Categories: Energia

Diagnosi energetiche nel trasporto pubblico, le linee guida

Author: stefania Rinnovabili

(Rinnovabili.it) – Divenire uno strumento di supporto condiviso ed efficace per le aziende dei trasporti. Questo l’obiettivo con cui sono state redatte “Le linee guida in tema di Diagnosi Energetica nel settore del Trasporto Pubblico Locale” (pdf), nuovo documento di settore che porta la doppia firma AGENS- ENEA. La pubblicazione risponde ad una necessità importante: il Decreto legislativo 102/2014, sulla promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica, ha introdotto nell’ordinamento italiano l’obbligo di esecuzione periodica delle diagnosi energetiche nelle imprese. Tra i soggetti interessati dalla norma rientrano le grandi aziende di trasporto e il loro “siti produttivi”, intesi anche come i luoghi dove si svolgono attività complementari, quali officine, depositi, uffici, ecc. Il comparto, secondo gli esperti, risulta essere quello con maggiori margini di intervento sull’efficienza energetica, ma al tempo stesso oggi si scontra con una difficoltà di standardizzazione dei risultati raggiunti. Ed è esattamente a questo punto che si inserisce il lavoro svolto da ENEA e AGENS

“Siamo convinti – spiega Arrigo Giana, Presidente dell’Agenzia confederale che Diagnosi Energetica voglia dire tante cose: maggiore efficienza nel trasporto ma anche azione positiva in direzione della riduzione del danno ambientale; migliore competitività ma anche scelta decisa di un modo di trasporto sempre più alservizio dei cittadini, della loro mobilità e del miglioramento complessivo della qualità della vita soprattutto nei grandi centri urbani”.

In questo senso le nuove linee guida definiscono una metodologia di clusterizzazione specifica per il settore del TPL sviluppando un modello di rendicontazione dei consumi sia per i siti reali che per quelli virtuali e individuando indici di benchmark condivisi e utilizzabili.

>>leggi anche Energie rinnovabili nei trasporti, ancora solo al 3,7% del mix mondiale<<

“L’aspettativa legata alla realizzazione di questo documento, insieme ad opportuni strumenti informatici, creati ad-hoc, – sottolinea nella prefazione Ilaria Bertini, Capo Dipartimento Unità efficienza energetica Enea – è quella di avere dei dati di consumo maggiormente strutturati e confrontabili tra i vari siti e le varie aziende, al fine di individuare degli indici di consumo di riferimento che possano risultare utili alle aziende di trasporto nell’individuazione delle opportunità di miglioramento energetico”.

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024