Categories: Pc Games

ID@Xbox: Microsoft presenta i suoi nuovi indie

Author: GAMEmag – Videogames

Sulla scia dell’ottima presenza all’E3, Microsoft ha organizzato nella sua sede di Milano un evento dedicato a ID@Xbox nel segno della continuità con quanto mostrato a Los Angeles. Nella sua conferenza Microsoft ha dato molto spazio al mondo dei giochi indipendenti, raccolto ormai da qualche anno sotto l’etichetta ID@Xbox. E’ la terza volta che Microsoft organizza in Italia questo evento: tre anni fa il gruppo di sviluppatori presenti era molto più piccolo. Si tratta di un evento pensato per consentire di toccare con mano titoli internazionali meno conosciuti e, soprattutto, progetti locali che altrimenti non potrebbero avere visibilità. Microsoft continua nel suo impegno per sostenere queste produzioni indipendenti, offrendo supporto tramite i propri strumenti di sviluppo e soluzioni finanziari.

Nel corso degli anni sono stati commercializzati più di 800 titoli ID@Xbox provenienti da 477 studi differenti. Oltre 2800 studi di sviluppo possiedono i dev kit che Microsoft ha fornito per eliminare completamente le barriere all’ingresso e più di 1000 giochi sono ora in sviluppo. “Dal lancio di ID@Xbox più di 4 miliardi di ore sono state spese dai giocatori di Xbox con i giochi della linea ID@Xbox”, ha detto Agostino Simonetta, ID@Xbox Regional Lead EMEA e cuore pulsante dell’iniziativa ID@Xbox, durante l’evento. “ID@Xbox ha generato più di un miliardo di dollari in vendite. Da agosto dell’anno scorso a marzo di quest’anno abbiamo triplicato le revenue. Questo ci consente di dire che si tratta di un mercato forte e sostenibile”.

“In Microsoft crediamo che, in un mondo del gaming in rapida evoluzione, gli sviluppatori indipendenti ricoprano un ruolo sempre più importante, apportando nuove idee e l’entusiasmo necessario per lo sviluppo del settore. È per questa ragione che abbiamo dato vita e continuiamo a impegnarci nel programma ID@Xbox, che intende offrire l’opportunità a tutti gli appassionati, tecnici e non, di dare il proprio contributo in termini di innovazione e creatività”, ha detto ancora Simonetta. “L’ampia e interessante line up presentata quest’anno non è altro che la conferma di quanto gli sviluppatori indipendenti abbiamo da offrire alla nostra industria”.

In occasione dell’evento, ID@Xbox ha presentato 12 titoli dedicati a Xbox One e Windows 10, tra cui Tunic di Finji e Below di Capybara, recentemente annunciati a E3 2018, e altri attesissimi successi internazionali come DayZ e Vigor di Bohemia, Warhammer: Vermintide 2 di Fatshark, Ashen di Anapura, Super Cane Magic di Studio Evil, Close to the Sun di Storm in a Teacup, Remothered: Tormented Fathers di Stormind Games, Die Young di IndieGala, Reverse: Time Collapse di Netminds e All Star Fruit Racing di 3DClouds. Vediamoli uno per uno, premettendo che molti di questi titoli sono già disponibili su Steam in versione Early Access.

Die Young (IndieGala)

Die Young, sviluppato dal team con sede a Roma IndieGala, è uno dei più aggressivi dal punto di vista grafico. Realizzato con Unreal Engine 4, si tratta di un gioco di sopravvivenza con meccaniche in stile parkour ambientato in un grande mondo aperto di circa 12 mila metri quadrati. Annovera effetti grafici di ultima generazione come occlusione ambientale, erba renderizzata filo per filo e supporto alla risoluzione 4K. Il gioco vede come protagonista Sea, una giovane ragazza rapita senza alcun motivo e trascinata su un’isola lussureggiante e misteriosa nel Mar Mediterraneo. Armata solo della sua intelligenza, dell’agilità e della volontà di rimanere in vita, Sea vuole sfuggire a tutti i costi alla morte.

