Categories: Economia

Bitcoin e le altre criptovalute: qualche riflessione

Mentre scrivo questo articolo, il mercato delle criptovalute sta passando un momento di profondo rosso, tanto che la capitalizzazione di mercato sta scendendo sotto i 210 Miliardi di dollari, contro gli 800 toccati a gennaio.

Sono dati riportati da coinmarketcap.com, ma altri siti come Onchainfx.com riportano un dato ancora peggiore, cioè sotto i 200 Miliardi. Del resto solo bitcoin questa settimana ha fatto un bel -15%, un numero che non trovo certamente incoraggiante.

Più volte mi sono sentito chiedere se c’è una spiegazione tutto a questo calo, ma purtroppo la spiegazione non c’è, o meglio ce ne sono molte ma tutte sempre molto personali e molto opinabili.

Tra l’altro da “tecnico” non trovo spiegazione logica a tutto questo pessimismo, visto che i team di sviluppo delle varie criptovalute stanno lavorando sodo per migliorare i software sia dal lato blockchain che da lato utente.

Si sentono continuamente comunicati relativi a nuove funzioni, accordi stipulati con istituzioni finanziarie più o meno note, rilasci di nuovi software per gli smartphone e tante altre news.

Basta guardare siti come cryptonomist.ch o Cointelegraph , per vedere quante novità ci sono quotidianamente, senza contare i siti internazionali come Coindesk o CCN.com, tanto per sottolineare il fermento che c’è nel mondo crypto.

L’errore che fanno in molti, infatti, è di credere che un momento orso del mercato comporto l’abbandono dei progetti. Sarebbe come sostenere che il reparto corse della Ferrari si debba ritirare dal campionato mondiale di Formula 1 perché le azioni in borsa sono in un periodo ribassista.Ovviamente è un ragionamento assurdo e nella realtà le cose non stanno così, perché chi lavora ha obiettivi a lungo termine.

Tra l’altro, se dovessi immedesimarmi in un programmatore che lavora su bitcoin, o altre blockchain, direi che i periodi ribassisti sono un pungolo per rilasciare nuovi software o nuove funzionalità per le app esistenti.

Un incentivo a fare meglio, bene e presto.

Vorrei infine ricordare che le criptovalute sono nate come monete alternative alle monete emesse dalle Banche Centrali. Questo è il loro scopo. Sono monete private che tra l’altro metteranno in evidenza i pregi ma soprattutto i difetti delle monete di Stato. I regimi di monopolio sono sempre sbagliati e Bitcoin è qui per spezzare questo regime.

Ma soprattutto è qui per restare.

Ci vorrà del tempo per il suo consolidamento, ma la tecnologia che c’è sotto è troppo rivoluzionaria e positiva per essere abbandonata.

Buona Blockchain a tutti.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Author: Finanza.com

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024