Categories: EconomiaTecnologia

L’economia degli Appennini rinasce grazie agli orsi

Author: Wired

L’abbandono degli Appennini dovuto a motivazioni socioeconomiche ha prodotto una conseguenza inattesa: un potente processo di rinaturalizzazione (rewilding, viene definito). Il lockdown pandemico ha dimostrato che, lasciata a sé stessa, la natura è in grado di riprendersi gli spazi. Sull’Appennino centrale, un’imponente catena di picchi calcarei che raggiungono i tremila metri a solo un paio d’ore di macchina da Roma, è possibile vedere orsi, lupi, cervi, aquile reali e avvoltoi.

In conseguenza dello spopolamento, “a vaste aree è stato permesso di diventare molto più selvagge di prima – afferma l’associazione locale Salviamo l’orso -. Grandi erbivori, carnivori e necrofagi stanno tornando al loro numero naturale in questo ricco paesaggio a mosaico”. E le persone, che prima facevano fatica a rimanere nei loro paesi guadagnandosi da vivere secondo lo stile tradizionale, “ora hanno trovato nuove fonti di reddito aggiuntive o alternative legate alla fauna selvatica, ai valori e alla natura selvaggia”.

I cambiamenti nell’uso del suolo, l’esodo rurale, la perdita di biodiversità e l’indebolimento della cultura tradizionale si sono trasformati in nuove opportunità – proseguono i volontari – attirando imprenditori giovani e meno giovani, nonché molti visitatori più e meglio paganti provenienti da fuori regione, anche da lontano. In combinazione con la vendita di prodotti dalle aree circostanti in cui le persone utilizzano ancora il paesaggio in modi tradizionali e sostenibili, questa è una parte vitale del reddito delle comunità nella regione”.

Il problema della convivenza

Ma il confronto con la natura selvaggia non è sempre facile. La convivenza con una fauna per definizione non addomesticata può dar luogo a episodi di insofferenza, quando non di vero e proprio rifiuto. Una giovane laureanda del Politecnico di Zurigo, Paula Mayer ha dedicato uno studio alla questione, arrivando a conclusioni interessanti. Mayer ha valutato ventuno comuni dell’Appennino centrale, territorio dell’orso marsicano, di cui rimangono solo una settantina di esemplari. “Quello che abbiamo scoperto intervistando la popolazione è che, anche a pochi chilometri di distanza, l’atteggiamento nei confronti degli orsi può essere molto differente, per non dire antitetico dice a Wired -. I fattori economici contano moltissimo: per esempio, le popolazioni che dall’allevamento traggono la fonte primaria del proprio sostentamento sono molto più ostili ai plantigradi: questo perché, per chi possiede dieci pecore, perderne una rappresenta un danno ingente. Discorso opposto per chi vive di turismo, dato il boom di questi anni. Ma contano anche i fattori fattori psicologici e culturali: chi è stato in contatto con gli orsi per lungo tempo mostra un atteggiamento di apertura, al contrario di chi ne ha solo sentito parlare, spesso peraltro con informazioni inesatte diffuse da opinion maker locali“.

Secondo Mayer, inoltre, alcune tra le problematiche di coesistenza con l’orso affondano le radici nel conflitto inconscio città- campagna: insomma, sugli animali vengono proiettati vissuti emotivi che con loro c’entrano poco.

Un modello matematico

La ricercatrice, che ha pubblicato il suo studio sul Journal for Conservation Biology su impulso della professoressa Adrienne Grêt-Régamey, ha utilizzato una rete bayesiana (un modello grafico probabilistico) per incrociare diversi strati di variabili: quelle sulla propensione umana alla coesistenza (di cui si è detto) assieme a quelle sugli habitat più interessanti per gli orsi (come disponibilità di fonti d’acqua, presenza di frutteti e bestiame non protetto). Il risultato è una mappa che mostra in quali aree la coesistenza ha probabilità di funzionare meglio, e può essere utilizzato da ong e decisori per orientare le politiche di ripopolamento.

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024