Categories: HardwareSoftware

Zoom 5.0 risolve molte delle problematiche lamentate dagli utenti

Author: IlSoftware.it

Dopo i problemi recentemente venuti a galla in Zoom, la popolare soluzione per organizzare videoconferenze e meeting online (Zoom, cos’è e come funziona l’app per videoconferenze e smart working) è corsa ai ripari annunciando tra l’altro il blocco relativo all’aggiunta di nuove funzionalità per 90 giorni con il preciso obiettivo di ottimizzare l’approccio usato sulla piattaforma per la gestione della sicurezza e della privacy.

Con il rilascio del nuovo Zoom 5.0 è in corso di introduzione una nuova icona che offre accesso rapido a una vasta schiera di funzionalità: utilizzandola è possibile bloccare rapidamente all’accesso alla sala riunioni, rimuovere partecipanti, porre limitazioni sugli utenti che possono condividere lo schermo e partecipare alle chat.

Zoom 5.0 provvede inoltre ad attivare in modo predefinito l’utilizzo delle password a protezione di ciascuna videoconferenza e gli utenti business avranno anche la possibilità di regolare la complessità delle password.
La stanza d’attesa, utile per l’organizzatore del meeting online al fine di decidere chi può effettivamente partecipare e chi no, viene adesso attivata e usata per default, anche con gli account gratuiti (Basic).

Molte delle novità introdotte dagli sviluppatori di Zoom sono un’evidente risposta al fenomeno dello “Zoom bombing” del quale abbiamo parlato nei giorni scorsi: Zoom bombing: cos’è e come funziona l’attacco.
Soggetti sconosciuti partecipavano alle riunioni altrui causando problemi, provocando confusione, condividendo contenuti sconvenienti o addirittura scioccanti e ripubblicando online la registrazione video delle sessioni.
Le precedenti impostazioni predefinite di Zoom non incoraggiavano l’impostazione di una password per le riunioni e consentivano tutti i partecipanti di condividere il proprio schermo.L’azienda sviluppatrice, con sede in California, ha fatto presente che è altresì in corso una revisione dei meccanismi crittografici (Zoom, le videochiamate non sono cifrate end-to-end) usati nell’ambito della piattaforma e che i tecnici stanno introducendo il supporto dello standard AES-256 GCM.
D’ora in avanti, inoltre, i clienti aziendali di Zoom potranno anche controllare quali data center gestiranno il traffico delle loro riunioni online. In questo modo l’azienda conta di venire incontro a coloro che avevano protestato per il presunto instradamento delle loro videoconferenze attraverso server fisicamente posizionati in Cina.

Nel mese di dicembre 2019 Zoom contava un massimo di 10 milioni di utenti giornalieri. Tale dato è salito vertiginosamente in breve tempo fino a 200 milioni nel mese di marzo 2020.
Ci sono ancora diversi problemi da risolvere e molteplici temi sul tavolo ma a distanza di 20 giorni dalle dichiarazioni del CEO di Zoom, Eric S. Yuan, che aveva promesso cambiamenti “a stretto giro”, i passi in avanti cominciano a vedersi.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024