Categories: Energia

ETS UK: Londra non decide e attende la carbon border tax europea

Author: redattore2 Rinnovabili

Anche dopo la Brexit nessuna chiarezza sul possibile collegamento tra il mercato del carbonio inglese e quello europeo. Ma l’accordo di divorzio lega le politiche climatiche delle due sponde della Manica

Credits: Pexels da Pixabay

Il lancio dell’ETS UK dovrebbe avvenire entro giugno

(Rinnovabili.it) – Il divorzio tra Londra e Bruxelles si è consumato la notte di san Silvestro, ma la Brexit non ha portato molta chiarezza sul futuro dell’ETS UK. La Gran Bretagna sta preparando un suo mercato dei crediti di carbonio, che dovrebbe vedere ufficialmente la luce entro giugno. Ma come sarà fatto è ancora tutto da decidere. E visto che non c’è stata una hard Brexit, alcuni vincoli sono contenuti nel voluminoso trattato commerciale bilaterale con cui, la vigilia di Natale, UE e UK hanno scritto la parola fine.

Il principale è “un forte principio di non regressione, anche sul prezzo del carbonio”. Così recita il testo dell’accordo. Ciò significa che nessuna delle 2 parti può ridurre i propri impegni rispetto al livello attuale. Principio rafforzato da altri elementi: “qualsiasi violazione di questo elemento essenziale da parte di una parte conferisce all’altra parte il diritto di rescindere o sospendere tutto o parte dell’accordo”.

Leggi anche Brexit: quale accordo sul clima tra Bruxelles e Londra?

Se questa è la base, l’opzione che promette di creare meno problemi in futuro è il pieno coordinamento tra l’ETS UK e quello europeo. D’altronde, l’intenzione a Bruxelles è di collegare i due schemi. Aumenterebbe l’efficacia delle misure, aiuterebbe a far aumentare i prezzi dei permessi emissivi. E manterrebbe appaiate le due sponde della Manica, anche su uno strumento che può influenzare in modo profondo le dinamiche di competizione e le politiche industriali.

Tuttavia, il governo inglese resta ambiguo a proposito di collegare i due schemi. “Il Regno Unito in linea di principio è aperto a collegare l’ETS UK a livello internazionale e stiamo valutando una serie di opzioni, ma non è stata ancora presa alcuna decisione sui nostri partner di collegamento preferiti”, si legge nel Libro bianco sull’energia di Londra, pubblicato lo scorso dicembre.

Leggi anche Carbon tax o ETS UK, tutti i dubbi di Londra per il post-Brexit

Al momento, la versione preliminare dell’ETS UK sembra la fotocopia di quello europeo. Copre, in particolare, gli stessi settori: energia, riscaldamento, industria pesante e aviazione. Ma resta aperta la possibilità che Londra – al pari di Bruxelles – introduca anche una carbon border tax. Questo cambierebbe le carte in tavola e costringerebbe le 2 parti a trovare una quadra.

Operazione non così agevole visto che gli obiettivi climatici sono differenti, con Londra che ha di recente alzato l’asticella dell’ambizione portando il taglio delle emissioni entro il 2030 al 68% contro il 55% europeo. E potrebbe imporre dazi maggiori alle merci europee in entrata.

admin

Recent Posts

Sconto clamoroso sul MacBook Pro M3 Pro da 14,2″, su Amazon risparmi 400€!

Author: Tom's Hardware Il MacBook Pro M3 Pro nel formato da 14,2" è senza dubbio…

24 Giugno 2024

Banana è il gioco più popolare su Steam! E devi solo cliccare su di una banana

Author: GAMEmag Nel vasto panorama dei videogiochi, ogni tanto emerge un titolo che sfida le…

24 Giugno 2024

[BeEnergyWise] Step 5: I want to reduce my home’s carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Did you know…

24 Giugno 2024

Elden Ring, come accedere al DLC “Shadow of the Erdtree” | AGEMOBILE

Author: Agemobile Al di là di acquistarlo sullo store digitale di riferimento (niente cloud gaming…

24 Giugno 2024

GPT-4o: come funziona il processo di codifica e riconoscimento delle immagini

Author: IlSoftware Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più…

24 Giugno 2024

Ferrari inaugura già il nuovo e-building: sostenibilità e tecnologia, qui nascerà la prima elettrica

Author: Hardware Upgrade Ferrari ha inaugurato il nuovo e-building, uno stabilimento dove nascerà tra poco…

24 Giugno 2024