Remothered: Tormented Fathers (Stormind Games)

Remothered: Tormented Fathers è un altro gioco realizzato in Unreal Engine 4 da un team indipendente italiano, questa volta con sede in Sicilia. Vuole riportare in auge le meccaniche dei giochi di sopravvivenza di una volta, come Resident Evil 2, in cui si deve procedere nell’avventura con scarsissime risorse a disposizione. Lungo l’avventura non sarà possibile in alcun modo uccidere gli avversari, ma solo stordirli o aggirarli. Inoltre, non ci sono mostri o altri elementi irrealistici, ma solo avversari umani, ovvero dei malati psichiatrici. Il gioco si ambienta in una struttura medica in una non meglio precisata location in Sicilia e, nonostante sia realistico, si caratterizza per un’atmosfera carica di tensione, oltre che parecchio inquietante. Il gioco è ideato da Darril Arts e diretto da Chris Darril, sviluppato dalla software house con sede a Catania Stormind Games. La colonna sonora, composta da Nobuko Toda (Final Fantasy, Halo, Metal Gear Solid) e Luca Balboni, esalta l’atmosfera terrificante del gioco. La storia ruota attorno a Rosemary Reed, un’affascinante donna di 35 anni, che raggiunge un istituto psichiatrico per indagare sulla scomparsa di una ragazza di nome Celeste. La donna è accolta da Gloria, l’infermiera che si prende cura del vecchio Richard. Quando il dottor Felton comprende le vere intenzioni di Rosemary, l’atmosfera si incupisce e ha il via questa atipica avventura.

Tunic (Finji)

Tunic è una novità assoluta, appena presentata all’E3, e si caratterizza per un gameplay particolarmente accattivante. Presente in versione giocabile all’evento di Milano, nasce da un’iBdea dello sviluppatore indipendente canadese Andrew Shouldice. Basato in questo caso su Unity, si gioca da una visuale con prospettiva isometrica. Il giocatore impersona una vola antropomorfica, interagisce con diversi oggetti per risolvere enigmi basati sulla fisica dinamica e combatte contro diversi tipi di nemici. Per certi aspetti artistici e per alcune meccaniche di gioco, Tunic si ispira a The Legend of Zelda: il giocatore non può, tra le altre cose, accedere a certe aree di gioco se non ha prima sbloccato una specifica arma o abilità. Tutti i testi che appaiono a schermo sono in una lingua indecifrabile per il giocatore, che dovrà quindi imparare a conoscere per sbloccare gli enigmi e proseguire nell’avventura.

Below (Capybara)

L’altro gioco presentato recentemente a Los Angeles è Below. Anche questo titolo proveniene da una software house canadese. In realtà era già stato annunciato qualche anno fa, ma all’E3 2018 è arrivata la conferma che il progetto è ancora in corso e che il gioco sarà rilasciato nella versione definitiva entro quest’anno. L’azione si segue tramite un’inquadratura dall’alto e il giocatore impersona un piccolo guerriero chiamato a esplorare un’isola remota. Si tratta di un gioco di esplorazione, sebbene quest’ultima sia subordinata alla principale impellenza del personaggio protagonista, ovvero la sopravvivenza. Il genere di appartenenza di Below, infatti, è quello dei roguelike. Il gioco, che prevede una modalità multiplayer, è progettato per essere particolarmente difficile e contempla la morte permanente del personaggio protagonista.

All-Star Fruit Racing (3DClouds)

All-Star Fruit Racing è un divertente gioco di guida per i più piccoli sviluppato ancora una volta in Italia, a Milano, dalla giovane software house 3DClouds. Il gioco è già disponibile su Steam in accesso anticipato e catapulta i giocatori in mondi vibranti e pieni di azione. La componente visiva è particolarmente curata con colori sgargianti e capaci di far presa nei più giovani. Come in Mario Kart, si guidano vetture molto particolari, spesso dotate di enormi ruote con cui si cerca di sopperire alla cronica mancanza di aderenza. I giocatori, infatti, si troveranno spesso nelle condizioni di spiccare salti mozzafiato e di sfidare la legge di gravità roteando in piste tubolari.

Ashen (Annapurna Interactive)

