Categories: Tecnologia

Da dove arrivano le armi usate da Hamas per attaccare Israele

Author: Wired

Senza il sostegno dell’Iran, Hamas non avrebbe mai potuto attaccare Israele lo scorso 7 ottobre. I mortai, i lanciarazzi, le mine anti-carro, i parapendii e i fucili usati dai miliziani sono quasi tutti di fabbricazione iraniana o prodotti all’interno della Striscia di Gaza secondo indicazione che arrivano dalla Repubblica islamica. Una piccola parte di armi arriva dalla Corea del Nord o dalla Siria, tutti paesi alleati con la Russia, che sembra aver fornito alle forze fondamentaliste della Palestina alcuni armamenti occidentali catturati in Ucraina.

L’alleanza tra Iran Hamas non è una novità. I funzionari del regime di Teheran hanno più volte confermato di fornire supporto economico e logistico ai diversi gruppi integralisti palestinesi, come le brigate Al Qassam, il braccio armato di Hamas, e le brigate Al Quds della Jihad islamica palestinese. Allo stesso tempo, questi gruppi hanno più volte elogiato e ringraziato i mullah iraniani per il loro aiuto, come si legge sul sito e sul canale Telegram dell’agenzia stampa iraniana Fars.

  1. Mortai, razzi e mine
  2. Droni
  3. Fucili e parapendii

Che cos’è Hamas?

L’organizzazione politico-militare è stata fondata durante la prima Intifada. Dal 2007 governa nella Striscia di Gaza ed è dietro l’attacco a Israele delle ultime ore

Mortai, razzi e mine

Come riporta France24, tra le armi più usate si trovano le munizioni da mortaio da 120 millimetri chiamate M48, prodotte in Iran dal 2007 e usate da Hamas fino dal 2020. Ci sono poi le mine anti carro YM-3, realizzate sulla base di modelli cinesi Type 72, i razzi anti carro PG-7VR, questi costruiti sul modello delle testate per lanciarazzi Rpg sovietici.

Come mostra il media iraniano Yjc, Hamas ha anche impiegato dei sistemi missilistici guida automatica Ra’d-T, anche questo una versione copiata dal sistema sovietico analogo 9M14 Malyutka, e i razzi Misagh, come riporta Iranpress, copia dei cinesi QW-1M. Infine, sono iraniani anche tutti i missili a corto raggio lanciati sulle città israeliane, come i Fajr-3, i Fajr-5 e gli Zelzal.

Cosa c’è nello statuto di Hamas

Il documento è stato scritto nel 1988 e rivisitato nel 2017. Contiene le visioni religiose e politiche del movimento per la resistenza islamica che ha attaccato Israele

Droni

Per la prima volta, nell’attacco del 7 ottobre, Hamas ha impiegato i droni in una precisa strategia offensiva. Mentre fino a questo momento si era limitato a usarli per attacchi sporadici, come quello avvenuto contro un impianto chimico israeliano nel 2021, riporta Forbes. Nonostante questa evoluzione in teoria militare, i droni usati sono sempre gli stessi, cioè gli Ababil-2 iraniani o la loro copia prodotta a Gaza, gli Shahab.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024