Categories: EconomiaTecnologia

Auto a benzina e diesel, il voto finale sullo stop in Europa è stato rimandato

Author: Wired

Le pressioni per bloccare lo stop europeo alla vendita di nuovi veicoli diesel e benzina entro il 2035 hanno funzionato. Il voto sulla misura da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) sarebbe dovuto essere una mera formalità, dopo l’accordo raggiunto tra Consiglio dell’Unione e Parlamento europeo, ma lo sforzo contrario di Italia, Germania, Polonia e Bulgaria ha costretto Comitato a rinviare la votazione.

“Il Coreper ha deciso di rimandare la votazione finale sullo stop alla vendita di veicoli a diesel e benzina nel 2035, spostando l’incontro previsto il 7 marzo 2023 a una prossima riunione del comitato. Il Coreper affronterà la questione a tempo debito”, ha scritto su Twitter Daniel Holmberg, portavoce svedese del Coreper.

In Italia la decisione è stata accolta con soddisfazione dalla Federmotorizzazione, che raccoglie gli imprenditori attivi nella vendita di veicoli e parti di ricambio. Il presidente Simonpaolo Buongiardino ha rivolto “un plauso al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che “ha guidato la nostra rappresentanza” e “all’azione di Regione Lombardia per aver contribuito a “creare un gruppo” di paesi europei “contrari allo stop”.

Lo stop europeo

Il divieto, concepito come una transizione in 15 anni delle imprese alla produzione di veicoli elettrici, propone il divieto alla vendita di nuovi veicoli a combustione sul mercato interno dal 2035. una misura ideata per ridurre del 100% le emissioni di CO2 del settore dei trasporti, per contrastare le emissioni climalteranti dei veicoli tradizionali.

Tuttavia, la cordata formata da paesi produttori di veicoli e da quelli con il maggior numero di auto in circolazione ha incominciato a sollevare opposizione al progetto già approvato dal Parlamento nelle settimane precedenti al voto definitivo.

Alcuni di questi paesi, come l’Italia, avevano già chiesto di posticipare lo stop al 2040, mentre altri come la Germania, leader mondiale dell’industria automobilistica, hanno fatto pressioni per poter escludere dal divieto i veicoli alimentati con i carburanti sintetici, noti anche come e-fuels. Una tecnologia criticata dalle organizzazioni ambientaliste, per il loro impatto ambientale di filiera e per la loro produzione di emissioni da combustione.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024