Categories: HardwareSoftware

Storie e Reel in ordine cronologico su Facebook e Instagram: lo chiede l’UE

Author: Hardware Upgrade

Instagram e Facebook si apprestano a importanti cambiamenti in Europa per conformarsi al nuovo Digital Services Act (DSA) europeo, la normativa che regolerà il mondo dei social network e delle piattaforme online. Lo ha annunciato Meta, la società proprietaria di Instagram e Facebook, specificando che gli aggiornamenti arriveranno entro fine mese.

Nel dettaglio, gli utenti europei di Instagram e Facebook potranno finalmente accedere ai contenuti in ordine cronologico anziché basato su algoritmi. Sarà possibile, ad esempio, visualizzare le Storie e i Reel soltanto delle persone che si seguono, in sequenza temporale dal più recente al più vecchio. Anche i risultati di ricerca non saranno più personalizzati solo in base alle preferenze dell’utente, ma saranno basati esclusivamente sulle parole digitate.

Facebook e Instagram: feed, reel e ricerche in ordine cronologico in UE

Si tratta di un cambio di rotta importante per le due piattaforme, da sempre orientate a classificare i contenuti tramite sofisticati sistemi di intelligenza artificiale capaci di profilare gli interessi di ogni utente. Meta ha mobilitato oltre 1000 dipendenti per adeguarsi velocemente alla nuova normativa, con le novità che dovranno essere implementate entro fine agosto. Oltre ai cambiamenti su Storie, Reel e sistemi di ricerca interni, l’azienda sta lavorando per garantire una maggiore trasparenza sul funzionamento dei suoi sistemi di IA e pubblicità.

Meta fornirà 22 schede che spiegano nel dettaglio i meccanismi con cui i contenuti vengono classificati e mostrati agli utenti sui vari servizi. Inoltre, è stata ampliata la libreria degli annunci pubblicitari, rendendo disponibili per un anno intero tutte le pubblicità mirate mostrate agli utenti nei mercati europei, con indicazione di parametri di targeting, destinatari e altri dettagli.

Il DSA rappresenta un cambiamento fondamentale nel mondo digitale europeo, ponendo regole molto più stringenti per le grandi piattaforme online in termini di controllo dei contenuti, trasparenza e responsabilità. Tra le varie disposizioni, impone la creazione di sistemi alternativi di raccomandazione “non basati sulla profilazione”, per dare la possibilità di rinunciare alla personalizzazione da parte degli algoritmi.

Nonostante Meta ribadisca di accogliere con favore i principi di trasparenza e responsabilizzazione degli utenti alla base del DSA, in passato l’azienda aveva espresso contrarietà verso norme simili, come quelle introdotte da Apple per la privacy su iOS. Sarà quindi interessante valutare nei prossimi mesi l’effettiva implementazione di queste novità e la reale volontà dell’azienda di rinunciare ai vantaggi degli algoritmi in termini economici a favore di una maggiore libertà di scelta degli utenti.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024