Categories: Energia

Stampa 3D e bioraffinerie: il futuro nel riuso della lignina

Author: redattore Rinnovabili

Lignina, nylon e fibra di carbonio: il nuovo composto per stampa 3D arricchisce anche il ciclo ecologico delle bioraffinerie

(Rinnovabili.it) – Da sottoprodotto industriale nella produzione da biomassa a materia prima per la stampa 3D: la lignina potrebbe diventare a breve la pietra angolare che unisce due dei più dinamici settori di sviluppo nelle tecnologie ecosostenibili.

I ricercatori dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) in Tennessee, il più grande laboratorio del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, hanno sviluppato un nuova ricetta che reimpiega la lignina risultante come “scarto” nella produzione di biogas, come componente di base di un composto perfetto per la stampa in 3 dimensioni.

Un risultato non semplice dato che la lignina ha proprietà di combustione a temperature molto basse e una struttura che poco si adatta alla fluidità richiesta nella stampa 3D. Se utilizzata da sola, infatti,  l’estrusione attraverso i beccucci delle stampanti scalderebbe troppo il composto che faticherebbe a uscire diventando troppo vischioso. La soluzione trovata dai ricercatori dell’ORNL e pubblicata sulla rivista specializzata Science Advance è stata quella di combinare alla lignina del nylon ottenendo risultati sorprendenti: il nuovo composto sopporta temperature di fusione molto elevate, mantiene le proprietà di resistenza meccanica della lignina e produce un filamento simile per elasticità a quello realizzato con il solo nylon pur risultando meno vischioso di quelli ottenuti con la plastica ABS o polistirene.

>> Leggi anche Se la stampa 3D passasse alla cellulosa <<

Il tutto abbattendo i costi sia per la stampa 3D che per un settore che, di per sé, non sembrerebbe collegato a tale tecnologia. La lignina, infatti, è tra i principali sottoprodotti di processi come la produzione di bioetanolo e biogas. Come tale viene difficilmente reimpiegata e diviene un costo di smaltimento invece che una risorsa. Con l’innovazione portata dai ricercatori dell’ORNL, la lignina diverrebbe una materia prima a basso costo per l’industria della stampa 3D e contemporaneamente una voce virtuosa nel ciclo di produzione delle bioraffinerie.

Le ricerche ora si concentrano sull’implementazione di nuovi mix come l’aggiunta di una quantità variabile tra il 4 e il 16% di fibra di carbonio che renderebbe il composto ancora più versatile, resistente e adatto alla stampa 3D. Le sperimentazioni degli studiosi americani, intanto, hanno portato ad aumentare la percentuale di lignina nel nuovo composto fino a quasi il 50% del totale. Un’ottima notizia per il futuro green della modellazione 3D e per rendere sempre più completo il ciclo ecologico nell’impiego di biomasse.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024