Categories: EconomiaTecnologia

I Nas hanno sanzionato 257 stabilimenti balneari per violazioni delle norme igieniche e di sicurezza

Author: Wired

Più di 200 stabilimenti balneari italiani sono stati trovati in condizioni irregolari dalle indagini dei carabinieri dei Nas, i nuclei anti sofisticazione. Si tratta del 31% del totale ispezionato, pari a 883 strutture. Il bilancio finale ha portato a 415 sanzioni penali e amministrative per abusivismo edilizio, carenze igieniche e violazioni delle regole di sicurezza alimentari, alla denuncia di 11 titolari e a 20 provvedimenti di chiusura a causa di “gravi criticità strutturali e igieniche”.

Dopo il problema delle concessioni – che ricordiamo sono date dallo stato canoni bassissimi, che comunque non vengono nemmeno pagati nel 20,3% dei casi – gli stabilimenti balneari sono tornati all’onore della cronaca con un nuovo problema: l’illegalità. Una situazione di evasione delle autorizzazioni, degli standard di sicurezza e igienici che coinvolge praticamente un terzo di tutte le strutture ispezionate.

Come violazioni più diffuse i carabinieri hanno riscontrato carenze igieniche degli ambienti, come spogliatoi, servizi igienici e locali di preparazione dei pasti, spesso rimediati in spazi ristretti, privi dei minimi requisiti per garantire condizioni ottimali di funzionamento e di manutenzione”, si legge sul sito del ministero della Salute. Seguono le inosservanze delle normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e per la prevenzione dei rischi di utilizzo delle strutture, sia da parte degli utenti che dei dipendenti, compresa la mancanza di pulizia, sanificazione o derattizzazione. Come se non bastasse, sono anche state sequestrate più di 2 tonnellate di alimenti destinati alla vendita al pubblico, ma risultati scaduti, non tracciabili o mantenuti in un cattivo stato di conservazione.

Tra le operazioni più rilevanti, i Nas di Reggio Calabria hanno chiuso 8 strutture attive e funzionanti senza però avere alcuna autorizzazione, di cui una adibita anche a discoteca all’aperto. In Toscana sono stati chiusi tre ristoranti di balneari a Livorno e Lucca a causa del mancato rispetto delle norme sanitarie. Stesso discorso a Catania, Napoli, e Taranto. In tutti questi casi i Nas hanno sequestrato cibo rancido, andato a male e trovato ambienti in degrado igienico, pieni di insetti e di sporco.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024