Categories: HardwareSoftware

Buffalo TeraStation: i NAS per l'ufficio con Windows Storage Server

Author: Le news di Hardware Upgrade

La mole di dati che le aziende devono gestire è in aumento indipendentemente dalla dimensione dell’azienda: anche quelle di dimensioni piccole e medie devono fare fronte a un aumento delle informazioni da archiviare e gestire. Utilizzare soluzioni di archiviazione affidabili, efficaci e in grado di integrarsi all’interno dell’infrastruttura aziendale è dunque fondamentale per affrontare al meglio questa sfida. Buffalo offre diverse soluzioni e i NAS delle serie TeraStation WSH5010DN6 e TeraStation WS5020N6 offrono ampia capacità di archiviazione assieme a Windows Storage Server 2016: un plus che li rende perfettamente integrabili in sistemi già esistenti.

NAS Buffalo TeraStation: alta capacità e alte prestazioni

I NAS Buffalo TeraStation si caratterizzano per la grande capacità di archiviazione, che va dai 4 TB del modello TeraStation WS5020N6 a due dischi e arriva fino ai 48 TB del modello TeraStation WSH5010DN6 a sei dischi. Anche in caso di moli di dati consistenti, quindi, le TeraStation sono in grado di rispondere alle esigenze di archiviazione delle aziende. In tutti i casi i NAS vengono forniti con dischi già installati e pronti all’uso, nonché certificati per l’utilizzo in NAS e per la compatibilità con la configurazione scelta.

Le TeraStation WSH5010DN6 sono dotati di processori quad-core Intel Celeron J1900 a cui sono associati 8 GB di RAM DDR3: ciò li rende adatti a gestire grandi moli di dati con prestazioni elevate. I dischi sono ospitati in sei baie con supporto per l’hot swap ed è presente un SSD specifico per ospitare il sistema operativo, così da lasciare i dischi esclusivamente per l’archiviazione. La connettività di rete è assicurata da due porte Gigabit Ethernet. Sono inoltre presenti due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0.

Le TeraStation WS5020N6 sono disponibili in tre differenti configurazioni: una a due dischi e una a quattro dischi da scrivania, più una da quattro dischi da rack. Tutte condividono le stesse specifiche tecniche e contano su processori Intel Atom C3338 con 8 GB di RAM DDR4 ECC. Due porte Gigabit Ethernet e una porta Ethernet 10 Gbps forniscono la connettività di rete, mentre è possibile espandere ulteriormente l’archiviazione tramite due porte USB 3.0 (tre sul modello da rack).

Queste specifiche permettono ai NAS Buffalo TeraStation di offrire elevate prestazioni anche nel caso di molteplici accessi concorrenti, così che più utenti che lavorino in contemporanea su vari documenti possano mantenere un elevato livello prestazionale e svolgere meglio (e senza stress) i propri compiti.

NAS per l’ufficio: con il RAID è meglio

Il RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) offre una maggiore robustezza ai sistemi, dal momento che permette di fare fronte alla rottura di uno o più dischi in base al tipo di implementazione. Esistono vari livelli di RAID:

  • RAID 0: questa modalità permette di dividere i dati su due dischi (o multipli), incrementando le prestazioni ma allo stesso tempo facendo sì che la rottura di un disco porti alla perdita totale dei dati;
  • RAID 1: in questa modalità i dati sono copiati in maniera identica su più dischi così che la rottura di un disco non porti alla perdita di dati;
  • RAID 5: i dati vengono suddivisi tra vari dischi, ciascuno dei quali contiene anche dei dati (cosiddetti “di parità”) che permettono di ricostruire i dati presenti su un disco che dovesse rompersi. Il vantaggio rispetto al RAID 1 è che viene sfruttata tutta la capacità dei dischi, meno la parte destinata ai dati di parità. Questa modalità sopporta la rottura di un disco;
  • RAID 6: il RAID 6 è simile al RAID 6 concettualmente, ma aggiunge un ulteriore blocco di parità, in modo da poter sopportare la perdita di due dischi nell’array;
  • RAID 10: si tratta di un RAID 0 di RAID 1: i dati vengono separati come su un RAID 0, ma vengono poi custoditi su due dischi in RAID 1 così da evitare la perdita totale dei dati nel caso in cui un disco si rompa. Servono quindi almeno quattro dischi;
  • JBOD: non si tratta di una modalità RAID, ma di un’implementazione che prevede di utilizzare tutti i dischi come fossero un disco solo (JBOD sta per “Just a Bunch of Disks”, “solo un gruppo di dischi”).

