Categories: Tecnologia

Cosa c’è scritto nell’accordo tra Italia e Albania sui centri per migranti

Author: Wired

L’apertura e la gestione dei due centri per migranti in Albania, prevista dal protocollo di intesa firmato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e da primo ministro albanese Edi Rama, saranno completamente a carico dall’Italia. Lo riporta il testo del protocollo diffuso dalle autorità dei due paesi, che però non indica cifre precise su quanto tutto ciò verrà a costare ai contribuenti italiani.

Il sito Gogo.al ha pubblicato il protocollo prima di Palazzo Chigi. E in base a quanto riportato, l’Italia dovrà versare all’Albania un anticipo di 16,5 milioni di euro per realizzare le due strutture presso il porto di Shengjin e nel villaggio di Gjader, entro 90 giorni dall’entrata in vigore dell’accordo.

Anche l’intera gestione delle strutture sarà responsabilità italiana, sia a livello di personale che dell’effettiva costruzione dei centri. Roma dovrà infatti inviare il Albania funzionari e dipendenti italiani, che non avranno bisogno di permessi di soggiorno o visti, ma riceveranno un semplice documento di riconoscimento. Il personale non sarà soggetto alla legislazione albanese mentre all’interno delle strutture, ma solo una volta usciti dai centri.

Al contrario, le autorità albanesi non potranno entrare nei centri se non in caso di incendio o altri gravi pericoli che richiedono un intervento immediato, ma saranno responsabili della sicurezza all’esterno delle strutture. Per esempio, dato che i migranti non hanno il permesso di lasciare i centri, sarà compito delle autorità albanesi riportarli indietro dopo la cattura. Nei centri possono invece entrare avvocati e rappresentanti delle organizzazioni internazionali e dell’Unione europea per dare assistenza ai migranti.

Per quanto riguarda i migranti ospitati, dovranno essere solo maschi adulti e potranno restare in Albania solo per il tempo strettamente necessario a svolgere le procedure di richiesta di asilo o rimpatrio, previste dalle normative italiane ed europee, anche se Tirana non fa parte dell’Unione europea. Tuttavia il protocollo non chiarisce dove verranno portati i migranti che dovessero vedere la loro richiesta di asilo rifiutata dall’Italia, ma specifica che tutte le spese saranno comunque a carico di Roma.

L’accordo, diviso in 14 articoli, resterà in vigore per cinque anni, rinnovabili per altri cinque. Le due parti possono però ritirarsi dal protocollo presentando un avviso entro 6 mesi dalla sua data di scadenza. Infine, l’Italia si impegna a restituire all’Albania la sovranità delle aree usate per le strutture una volta chiuso il protocollo.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024