Categories: Tecnologia

Google ha lanciato Bard, il chatbot per sfidare ChatGpt

Author: Wired

Quando si parla di intelligenza artificiale (Ai) o di ricerca sul web, Google non è abituata rincorrere. Oggi però il colosso si è dato da fare per dimostrare di essere ancora sul pezzo con il lancio di Bard, un chatbot pensato per competere con il popolarissimo ChatGPT.

Esattamente come ChatGpt, Bard sarà in grado di rispondere alle domande degli utenti e discutere di una gamma pressoché sconfinata di argomenti, con un livello di comprensione che a tratti sembra paragonabile a quello umano. Google ha mostrato a Wired US diversi esempi di risposte fornite dal chatbot, tra cui quella a una richiesta di attività per un bambino interessato al bowling e a una domanda su venti libri da leggere quest’anno.

Un altro aspetto che accumuna Bard e ChatGpt è la tendenza, in alcuni frangenti, a inventarsi fatti e comportarsi in modo strano. Google ha diffuso un esempio in cui il chatbot ha sbagliato il nome di una pianta, che era stata suggerita per la coltivazione in casa. “Bard è un esperimento iniziale, non è perfetto e ogni tanto sbaglierà“, spiega Eli Collins, vicepresidente della ricerca di Google, che lavora su Bard.

Google riporta di aver messo Bard a disposizione di un piccolo numero di tester: da oggi chiunque negli Stati Uniti e nel Regno Unito potrà richiedere l’accesso al sistema. 

Capacità e limiti

Il bot sarà raggiungibile tramite una pagina web dedicata, separata dalla normale interfaccia di ricerca di Google, offrirà tre risposte per ogni domanda, una scelta finalizzata a far capire agli utenti che il sistema genera risposte nel giro di qualche secondo e che a volte può commettere errori.

Sotto ogni risposta di Bard, Google consiglierà anche una query relativa a una ricerca web convenzionale. Per aiutare la società a perfezionare il suo chatbot, gli utenti potranno inoltre fornire un feedback alle risposte cliccando su un pollice in su o in giù e avranno la possibilità di inserire un commento più dettagliato.

Google riferisce che i primi utenti di Bard lo hanno trovato utile per generare idee o testi. Collins ammette che c’è anche chi è riuscito a far comportare il chatbot in modo non appropriato, senza però specificare quali restrizioni Google abbia cercato di imporre al sistema.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024