Categories: Energia

Piano nazionale Energia e Clima, ecco la proposta dell’Italia


Author: Giulio Meneghello QualEnergia.it

Rinnovabili al 30% dei consumi entro il 2030, al 21,6% per i trasporti. Il documento inviato alla Commissione europea.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato oggi alla Commissione europea la Proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC), come previsto dal Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’energia.

Lo rende noto lo stesso MiSE, che ricorda che il Piano è strutturato secondo 5 dimensioni: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.

Principali obiettivi dello strumento, si spiega, sono: una percentuale di produzione di energia da fonti rinnovabili nei consumi finali lordi di energia pari al 30%, “in linea con gli obiettivi previsti per il nostro Paese dalla UE” e una quota di energia da Fer nei consumi finali lordi di energia nei trasporti del 21,6% a fronte del 14% previsto dalla UE.

Inoltre, il Piano prevede una riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 del 43% a fronte di un obiettivo UE del 32,5% e la riduzione delle emissioni di gas serra rispetto al 2005 per tutti i settori non ETS del 33%, “obiettivo superiore del 3% rispetto a quello previsto da Bruxelles”, si sottolinea.

Nel documento, che sarà posto in consultazione per arrivare a una versione finale entro la fine del 2019, anche una serie di proposte di misure per raggiungere i target individuati, alle quali dedicheremo un’analisi in un prossimo articolo.

“Siamo riusciti nei tempi previsti – ha dichiarato il Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’Energia Davide Crippa – ad elaborare uno strumento fondamentale per la politica energetica e ambientale del nostro Paese e dell’UE per i prossimi 10 anni senza il quale continueremmo a navigare a vista, col pericolo di non raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. Il merito va ad un cambiamento radicale nell’approccio alla politica energetica e all’eccellente lavoro di squadra che ha coinvolto tecnici e policy maker di MiSE, MATTM, MIT, GSE, RSE, ENEA e ISPRA che ringrazio per l’impegno e la passione con cui hanno collaborato alla redazione del PNIEC.

Il piano – ha aggiunto Crippa – è uno strumento che “per raggiungere i propri obiettivi avrà bisogno del sostegno e della collaborazione attiva da parte di tutti gli stakeholder, sia nella fase di predisposizione che di realizzazione. Per questo, prevediamo una consultazione a tutti i livelli e, soprattutto, con le parti interessate, comprese le parti sociali”.

Oltre alla consultazione tramite la VAS (Valutazione Ambientale Strategica), il ministero conta di realizzare “un percorso strutturato di confronto attraverso tavoli tematici di lavoro che coinvolgeranno i diversi player”.

“A breve”, si annuncia, sarà presentato in un evento pubblico il portale dedicato al PNIEC, “pensato per essere uno spazio di informazione e di dialogo sulle principali tematiche oggetto del piano, integrando anche la dimensione sociale della transizione energetica che, molto spesso, rappresenta la principale barriera al cambiamento”.

Il seguente documento è riservato agli abbonati di QualEnergia.it PRO:

Prova gratis il servizio per 10 giorni o abbonati subito QualEnergia.it PRO

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024