Categories: Energia

Fotovoltaico europeo 2023, installazioni solari sopra i 58GW

Author: Rinnovabili.it

Foto di Mischa Frank su Unsplash

Le previsioni per il fotovoltaico europeo 2023

(Rinnovabili.it) – Si prospetta l’ennesimo anno da record per il fotovoltaico europeo 2023. Secondo l’analisi di Rystad Energy le installazioni solari in Europa stanno rapidamente superando le aspettative, trainate dalla nuova ondata di impianti fotovoltaici sui tetti. La crescita del settore – sebbene ancora lontana dai ritmi richiesti dal target net zero 2050 – sta avanzando così speditamente che ad ottobre 2023 è già stata superata la nuova capacità fv installata nell’intero 2022, ovvero 41,4 GW.

Nel dettaglio i modelli di Rystad Energy prevedono che le aggiunte di capacità solare cresceranno del 30% su base annuale, superando i 58 GW di nuovi pannelli entro la fine del 2023. Numeri, quindi, ancora positivi sebbene non si possa non notare che il trend di crescita abbia cambiato leggermente passo. Nel 2022, infatti, l’aumento annuale registrato era del 47% rispetto ai 28,1 GW installati nel 2021.

Quello che non cambia è la lista dei Paesi leader nel solare europeo: la Germania rimane la nazionale che installa più fotovoltaico con oltre 13 GW di nuova capacità stimata per questo 2023. Segue la Spagna (con circa 7,5 GW), la Polonia (circa 7 GW), i Paesi Bassi e la Francia. Appena fuori della top five, l’Italia con oltre 3 GW fotovoltaici. A titolo di confronto nel 2022, la Germania aveva installato 7,9 GW e l’Italia 1,6 GW.

La nuova era del fotovoltaico sui tetti

Una delle principali leve per il fotovoltaico europeo 2023? Gli impianti solari sui tetti. Questo segmento, spiega la società d’analisi ha preso il comando, rappresentando il 70% di tutte le nuove installazioni solari in Europa. Un dato che sottolinea da un lato l’impegno del continente nei confronti dell’energia pulita e della sicurezza energetica e dall’altro la relativa facilità di realizzazione dei piccoli impianti rispetto ai grandi sistemi installati a terra.

Non solo. Il fotovoltaico ha dimostrato, dati alla mano, di poter aiutare le famiglie europee in un momento di estrema volatilità dei prezzi dell’energia. E in attesa che le politiche di efficienza energetica in Italia migliorino, le installazioni domestiche in autoconsumo stanno aprendo una serie di possibilità interessanti. “L’energia solare sui tetti sta guidando la trasformazione del panorama delle energie rinnovabili in Europa, da un mercato di nicchia a una forza potente nel rimodellare il mix energetico del continente”, ha commentato Vegard Wiik Vollset, vicepresidente e responsabile della ricerca sulle energie rinnovabili EMEA, Rystad Energy.

È ancora presto per tirare e somme ma se le previsioni della società dovessero rivelarsi giuste, la capacità totale di energia solare dell’UE passerebbe dai 208,9 GW nel 2022 ad oltre 266 GW alla fine di quest’anno.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024