cambieranno durante il gioco. Ogni giocatore avrà infatti sempre e solo venti carte nel proprio mazzo ma ognuna potrà contenere sino a tre upgrade. La velocità di rotazione delle carte risulterà quindi davvero molto rapida ed anche la valutazione ed il conteggio del contenuto del proprio deck risulterà molto semplice e intuitiva anche per giocatori alle prime armi con questa tipologia di meccanismo di gioco.

La Valle della Vita

Il setup del gioco prevede di andare a popolare gli elementi che caratterizzano la Valle Della Vita e sistemare quindi sul tavolo una serie di carte divise in due macro gruppi: le carte avanzamento, a loro volta suddivise in tre sotto gruppi che ne identificano il livello di potere, e le carte valle. Ogni carta indicherà il proprio costo in punti fertilità o spirito per poter essere acquistata.

Le carte avanzamento, come si intuisce dal nome, potranno essere prese dai giocatori per potenziare il proprio mazzo ed il livello di potere del druido che impersoneranno. Le carte valle invece permetteranno di guadagnare punti vittoria o ottenere ulteriori upgrade unici e particolarmente potenti.

Completa il rapido setup del gioco la definizione della riserva di segnalini “punti vittoria” che varieranno di partita in partita in base al numero di giocatori previsti. Questa riserva detterà la durata della partita in quanto, una volta terminata, definirà immediatamente la fine del gioco.

Il campo del vicino è sempre più verde

La meccanica del gioco risulta molto semplice da imparare ma non banale da padroneggiare. Come detto ogni player avrà a disposizione un mazzo di venti carte che andranno a costituire il suo campo di gioco personale. Ogni carta rappresenterà un pezzo di terra e sarà identificata da uno o più simboli che segnaleranno se la terra è di tipo maledetto, fertile o neutrale.

All’inizio del proprio turno ogni giocatore effettua l’azione di “semina” prendendo una carta coperta dal proprio mazzo e girandola rivelando i simboli stampati. Questa azione dovrà essere effettuata sino a quando non verranno rivelati due simboli maledizione. A questo punto tramite un meccanismo tipico del “push your luck” il giocatore potrà decidere se fermarsi e contare i simboli di tipo fertilità e spirito presenti sulle sue carte – indispensabili per acquistare avanzamenti o carte valle – o girare un’ulteriore carta del suo mazzo per ampliare il proprio campo.

Questa azione potrà essere seguita un numero di volte a piacere ma solo sino a quando non sarà rivelato un ulteriore simbolo maledizione. Infatti quando sul campo vengono accumulate tre o più maledizioni il turno del giocatore termina immediatamente e tutte le carte rivelate vengono scartate.

Se il giocatore si fermerà prima di scoprire il terzo simbolo maledizione potrà invece iniziare la sua fase di “raccolto” e quindi contare i simboli fertilità e spirito presenti sulle carte e con essi decidere quali avanzamenti o carte valle comprare andando quindi a potenziare il proprio mazzo con nuovi addon o guadagnando punti vittoria.

Gli eventuali potenziamenti acquistati dovranno essere fisicamente inseriti nella bustina di una delle carte base in suo possesso andando ad occupare uno degli spazi vuoti disponibili modificando in questo modo in maniera permanente per il resto della partita la propria carta. Finita la modifica delle carte in gioco si procederà a scartare tutte quelle rivelate ed il turno passerà al giocatore successivo.

Solitario di gruppo

Elemento focale del gioco, come per ogni deck building in commercio, è quindi il riuscire a costruire un motore di potenziamenti tale da generare turno per turno il maggior numero di punti vittoria possibile in modo da risultare vincitori alla fine della partita. Il tutto avendo un occhio di riguardo alle tattiche intraprese dagli altri giocatori in modo da ostacolarti levando dal campo delle carte magari non indispensabili per la nostra strategia ma in grado di far diventare troppo forti i nostri avversari.

L’interazione fra giocatori si limita a questo elemento essendo di fatto il prodotto un solitario di gruppo dove, a meno di piccole azioni atte ad ostacolare gli avversari, la corsa alla vittoria è fatta di tattiche personali ed azioni focalizzate unicamente sul proprio mazzo e sui propri potenziamenti.

Conclusioni

Mystic Vale è un buon gioco introduttivo alle meccaniche di deck buiding in grado di divertire sia i neofiti che gli amanti del genere. Il Card Crafting System introduce una variante interessante sul tema riducendo sensibilmente la dimensione del mazzo di carte in gioco e spostando l’attenzione sul come costruire delle combinazioni di poteri performanti su un’unica carta.

La componente push your luck presente nella fase di “semina” introduce una variante interessante in grado di dare un brivido in più al gioco e permettendo dei cambi di velocità inaspettati sulla corsa alla vittoria. Pur non essendo un prodotto “must have” data la qualità dei materiali e la semplicità della meccanica il gioco è sicuramente un acquisto consigliato sia per chi vuole provare questa tipologia di prodotto sia per chi vuole un deck building diverso dal solito. In commercio – attualmente solo in lingua inglese – sono già presenti varie espansioni che introducono maggiore profondità e complessità alle strategie utilizzabili per vincere una partita.

Unica nota di demerito è data dall’ambientazione che onestamente non si sente molto durante il gioco. Nonostante le numerose descrizioni ed il background narrato sul manuale il fatto di essere druidi appartenenti a specifici clan e di essere in lotta con il male per salvare la Valle Della Vita non lo si percepisce in alcun modo durante le fasi di gioco.

Materiali

Tutti gli elementi presenti nella scatola di Mystic Vale sono di ottima qualità, a partire dai token in cartone belli solidi e funzionali passando per il manuale tradotto ottimamente e stampato su carta spessa e lucida arrivando alle carte ottimamente illustrate e realizzate con carta di qualità e con plastica trasparente molto resistente.

Ad un primo impatto nel vedere il setup iniziale del gioco si potrebbe rimanere delusi dalle carte presenti sul tavolo dato che, per esigenze di meccanica, risultano ovviamente molto vuote e schematiche ma proseguendo con la partita e “costruendo” il proprio mazzo con i vari potenziamenti anche l’occhio inizierà a rimanere appagato dal risultato dei propri sforzi di creare le carte più potenti possibili. Le bustine protettive fornite in bundle con il gioco sono molto resistenti ed assicurano una protezione duratura agli elementi più usati.

Contenuto della scatola
  • 80 Carte Base
  • 96 Carte Avanzamenti
  • 18 Carte Avanzamenti Terreno Fertile
  • 36 Carte Valle
  • 4 Carte Riassuntive
  • 44 Segnalini da 1 PV
  • 10 Segnalini da 5 PV
  • 4 Segnalini del Mana
  • 100 Bustine protettive per le Carte
  • 1 Regolamento

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024