Categories: HardwareSoftware

Vulnerabilità in Apple Mail: utenti invitati ad aggiornare

Author: IlSoftware.it

A fine aprile scorso vi avevamo parlato di due gravi lacune di sicurezza scoperte nell’app Mail di Apple: Due gravi vulnerabilità in iOS già sfruttate per condurre attacchi.
Secondo i ricercatori di ZecOps tali problematiche di sicurezza sarebbero già state utilizzate per condurre attacchi nei confronti di personaggi di spicco di alcune note aziende.

Apple aveva gettato acqua sul fuoco affermando di non aver rilevato alcun attacco nei confronti degli utenti di iOS. “Prendiamo sul serio tutte le segnalazioni in materia di sicurezza“, aveva fatto presente la Mela. “Abbiamo studiato a fondo il report dei ricercatori e, sulla base delle informazioni fornite, abbiamo concluso che i problemi oggetto di segnalazione non rappresentano un rischio immediato per i nostri utenti. Sono stati individuati alcuni problemi nell’app Mail ma da soli sono insufficienti per aggirare le protezioni di sicurezza di iPhone e iPad“.

Di diverso avviso proprio gli esperti di ZecOps che hanno risposto: “stando ai dati in nostro possesso, alcune organizzazioni sono state oggetto di attacchi che hanno sfruttato le vulnerabilità in questione. Vogliamo ringraziare Apple per aver avviato lo sviluppo di una patch“.

L’aggiornamento ufficiale Apple che correggere le falle nel componente MailDaemon è arrivato in questi giorni, integrato in iOS 13.5 e iPadOS 13.5.
E secondo gli esperti la patch va immediatamente installata perché, sebbene gli attacchi abbiano interessato soggetti specifici, non è escluso che il codice exploit possa essere utilizzato su scala più ampia.
Anche perché si tratta di bug “zero-click” che cioè possono essere sfruttati da parte degli aggressori inviando un messaggio malevolo sul terminale iOS e iPadOS della vittima, senza che questa debba interagirvi.A caldeggiare l’immediata installazione degli aggiornamenti Apple è anche l’Agenzia federale tedesca (BSI) che si occupa di cybersecurity (vedere questa nota).

I problemi di sicurezza relativi all’app Mail sono stati complessivamente catalogati con gli identificativi CVE-2020-9818 e CVE-2020-9819. Interessano inoltre tutte le versioni di iOS, a partire da quelle più vecchie fino alla 13.4.1 compresa.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024