Oltre al RAID 0, non sicuro ma in grado di offrire prestazioni migliori, i NAS Buffalo offrono altre modalità: i NAS TeraStation WS5020N6 offrono anche il RAID 1 e il JBOD, con il RAID 5 supportato solo dai modelli a quattro dischi; i NAS TeraStation WSH5010DN6 offrono invece RAID 5, 6 e 10 per ottenere la massima affidabilità e il RAID 0 per ottenere maggiori prestazioni.

Una caratteristica dei NAS delle serie TeraStation WSH5010DN6 è la loro capacità di offrire il RAID in hardware: ciò offre prestazioni sensibilmente superiori alle alternative implementate tramite software, nonché la possibilità di avere funzionalità come l’hot swap dei dischi e una cache di write back per non perdere dati in caso di mancanza di corrente.

I NAS Buffalo TeraStation: l’integrazione come chiave per un lavoro migliore

Sia i NAS della serie TeraStation WSH5010DN6 che quelli della serie TeraStation WS5020N6 offrono Windows Storage Server 2016 come sistema operativo. Rispetto all’uso di sistemi operativi proprietari o basati su Linux, il vantaggio principale derivante dall’uso di Windows Storage Server sta nel fatto che è più facilmente integrabile all’interno di un dominio Active Directory e permette di sfruttarne le caratteristiche di sicurezza e di gestione delle politiche e degli utenti. Sono inoltre disponibili gli stessi strumenti disponibili su server dotati di Windows Server, inclusi PowerShell, Microsoft Systems Center, iSCSI, SMB e NFS.

Windows Server 2016 Standard Edition, disponibile sui NAS TeraStation WS5020N6 per rack e TeraStation WSH5010DN6, permette inoltre di utilizzare Hyper-V per eseguire macchine virtuali direttamente sul NAS e non prevede la necessità di acquistare delle CAL (Client-Access Licence). Le TeraStation WSH5010DN6 offrono poi il software NovaBACKUP all’interno del pacchetto.

Queste caratteristiche consentono ai NAS TeraStation WSH5010DN6 e TeraStation WS5020N6 di offrire alle aziende capacità avanzate come l’accesso ai file anche da remoto per facilitare l’implementazione di politiche di smart working.

Le TeraStation WSH5010DN6 e TeraStation WS5020N6 di Buffalo sono NAS completi, creati per semplificare le operazioni e consolidare lo storage offrendo funzionalità di gestione avanzate che ne permettono una migliore integrazione all’interno dell’infrastruttura aziendale già esistente. Le loro specifiche tecniche li rendono adatti ad ambienti di tutti i tipi e a diversi scenari, dal file server fino al server di backup, con la garanzia di prestazioni sempre elevate. Tutti i modelli vengono forniti con i dischi già preinstallati e con tre anni di garanzia, ulteriormente estendibile di uno o due anni. Completa il quadro il “VIP Service”, ovvero una gestione avanzata dei casi di rottura o di manifestazione di difetti dei componenti che prevede l’invio da parte di Buffalo del pezzo nuovo (ad esempio un hard disk) in 24 ore, con successivi 30 giorni di tempo perché il cliente invii il pezzo difettoso a Buffalo. In questo modo si mantiene l’operatività del sistema minimizzando i disagi per l’azienda.

Ulteriori informazioni sui NAS TeraStation sono disponibili a questo indirizzo.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024