Categories: Energia

Climatizzazione ad idrogeno, a Tokyo si sperimenta il mix di H2

Author: Rinnovabili.it

Via depositphotos.com

Il nuovo sistema fuel cell è stato progettato per applicazioni commerciali e industriali

(Rinnovabili.it) – Le tecnologie digitali incontrano il mondo dell’idrogeno per regalare una nuova applicazione a livello residenziale. In Giappone un gruppo di ricercatori del Tokyo Institute of Technology assieme a diverse aziende, del calibro di Toshiba, sta testando un innovativo sistema di climatizzazione ad idrogeno.

Il progetto si basa su uno speciale impianto a fuel cell da 100 kW realizzato tramite una piattaforma di Digital Twin per l’ottimizzazione del design e del funzionamento. Cosa ha di speciale? Che viene alimentato tramite una miscela di idrogeno verde e idrogeno ricavato da plastica di scarto.

Si prevede che l’idrogeno generato da energie rinnovabili contribuisca alla neutralità del carbonio. Tuttavia, al momento attuale, l’introduzione non sta procedendo come previsto a causa di motivi quali l’elevato costo dell’elettrolizzatore e l’incompatibilità delle sue dimensioni”, spiega l’istituto in una nota stampa. “Questo sistema produce idrogeno fornendo l’elettricità generata dai pannelli solari nell’edificio a un elettrolizzatore di piccola capacità. E lo miscela in un rapporto appropriato con l’idrogeno prodotto prodotto dalla decomposizione termica della plastica di scarto”. 

leggi anche Il più grande elettrolizzatore d’Europa produce idrogeno in Danimarca

l sistema di climatizzazione a idrogeno

Le celle a idrogeno sono direttamente collegate al sistema di climatizzazione dell’immobile per un uso avanzato dell’elettricità prodotta ma anche del calore di scarto generato dalle fuel cell stesse. “Andando avanti, mirano a stabilire un modello di utilizzo dell’energia dell’idrogeno urbano che mescoli e ottimizzi adeguatamente l’idrogeno globale e l’idrogeno locale”. L’edificio scelto per il test non è un edificio qualunque. A sperimentare il nuovo sistema di climatizzazione a idrogeno è l’Environmental Energy Innovation (EEI) Building, la principale struttura di ricerca della Tokyo tech. Progettato per essere autosufficiente al 90% nella produzione elettrica, possiede 4.570 pannelli fotovoltaici fissati al tetto e alle pareti che possono essere inclinati durante il giorno per modulare l’illuminazione interna. La struttura può resistere ad un terremoto di magnitudo 6.0 ed è dotata di un sistema intelligente di controllo dell’energia che accumulerà dati importanti anche per le nuove fuel cell.

leggi anche Riscaldamento residenziale idrogeno, è davvero fattibile?

Articolo precedenteDissesto idrogeologico: per prevenire le emergenze climatiche servono almeno 26 mld

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024