Categories: HardwareSoftware

GeForce RTX 2060 e GTX 2050: nuove info e dettagli

Author: Le news di Hardware Upgrade

Ci attendiamo per le prossime settimane il debutto ufficiale delle schede NVIDIA GeForce RTX 2060, soluzioni basate su architettura Turing caratterizzate da un posizionamento nel segmento di fascia media del mercato. Non si hanno al momento attuale conferme circa le caratteristiche tecniche di queste proposte, con l’unica eccezione rappresentata proprio dall’integrare supporto al Ray Tracing in hardware esattamente come le altre proposte della famiglia Turing già in commercio.

Sono però emersi dati interessanti, provenienti da documentazione che la taiwanese Gigabyte ha indicato all’EEC (Eurasian Economic Commission): si prevede che possano venir presentate ben 6 differenti combinazioni di memoria per le schede GeForce RTX 2060, tra tipologia e quantitativo.

Nello specifico Gigabyte indica memorie GDDR5 e GDDR6, in quantitativi pari a 6, 4 e 3 Gbytes per entrambe le tipologie. Dalla combinazione di questi due parametri si ricavano le 6 differenti versioni, con un totale di schede GeForce RTX 2060 in funzione della famiglia che potrebbe raggiungere la soglia di ben 40.

E’ possibile che NVIDIA possa lasciare i propri partner liberi di scegliere quali quantitativi di memoria, nonché quale tipologia, abbinare alle GPU GeForce RTX 2060. E’ plausibile che a particolari quantitativi di memoria video possano corrispondere specifiche della GPU leggermente differenti, con i parametri più spinti lasciati alle proposte con maggiore quantitativo di memoria video onboard.

Se così fosse viene da pensare che il mercato verrà letteralmente invaso da una moltitudine di schede video GeForce RTX 2060, con la conseguenza di creare più confusione che altro nella mente dei consumatori. Vedreo in che modo i vari produttori promuoveranno le proprie soluzioni sul mercato.

Sono emerse anche indiscrezioni su una scheda NVIDIA di nuova generazione di fascia più bassa, destinata a prendere il posto ora occupato dalle schede GeForce GTX 1050. Si tratta del modello GeForce GTX 2050, che potrebbe però anche prendere il nome di GeForce GTX 1150 così da lasciare la famiglia 2000 solo in abbinamento alla sigla RTX e non a quella GTX.

Per questo modello verrebbe utilizzata la GPU TU107, sprovvista di Turing e RT cores e quindi non compatibile con il Ray Tracing. All’interno di questo chip potrebbero trovarsi sino a 896 CUDA cores, raggruppati in 14 Compute Units, in abbinamento a memoria GDDR5 in quantitativo sino a 5 Gbytes. Una GPU di questo tipo andrebbe a completare l’offerta di GPU da parte di NVIDIA, con il prevedibile debutto anche di declinazioni destinate all’utilizzo in sistemi notebook.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024