Categories: EconomiaTecnologia

Petrolio e gas, perché i colossi stanno chiedendo risarcimenti miliardari agli stati

Author: Wired

A proposito dell’entità dei rimborsi, si legge nel report:

Dal 2013 al 2018 l’Unione europea ha dovuto far fronte a un importo totale annuo medio di 5,5 miliardi di dollari: anche se le cause sono diminuite, gli importi medi si sono alzati. E in tutti gli altri paesi del mondo la media di richieste di risarcimento è arrivata a 25 miliardi di dollari all’anno a partire dal decennio scorso 

Su circa 620 miliardi di dollari richiesti dal 2000 tramite meccanismi Isds ne sono stati riconosciuti 96 miliardi a favore di investitori privati (9 da nazioni dell’Unione europea). Circa il 90% del totale degli Isds che hanno portato risarcimenti ad aziende nel mondo negli ultimi vent’anni ha riguardato progetti minerari ed estrattivi (77%), finanziari e assicurativi (7%), gas e approvvigionamento di energia elettrica (6%).

Il Trattato sulla carta dell’energia

Ogni Isds si basa quindi su un Ipa specifico: ad esempio, il Nafta (il famoso trattato di libero scambio nordamericano) è l’accordo che ha permesso a TransCanada di attivare un Isds per agire contro il provvedimento di stop all’oleodotto Keystone XL. Le cause via Isds che adesso stanno innescando più problemi alla transizione energetica sono legate al Trattato sulla carta dell’energia, l’Energy Charter Treaty (Cte). Come si legge nella risoluzione del Parlamento europeo citata in precedenza, oggi il Cte è l’accordo di investimento più controverso al mondo e che va urgentemente riformato: l’invito alla Commissione europea è poi di garantire che un Cte rivisto proibisca immediatamente agli investitori in combustibili fossili di citare in giudizio le parti contraenti per aver perseguito politiche di eliminazione graduale di queste fonti energetiche, in linea con gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi. 

Ratificato da 50 paesi e firmato nel 1993, il Cte mira a proteggere gli investimenti energetici dei suoi aderenti. Se spesso in passato le controversie andavano a tutelare imprese europei in paesi extra-comunitari, da diversi anni sono le nazioni europee che sono diventate oggetto dei maxi-risarcimenti richiesti da aziende estrattive di tutto il mondo. Per questo, qualche mese fa e sull’onda della risoluzione del Parlamento europeo che metteva nel mirino soprattutto il Cte, la Polonia ha annunciato il ritiro dal Trattato e rapidamente l’hanno seguita Spagna, Francia, Germania, Slovenia e Paesi Bassi

Anche le ong in tribunale

La diffusione degli Isds innescati soprattutto per preservare di fatto l’estrazione di risorse fossili e non rinnovabili è un ostacolo enorme ai sempre troppo timidi tentativi delle nazioni di promuovere politiche climatiche. Al momento, si stima che sforeremo l’innalzamento dei gradi promesso alla Cop15 di Parigi: altro che 1,5, al momento andiamo dritti verso i +2,8 gradi. Per rientrare nei ranghi, dovremmo dimezzare l’estrazione di gas, petrolio e carbone da qui al 2050

Se non salviamo il pianeta ora non ci riusciremo mai più

L’unico modo per scongiurare gli effetti catastrofici e irreversibili della crisi del clima è intervenire subito in modo deciso, come sottolinea l’ultimo rapporto dell’Onu

Così, anche alcune ong hanno cominciato ad usare i tribunali per forzare, in ottica “green”, le politiche nazionali: è quello che succede nelle Climate litigations, come Giudizio Universale. Oppure è il caso di Greenpeace, che ha portato in causa per la prima volta la Commissione europea per aver incluso il gas fossile e l’energia nucleare nella lista degli investimenti sostenibili della cosiddetta tassonomia verde. È anche il caso di ClientEarth, organizzazione non governativa e azionista di Shell, che ha portato in tribunale quest’ultima per non aver ancora redatto un piano che le consenta di rispettare gli obiettivi degli Accordi di Parigi. E sempre ClientEarth, insieme alla Lipu-Birdlife Italy, ha porta in causa la Ferrero per lo sfruttamento delle monocolture a nocciola in Lazio che sta depauperando la biodiversità locale, soprattutto nell’area del lago di Vico. Nella zona infatti, dopo 50 anni di coltivazioni intensive di oltre 21mila ettari a noccioli, le acque del lago registrano concentrazioni allarmanti di fitofarmaci e di sostanze chimiche di vario tipo. Sostanze che finiscono anche nelle acque potabili delle aree limitrofe. Un altro esempio di come la battaglia climatica e per la tutela della biodiversità trovi sempre più spazio nelle aule dei tribunali.

admin

Recent Posts

Migliori RAM DDR5 (giugno 2024)

Author: Tom's Hardware Se stavate cercando maggiori informazioni relative all'acquisto di nuove RAM DDR5, lo…

16 Giugno 2024

Prince of Persia: The Lost Crown sbarcherà su Steam, la conferma da Ubisoft

Author: GAMEmag Ubisoft ha annunciato l'arrivo di Prince of Persia: The Lost Crown su Steam…

16 Giugno 2024

Power Bank Manhattan Shop PD 5000 mAh: doppia uscita USB-C per una ricarica veloce e sicura

Author: IlSoftware Quando ci troviamo lontani da casa o dall’ufficio, l’autonomia della batteria dei propri…

16 Giugno 2024

Niente Call of Duty per la Nazionale? Activision fa un regalo al CT Spalletti

Author: Hardware Upgrade Come riportavano diverse testate, lo scorso febbraio Luciano Spalletti faceva delle curiose…

16 Giugno 2024

Gwyneth Paltrow: So wichtig ist Erholung

Author: klatsch-tratsch Gwyneth Paltrow in Court 2 March 2023 - Getty BangShowbizGwyneth Paltrow in Court…

16 Giugno 2024

El truco de Sassa de Osma para triunfar siempre con los vestidos de flores más elegantes

Author: mujerhoy Si decimos que Sassa de Osma es una de las mujeres más elegantes…

16 Giugno 2024