Categories: Energia

InFotovoltaico: il solare italiano cresce di 1,09 GW in 3 mesi

Author: Rinnovabili.it

Foto di Roy Buri da Pixabay

Il GSE pubblica il nuovo aggiornamento statistico sul solar fotovoltaico italiano

(Rinnovbili.it) – È nuovo record per il solare italiano. In appena tre mesi il comparto fotovoltaico nazionale ha installato ben 103.000 impianti per una nuova capacità cumulata di 1,09 GW. A titolo di confronto nel 2021 il BelPaese aveva impiegato un intero anno per aggiungere appena 944 MW.

Facile intuirne la causa. Il merito va per lo più agli incentivi e ai bonus fiscali destinati ai piccoli sistemi fv che da soli hanno, di fatto, compiuto gran parte del lavoro: gli impianti con taglia dai 3 ai 20 kW sono responsabili di oltre la metà della crescita ( più 628 MW da gennaio marzo 2023). I numeri appartengono a InFotovoltaico, l’aggiornamento statistico trimestrale con cui il GSE tiene traccia dall’andamento fotovoltaico in Italia.

Il documento scatta una rapida fotografia al solare italiano, traendo le somme di questa nuova e consistente crescita. Si scopre così al 31 marzo di risultavano in esercizio circa 1.329.000 impianti totali, per una potenza complessiva superiore a 26 GW e una produzione lorda di 5.587 GWh sui primi tre mesi (un più 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2022).

Fotovoltaico in Italia: dove cresce la produzione

Questo scarto produttivo, spiega il GSE, è associato principalmente alla classe dimensionale compresa tra i 3 ai 20 kW che ha generato (anche in virtù dell’aumento numero di impianti) 237 GWh in più rispetto al primo trimestre 2022. A livello territoriale Sicilia e Sardegna sono risultate le regioni con le variazioni positive maggiori in termini di produzione energetica, rispettivamente intorno al 20% e al 16%. Performance che si confermano anche scendendo di cala: Enna, Siracusa e Ragusa risultano infatti le migliori province sul fronte producibilità.

leggi anche Le prime celle solari flessibili in silicio cristallino ad alta efficienza

InFotovoltiaco riporta anche i dati sugli autoconsumi del solare italiano: nel primo trimestre dell’anno si è raggiunta una cifra di 1.411 GWh, pari al 25,7% della produzione netta di tutti gli impianti fotovoltaici e al 54,6% della produzione netta dei soli impianti che autoconsumano. La variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è del 14%.

Nel complesso è aumentata lievemente la percentuale di impianti in esercizio installata a terra: il 2022 si era chiuso con un 32% sul suolo e un 68% su edifici, tetti, coperture, ecc. Oggi la prima categoria ha conquistato altri 2 punti percentuali.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024