Categories: EconomiaTecnologia

Insulina, come un “troll” del web ha fatto abbassare il prezzo

Author: Wired

Eli Lilly è un’azienda farmaceutica con sede negli Stati Uniti che produce insulina: è uno dei primi tre produttori mondiali di insulina. Ha già un account Twitter verificato con l’handle @LillyPad. Tuttavia, un account falso che si spaccia per Eli Lilly con il nome @EliLillyandCo ha pagato 8 dollari a Twitter per ottenere la verifica dell’account. Una volta ottenuto il famoso segno di spunta blu, ha twittato che l’insulina sarebbe stata gratis. “Siamo felici di annunciare che l’insulina è ora gratuita“, ha scritto la persona dietro il profilo. Il falso tweet è presto diventato virale e ha influito in modo significativo sulle azioni di borsa di Eli Lilly. La quota della società è scesa di oltre il 4%, cancellando oltre 15 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Il falso tweet non solo ha danneggiato Eli Lilly, ma ha anche influenzato i prezzi delle azioni di Novo Nordisk e Sanofi, gli altri due produttori di insulina. Secondo i report, le azioni di Novo Nordisk sono scese del 3,2% e quelle di Sanofi del 4%.

Il dibattito online sul prezzo dell’insulina

Il tweet falsificato e virale ha spinto in tendenza la discussione sul prezzo dell’insulina. Lo stesso Elon Musk e il senatore statunitense Bernie Sanders, del Partito democratico, sono intervenuti nel dibattito online. “Sia chiaro. Eli Lilly dovrebbe scusarsi per aver aumentato il prezzo dell’insulina di oltre il 1.200% dal 1996. Gli inventori dell’insulina hanno venduto i loro brevetti nel 1923 per 1 dollaro per salvare vite umane, non per rendere oscenamente ricco l’ad di Eli Lilly“, ha twittato Sanders.

Twitter content

This content can also be viewed on the site it originates from.

In seguito al dibattito online e alla marea di proteste ricevute sul proprio account ufficiale, Eli Lilly ha di recente dichiarato che abbasserà i prezzi dell’insulina. Dai 300 dollari per un kit, si passerà a 35 dollari per chi ha un’assicurazione medica Medicare, ma l’azienda ha spiegato che il costo sarà presto simile per tutti. Anche se dietro la riduzione c’è la pressione della politica, fra cui il presidente Joe Biden, e degli attivisti che da tempo chiedevano un prezzo minore, il tweet falso ha sicuramente velocizzato il procedimento. Si è scoperto che l’autore è il giornalista americano Sean Morrow che aveva deciso di spendere 8 dollari per ottenere un account verificato e impersonare Eli Lilly. “Mi sono emozionato quando ho saputo cosa era successo“, ha detto Morrow a BuzzFeed News. Grazie alla sua voglia di fare il troll sul web, milioni di americani potranno avere un medicinale a un prezzo più accessibile.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024