Categories: Economia

ESCALATION TRADE WAR!

Come abbiamo scritto recentemente, detto e fatto, la guerra commerciale è in piena escalation…

After initially setting the rate at 10 percent, the Trump administration considers hiking a proposed tariff on Chinese imports to 25 percent https://t.co/ppIsRGICtF via @ReutersTV pic.twitter.com/nndGOn63r6

— Reuters Top News (@Reuters) August 1, 2018

A breve vedremo per quale motivo non c’è alcuna speranza che il finto accordo tra Trump e il barcollante Juncker, vada in porto…

Commerce Secretary Wilbur Ross signals more tariff pain ahead in the China trade battle https://t.co/U1GeA4muWv pic.twitter.com/aNlaYxXZhU

— Bloomberg (@business) August 3, 2018

La risposta cinese non si è fatta attendere…

Gli Stati Uniti non solo non riusciranno a raggiungere il loro obiettivo, ma raccoglieranno ciò che hanno seminato, ha detto giovedì il consigliere di stato e ministro degli esteri #WangYi   in risposta all’ultima minacci adi Washington…

The United States will not only fail to reach its goal but will also reap what it has sown, State Councilor and Foreign Minister #WangYi said on Thursday in response to Washington’s latest threat to ratchet up trade tensions with Beijing.

— China Daily (@ChinaDailyUSA) August 2, 2018

Giusto per avere un’idea di come la stupidità umana sta per riportare il passato in ague, la risposta americana è altrettanto immediata, per mano di quello che, insieme a Navarro, verrà ricordata come la nuova coppia Smoot – Hawley…

.@SecretaryRoss: “The reason for the tariffs to begin with was to try to convince the Chinese to modify their behavior. Instead, they’ve been retaliating. So the president now feels that it’s potentially time to put more pressure on in order to modify their behavior.” pic.twitter.com/h1SpC5VyCB

— FOX Business (@FoxBusiness) August 2, 2018

. @SecretaryRoss: “la ragione per l’inizio del”applicazione dei dazi è stata quella di convincere i cinesi a modificare il loro comportamento. Invece, si sono vendicati. Così il presidente ora ritiene che sia potenzialmente tempo di mettere più pressione  per modificare il loro comportamento. “

Ma per la CIna,  tattica del bastone e della carota  non funziona...

In una call organizzata dall’Office of the United States Trade Representative (Ustr), funzionari Usa di alto livello hanno spiegato che la “comunicazione resta aperta” sull’asse Washington-Pechino ma non sono previsti spicifici round di discussioni. Gli Usa stanno cercando di capire “quali strumenti appropriati usare per fare cambiare alla Cina il suo comportamento” in campo commerciale, giudicato “terribile e ingiusto”.

Stando a Lighthizer, gli Usa “sono stati molto chiari sui cambiamenti specifici che la Cina dovrebbe compiere. Purtroppo, invece che cambiare il suo comportamento deleterio, la Cina ha compiuto ritorsioni illegali contro i lavoratori, gli agricoltori e le aziende americane”. Il riferimento è ai dazi fatti scattare il 6 luglio scorso da Pechino su una serie di prodotti Made in Usa, tra cui la soia. Quelle tariffe doganali però sono state una risposta ai dazi del 25% introdotti in quel giorno da Washington su prodotti tecnologici cinesi per 34 miliardi. In quel contesto ne sono rimasti in ballo altri per 16 miliardi, “ancora oggetto di analisi”, ha spiegato una fonte Usa.

L’incremento al 25% dal 10% dei dazi su import cinese per 200 miliardi, ha concluso Lighthizer, “è pensato per dare all’amministrazione opzioni addizionali per incoraggiare la Cina a modificare le sue politiche e il suo comportamento lesivi e ad adottare politiche che portino a mercati più giusti e alla prosperità per tutti i nostri cittadini”. Peccato che solo poche ore prima Pechino avesse chiarito che “il pressing e le minacce” Usa non sono affatto gradite. Poi il governo cinese ha ribadito il concetto: “La Cina è totalmente pronta e dovrà compiere ritorsioni per difendere la dignità della nazione e gli interessi della popolazione, il libero commercio e il sistema multilaterale oltre che difendere gli interessi comuni di tutti i Paesi”, ha detto in una nota il ministro cinese del Commercio. Per lui, “la tattica del bastone e della carota non funziona”.

Dove può spingersi oggi l’illusione americana, quali beni o servizi colpire ancora in un’escalation della guerra commerciale?

Intanto la Cina risponde affondando lo yuan che mette in ulteriore grave difficoltà i paesi emergenti come accadde nel 2015 e il dollaro torna sotto quota 1.16 per l’ultimo definitivo affondo…

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Come scrive Mike Shedlock, la Cina ha tre modi per vendicarsi, può lasciare cadere ulteriormente lo yuan del 25 % compensando l’aumento dei dazi, limitare  ulteriormente la capacità delle aziende statunitensi di fare affari in Cina oppure interrompere le esportazioni di terre rare. Terre rare sono 17 minerali usati per fabbricare telefoni cellulari, auto ibride, armi, TV a schermo piatto, magneti, luci a vapori di mercurio e obiettivi per fotocamere.

L’opzione uno ha ovviamente rischi di fuga di capitali come accadde nel 2015 dalla Cina, ma i dazi pongono numerosi rischi anche agli Stati Uniti e all’economia globale.L’opzione tre viene discussa raramente, ma la Cina ha almeno l’80% del mercato globale dei preziosi minerali appena citati.

Ma non è finita, mentre i mercati dormono, in realtà Ross e il suo staff non credono all’accordo con l’Europa e intanto studiano il dossier auto…

Wilbur Ross says U.S. investigation of auto tariffs for Europe will go on despite deal https://t.co/wjF5m6v0Wg https://t.co/3v9co0Nfx7

— Keywords ‘Trump’ (@KeywordsTrump) July 29, 2018

L’aumento dei dazi sui fagioli americani da parte dell’Europa in risposta alla guerra commerciale americana sull’acciaio ha già prodotto una vittima illustre…

Red kidney beans are piling up. Growers are worrying. Customers are canceling. This is how tariffs ripple through U.S. agriculture. https://t.co/caAPICTfNK via @WSJ

— Will Hsu (@wphsu) August 3, 2018

Milano, 1 ago. (AWE/LaPresse) – L’Unione Europea ha aumentato del 283% le importazioni di soia statunitense duramente colpita dalle ritorsioni cinesi. Scattate dopo le prime misure adottate dagli Stati Uniti nei confronti del gigante orientale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel rendere noti i dati del primo report della Commissione Europea. Da questo  si evidenzia che stanno già avvenendo le maggiori importazioni di soia dagli Usa previste dalla tregua sancita dall’incontro tra il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker e il presidente americano Donald Trump.

State sintonizzati e soprattutto come abbiamo scritto nel fine settimana insieme a Machiavelli, tenete d’occhio i Vostri portafogli, la guerra è appena iniziata e sembra che anche l’Araba Fenice se ne sia accorta…

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

VN:D [1.9.20_1166]

Rating: 10.0/10 (7 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: +9 (from 9 votes)

ESCALATION TRADE WAR!, 10.0 out of 10 based on 7 ratings Author: Finanza.com

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024