Categories: Tecnologia

La diretta del secondo palco del Wired Next Fest

Author: Wired

Durante il pomeriggio di domenica si discuterà delle nuove frontiere del giornalismo che devono fare i conti con la sempre minore attenzione riservata oggi ai contenuti online. Sul palco Andrea Girolami, giornalista, content manager, autore della newsletter Scrolling Infinito e Laura Gusmeroli, Client Director, Show Reel Agency. Ma saranno presenti anche Francesco Oggiano, Digital journalist, è uno dei volti di Will Italia e Giulio Pasqui Ceo Webboh, “la Bibbia della GenZ”, e dà voce alle nuove generazioni.

In chiusura del festival, domenica, torneremo sul tema della sicurezza informatica. Le sfide della geopolitica si intrecciano sempre di più con il mondo digitale. Alcuni la considerano un campo di battaglia per condurre conflitti anche nel dominio cibernetico, mentre altri cercano di rafforzare la sicurezza dei sistemi informatici costruendo “muri” difensivi. Yuliana Shemetovets rappresentante politica dei Cyber Partisans bielorussi ci rivela le due facce dell’hacking. Insieme lei saranno presenti anche i Mhackeroni, un gruppo di hacker etici italiani, che quest’anno ha vinto l’Hack-A-Sat, la competizione indetta dal governo degli Stati uniti e focalizzata sulla sicurezza dei sistemi spaziali.

Dall’Italia a New York e ritorno. In Radio Gotham, il suo disco d’esordio, Rose Villain cita la metropoli dell’uomo pipistrello per raccontare la propria dualità interiore, mettendo a nudo il suo talento, la sua determinazione, la sua sincerità, ma anche i suoi lati più deboli ed oscuri. Una dualità che non è solo dei supereroi, ma nella quale chiunque può rispecchiarsi. Avremo la possibilità di ascoltarla domenica pomeriggio.

La comicità è in grado di superare le barriere linguistiche e culturali? Ci sono temi sui quali non si può ridere? Ascolteremo cosa ne pensano i Be Comedy UK, un collettivo di artisti che ha scelto un palco londinese per far ridere il pubblico. Con Marco Di Pinto, Xhuliano Dule, Sara Flamment, Tiziano La Bella e Antonio Ricatti.

Tra omogenitorialità, famiglie queer, maternità surrogate, oggi la famiglia è tutto meno che tradizionale. Quello che non cambia, sono i legami di affetto che la tengono unita. Ne parleranno Eva Benelli, giornalista, socia dell’agenzia di editoria scientifica Zadig; Maurizio Bonati, senior advisor dell’Istituto di ricerche Mario Negri di Milano e la coppia di creator Papà per scelta.

Compassione, pietismo, paternalismo: sono atteggiamenti che accompagnano il racconto della disabilità. E sono elementi dei quali sarebbe ora di fare a meno. Ne parliamo con Simone Barlaam, nuotatore paralimpico, classe 2000, con 4 medaglie all’attivo. Ma anche con Simone Riflesso, designer dell’informazione specializzato in comunicazione inclusiva e accessibile e con Maria Chiara Paolini e Elena Paolini, alias Witty Wheels, attiviste, formatrici e blogger.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024