Categories: Energia

AgriAdapt: il webtool per un’agricoltura sostenibile

Author: redattore Rinnovabili

Sperimentato con i dati provenienti da circa 300 regioni agricole, AgriAdapt mette insieme dati e proiezioni agroclimatiche per individuare possibili misure di adattamento.

Credits: Free-Photos da Pixabay

Mostrando come il climate change può modificare i sistemi agricoli, AgriAdapt suggerisce strategie per un’agricoltura sostenibile

(Rinnovabili.it) – L’agricoltura sostenibile è una delle principali sfide per affrontare il cambiamento climatico. Anche se alcune regioni agricole europee potrebbero beneficiare di condizioni climatiche in trasformazione (es. temperature più alte), la maggior parte dei produttori agricoli ritiene che queste ultime avranno per lo più impatti negativi, soprattutto in aree con condizioni ambientali critiche.

Per questa ragione, l’Istituto estone di medicina veterinaria e scienze animali, in collaborazione con ricercatori provenienti da tutta Europa, ha ideato un webtool in grado di offrire una panoramica dei cambiamenti climatici in Europa e incentivare pratiche di agricoltura sostenibile. Lo strumento, chiamato AgriAdappt, è in grado di ripercorrere le trasformazioni subite dal clima negli ultimi 30 anni e, soprattutto, di fare delle proiezioni per i prossimi 30, differenziando le diverse regioni agricole europee.

Leggi anche Istat: il clima colpisce la produzione agricola italiana

AgriAdapt è stato già sperimentato con i dati provenienti da circa 300 regioni agricole europee, costruendo una mappa che consente di esaminare vari dati agroclimatici, le proiezioni climatiche e le possibili misure di adattamento per ciascuna area specifica. Gli utenti hanno la possibilità di testare le proprie conoscenze relative al clima e alle pratiche di agricoltura sostenibili e, in questo modo, individuare strategie che vadano al di là di semplici pratiche ad hoc.

Gli obiettivi di AgriAdapt sono valutare la vulnerabilità dei principali prodotti agricoli europei ai cambiamenti climatici e, al contempo, proporre piani di adattamento sostenibili che consentano ai sistemi agricoli di diventare più resilienti. Le misure di adattamento realizzabili sono classificate in base a 4 componenti della vulnerabilità dell’azienda agricola. Ad esempio, nei seminativi, le misure proposte cercheranno di migliorare la resilienza del sistema di coltivazione, delle varietà coltivate, della dipendenza dall’acqua o persino del suolo e delle pratiche agricole.

Leggi anche Agricoltura digitale: in che modo i dati aiutano la sostenibilità?

Le misure proposte si distinguono in base alla possibilità di attuazione a breve, medio o lungo termine. Per ogni misura di adattamento, è possibile visualizzare una scheda riepilogativa che offre una panoramica della sua sostenibilità complessiva attraverso il suo possibile impatto (neutro, positivo o negativo) su un set di 9 componenti, tra cui emissione di serra gas, qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024