Categories: Energia

Italia: cosa rischiamo di perdere per colpa dei cambiamenti climatici

Author: stefania Rinnovabili

Gli effetti dei cambiamenti climatici nel Mar Mediterraneo

(Rinnovabili.it) – Dalla visione mondiale a uno sguardo locale e puntuale: l’Enea affina le proiezioni climatiche focalizzandosi sul futuro innalzamento del livello del mare e gli effetti sulle coste italiane. L’agenzia ha presentato oggi a Roma, in occasione della due giorni scientifica, un nuovo modello climatico per previsioni breve termine e sempre più dettagliate del comportamento del Mar Mediterraneo in risposta al riscaldamento globale. Un sistema unico al mondo come spiega anche il climatologo Gianmaria Sannino, responsabile del laboratorio di “Modellistica climatica e impatti” dell’ENEA, che ha permesso di entrare nel dettaglio di quali potrebbero essere le perdite italiane legate ad allagamenti e inondazioni. A renderlo possibile è anche il contributo di CRESCO6 il supercomputer che integra dati oceanografici, geologici e geofisici per previsioni di innalzamento del livello del Mediterraneo molto dettagliate e a breve termine. “Finora le nostre proiezioni di aumento del livello del mare si sono basate su dati dell’IPCC, la maggiore istituzione mondiale per il clima, che stimano l’innalzamento globale delle acque marine fino a quasi 1 metro al 2100. Ma questi dati difettano di dettagli regionali”, ha affermato Sannino.

>>Leggi anche L’aumento del livello del mare presenterà un conto multimiliardario<<

Il nuovo lavoro sulla modellistica ha permesso di ampliare la mappatura del rischio allagamento con sette nuove aree costiere italiane a pericolo di inondazione: tre in Abruzzo – Pescara, Martinsicuro (Teramo) e Fossacesia (Chieti) –una in Puglia – Lesina (Foggia) – con previsione di arretramento delle spiagge e delle aree agricole, e tre su isole – Granelli (Siracusa), Valledoria (Sassari) e Marina di Campo sull’Isola d’Elba (Livorno). I dati indicano una ‘perdita’ di decine di chilometri quadrati di territorio entro fine secolo che vanno ad aggiungersi alle altre aree già individuate nell’area costiera dell’alto Adriatico compresa tra Trieste, Venezia e Ravenna, nel golfo di Taranto e nelle piane di Oristano e Cagliari. “Negli ultimi 200 anni il livello medio degli oceani è aumentato a ritmi più rapidi rispetto agli ultimi 3 mila anni – sottolinea il geomorfologo Fabrizio Antonioli dell’ENEAcon un’accelerazione allarmante pari a 3,4 mm l’anno solo negli ultimi due decenni. Senza un drastico cambio di rotta nelle emissioni dei gas a effetto serra, l’aumento atteso del livello del mare entro il 2100 modificherà irreversibilmente la morfologia attuale del territorio italiano, con una previsione di allagamento fino a 5.500 km2 di pianura costiera, dove si concentra oltre la metà della popolazione italiana”.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024