Categories: Energia

Rottamazione vecchie stufe, l’impegno del Lazio “per un’aria pulita”

Author: stefania Rinnovabili

Saranno promossi interventi di riqualificazione energetica, come la rottamazione agevolata di vecchie stufe e caldaie

(Rinnovabili.it) – La Regione Lazio rinnova l’impegno per la tutela e il miglioramento della qualità dell’aria. Dopo il bando del 2017 per la rottamazione delle vecchie stufe, l’amministrazione ha deciso oggi di aderire al “Protocollo di Intesa per la promozione di azioni e di iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentati a biomasse legnose”. Il protocollo, nato dall’accordo siglato nel giugno 2018 da AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prevede una serie di azioni finalizzati alla riduzione delle emissioni da mettere in campo si a livello istituzione che all’interno della filiera italiana bosco-legno-energia.

Nel dettaglio, l’impegno a cui aderisce la Regione Lazio prevede in primo luogo la promozione di interventi di riqualificazione energetica, come la rottamazione agevolata di stufe e caldaie con più di 20 anni di età e la loro sostituzione con impianti moderni ed efficienti, che garantiscano un maggiore rendimento energetico e minori emissioni. “Il conto termico è lo strumento – ancora poco conosciuto – in grado di offrire le risorse per un turn-over tecnologico conveniente, sia in termini economici che ambientali”, spiega AIEL in una nota stampa. “Si tratta di 900 milioni di euro complessivamente stanziati a favore di cittadini, imprese e PA, per la sostituzione di generatori obsoleti con moderne stufe e caldaie alimentate a biomassa legnosa”.

>>Leggi anche Efficienza energetica in Italia, tra ecobonus e conto termico<<

A Regione e provincie spetta anche il compito intensificare e potenziare le operazioni di controllo degli impianti termici civili a biomasse per il rispetto degli obblighi di rilascio delle Dichiarazioni di Conformità, della compilazione dei Libretti d’impianto e registrazione degli impianti termici civili a biomasse negli appositi Catasti Informatici regionali. In questo contesto, l’associazione è invece impegnata a promuovere e favorire investimenti in ricerca e sviluppo da parte dei costruttori associati, per sostenere e accelerare il processo di innovazione tecnologica degli impianti a biomasse, finalizzato a incrementare l’efficienza dei generatori (leggi anche AIEL: 4mln di stufe da rottamare per migliorare la qualità dell’aria).

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024