Sviluppato da Annapurna Interactive (What Remains of Edith Finch) Ashen, invece, è un gioco di ruolo d’azione in cui forgiare le relazioni è l’unica strada per la sopravvivenza. Il gioco si svolge costantemente di notte: nel mondo di Ashen non c’è il sole e le uniche fonti di luce sono le eruzioni del vicino vulcano che ricoprono il terreno di cenere. La geografia del mondo di gioco è stata progettata fin dall’inizio per essere il più realistica possibile e sposarsi bene con le meccaniche di sopravvivenza, anche perché c’è una geologia fedele sottoterra. Uno dei nemici da affrontare, infatti, “Gnaw” è in grado di erodere il terreno come se fosse un acido. Mentre lo scenario è stato ispirato dal romanzo La Strada di Cormac McCarthy, il sistema di combattimento strizza l’occhiolino ai Soulslike, con la resistenza che sarà un elemento cruciale da questo punto di vista. Sarà possibile affrontare l’esperienza insieme a un amico in co-op, mentre alleati gestiti dall’intelligenza artificiale potranno accorrere in soccorso dei giocatori. Si intende che un giocatore potrà prendere il controllo di un alleato IA, le cui intenzioni saranno sconosciute ai giocatori umani. In qualsiasi momento gli alleati potranno rivoltarsi contro il giocatore. La progressione del giocatore dipenderà soprattutto dall’equipaggiamento, piuttosto che dalle statistiche classiche, mentre i talismani, rinvenibili in giro per il mondo di gioco o costruibili, miglioreranno le abilità del personaggio. “Questo è un mondo dove nulla dura, non importa quanto ti tieni forte”, è il claim del progetto. Sviluppato per Windows 10 e Xbox One con Unreal Engine il progetto è nato sin dall’inizio sotto al cappello ID@Xbox.

Close to the Sun (Storm in a Teacup)

Close to the Sun è il nuovo gioco della software house romana Storm in a Teacup. Parliamo di un gioco horror la cui storia si svolge alla fine del diciannovesimo secolo su un misterioso complesso navale creato da Nikola Tesla. Una versione alternativa dei fatti storici in cui le conquiste scientifiche del famoso Tesla hanno già avuto un forte impatto sul mondo. Si impersona Rose, una giovane giornalista alla ricerca della sorella. Dalla prospettiva in prima persona, Rose affronta un enorme complesso, accorgendosi che qualcosa non è andato come previsto.

Reverse: Time Collapse (Netminds)

Reverse: Time Collapse è un gioco di azione/avventura basato sulla storia da viaggio nel tempo. Un’esperienza combina narrazione, risoluzione di enigmi, dialoghi con altri personaggi e azione stealth. Un gruppo di persone viaggia nel tempo contro la propria volontà a seguito di un incidente in un laboratorio di alta tecnologia causato da un sincrotrone. Ci troviamo a New York nel 2047. Il team, composto da uno scienziato, da un giornalista e da un agente segreto, viaggia nel tempo dal 2047 al 2001 e poi a Dallas negli anni ’60. Il tempo scorre all’indietro e il giocatore dovrà trovare un modo per tornare al presente, cercando di spezzare la catena degli eventi che hanno causato l’incidente.

Super Cane Magic Zero (Studio Evil)

Super Cane Magic Zero è un gioco di ruolo comico. Sviluppato dallo studio di Bologna Studio Evil, porta i giocatori ad esplorare un ampio mondo aperto che si compone, tra le altre cose, di dungeon generati proceduralmente e di arene PvP. Si gioca nei panni di Coso, Cosa e altri stravaganti personaggi e le missioni hanno degli obiettivi spassosi, come mettere in salvo un cane o riabilitare internet. Si può affrontare l’avventura da soli o in co-op locale, andando alla ricerca di elementi di equipaggiamento, mangiare bombe, affrontare strani dungeon e uccidere tutti i vegetali. Il gioco è stato sviluppato in collaborazione con il fumettista italiano Sio, celebre per i suoi fumetti e per i suoi divertentissimi video su YouTube.

Vigor (Bohemia)

Vigor è il nuovo gioco di Bohemia Interactive, la famosa software house autrice di Operation Flashpoint e Armed Assault. Sarà ambientato in una Norvegia post-apocalittica e consentirà a gruppi composti da 8 o da 16 giocatori si sfidarsi all’interno della stessa istanza di gioco. Costruito su Unreal Engine 4, Vigor è una nuova proprietà intellettuale ambientata in un mondo devastato dalla guerra nucleare. Il giocatore inizia come uno sconosciuto che non ha neanche un nome e avrà modo di farsi strada all’interno dell’Europa Centrale stravolta dal conflitto. Trasformerà un rifugio nella propria casa e deciderà quanto e se rischiare di avventurarsi all’esterno alla ricerca delle risorse necessarie alla sopravvivenza. Bohemia vuole qui creare un gioco iconico, un’esperienza innovativa che possa far breccia nel cuore degli appassionati di multiplayer, trasmettendo proprio la sensazione di un’esperienza spietata.

DayZ (Bohemia

Ne abbiamo parlato qui

Warhammer: Vermintide 2 (Fatshark)

Ne abbiamo parlato qui

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024