Categories: Pc Games

Ralph spacca Internet: il produttore premio Oscar Clark Spencer ci racconta le ultime novità

Dopo aver visto il teaser trailer lo scorso febbraio, e il nuovissimo trailer appena rilasciato (sì, quello con le Principesse!), oggi abbiamo potuto scoprire per la prima volta alcuni nuovi contenuti provenienti da Ralph Spacca Internet, sequel di Ralph Spaccatutto, assistendo ad alcune clip esclusive presentate alla stampa oggi a Milano, nientemeno che dal produttore Clark Spencer.

Incontrare Spencer, già premio Oscar per il brillante Zootropolis, è una piccola emozione: sentendolo parlare, respiriamo un po’ di quella “magia Disney” che pervade gli Animation Studios più famosi al mondo, ispirando artisti talentuosi che concorrono a creare i capolavori che ben conosciamo. Spencer ci ha guidato alla scoperta dei personaggi che accompagneranno nelle loro nuove avventure il burbero Ralph e la sua fedelissima amica Vanellope, che abbiamo lasciato alla fine del primo film regina indiscussa (o meglio Principessa, dato che parliamo di Disney) del suo gioco Sugar Rush.

I due amici, spenti i cabinati e chiusa la sala giochi, si ritrovano a fine giornata a fare due chiacchiere da Tapper e la routine scorre serena e senza problemi, almeno fino a quando il proprietario, il signor Litwak, non decide di portare una grande novità nella sua sala giochi: il wi-fi. Così si apre la nuova avventura dei nostri vecchi amici, che questa volta usciranno dal mondo dei videogiochi per buttarsi nell’immensità oscura e sconosciuta di Internet.

Sono tanti gli spunti comici e di riflessione che si presentano già nei pochi minuti di pellicola a cui abbiamo assistito e si prospettano grandi aspettative per l’uscita del 22 novembre. Il mondo di Internet, si sa, è vasto e sconfinato, diviso in due anime: una accessibile a tutti, e un’altra più sotterranea. Come lo stesso Spencer ci dice nell’intervista post-presentazione, il film le analizzerà entrambe.

L’obiettivo principale della produzione e del regista Rich Moore, che ricordiamo essere grande appassionato di videogiochi (una passione già evidente nel primo film), è rappresentare un mondo che non si conosce attraverso gli occhi dei protagonisti. Assistiamo così alla nascita di nuovi personaggi: a partire dalla carismatica Yesss (rigorosamente scritto con 3 “s”), definito dal produttore stesso il personaggio più “cool” mai creato da Disney, alle due categorie che popolano la rete.

Nel World Wide Web troviamo infatti gli avatar degli utenti che compiono le azioni all’esterno e il personale che “opera” proprio al suo interno. Troviamo, ad esempio, la versione Internet del signor Litwak, che si avventura anch’egli nel web, oppure la divertente impersonificazione del motore di ricerca, Lesotutte, un tuttologo che termina in modo aggressivo le richieste dei clienti che si presentano al suo desk per offrire il miglior completamento automatico i ricerca in base alle proprie preferenze. Ovviamente.

Assistiamo a una rappresentazione del mondo interno della rete sì parodistica, ma con dei forti messaggi da trasmettere, che qui vedono protagonista Ralph ma che tutti noi possiamo dire di aver sperimentato almeno una volta nella vita, con i commenti degli utenti, sconosciuti e non, che dietro una tastiera dimenticano le regole della buona educazione e della gentilezza per lasciarsi andare ai commenti più spiacevoli. Non mancheranno nel film riferimenti a tutti i tormentoni di Internet, in un connubio di meme e viralità che passerà anche per il temuto spam. 

Un mondo difficile insomma, con al suo interno una vastità di contenuti, tra cui anche quelli più comici: potrebbero mai mancare i video dei gattini di tutti i tipi? Ma assolutamente no. Del resto, parliamo di tutto ciò che rappresenta Internet, e Disney da sempre trova il modo di divertirci utilizzando gli stereotipi della vita quotidiana. La casa di Topolino per anni ci ha raccontato, rielaborandoli, miti e leggende provenienti da epoche lontane. Oggi, il mito non solo corre per il web, ma è incarnato nel web stesso. Che ci piaccia o no, è il segno dei tempi.

Author: GamesVillage.it

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024