Categories: EconomiaTecnologia

Angelini Ventures scommette nel femtech

Author: Wired

“Per la prima volta, grazie a questo investimento di Angelini Ventures, il nostro Gruppo entra nella ricerca clinica sulla fertilità femminile – commenta Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries – La salute delle donne e più in generale la medicina di genere meritano la massima attenzione e per questo abbiamo scelto di finanziare chi è impegnato nello sviluppo di soluzioni terapeutiche nuove, efficaci e personalizzate che rispondano al bisogno di benessere delle donne e in particolare al desiderio di maternità. Il nostro impegno in questo ambito si iscrive nella strategia generale del Gruppo che nei diversi settori in cui è presente vuole essere attento ai bisogni delle persone e delle famiglie”.

“Freya sta portando avanti un lavoro clinico d’avanguardia con un approccio innovativo, fino a oggi poco esplorato in ambito ginecologico – osserva Paolo Di Giorgio, CEO di Angelini Ventures “I primi risultati positivi ottenuti dagli studi clinici di Freya su microbiota e immunoterapia suggeriscono che questo può essere un approccio efficace e mirato per affrontare alcune condizioni cliniche che hanno come comune denominatore proprio l’alterazione del microbiota, come l’infertilità. Con l’investimento in Freya prosegue il cammino di Angelini Ventures finalizzato a individuare e sostenere idee innovative e ad alto contenuto tecnologico nel campo delle scienze della vita”.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha iniziato a fare luce sul ruolo del microbiota vaginale: la sua alterazione (disbiosi), causata dalla riduzione di alcuni tipi di lattobacilli, batteri “buoni” che fisiologicamente lo popolano, e dalla proliferazione di batteri patogeni che possono portare a infiammazione e infezioni, è una caratteristica

comune a diverse condizioni cliniche come l’infertilità, l’endometriosi e le gravidanze pretermine. L’esatta interazione e i rapporti di causa-effetto tra il microbiota e queste condizioni è ancora oggetto di ricerca e in questo contesto è nato un filone di ricerca clinica che punta a ripristinare l’equilibrio del microbiota per poi osservarne gli effetti sulla salute della donna. In tal senso Freya Biosciences sta sviluppando un farmaco sperimentale, derivato da donatrici sane di microbiota, capace di modulare il sistema immunitario, per risolvere la disbiosi. La procedura per ricavare dalle donatrici sane il materiale biologico necessario a produrre il farmaco sperimentale e per somministrare lo stesso alle donne con disbiosi è minimamente invasiva e richiede solo pochi minuti.

Nella “proof of concept”, lo studio clinico che si esegue all’inizio della sperimentazione di una molecola sui pazienti, Freya ha osservato che, nell’arco di alcuni giorni, le donne con disbiosi che avevano assunto il farmaco sperimentale mostravano un ri-equilibrio fisiologico del microbiota vaginale.

Con il nuovo finanziamento da 38 milioni di dollari Freya Bioscences svilupperà ulteriormente le sue ricerche per osservare gli effetti che il ri-equilibrio del microbiota ha sulla fertilità e sulla salute della donna.

Del comitato scientifico di Freya fanno parte docenti e ricercatori di diverse università e centri di ricerca prestigiosi tra cui la Johns Hopkins University, l’Imperial College London, l’Harvard School of Public Health, la London Women’s Clinic, l’ University of Arizona, il Rigshospitalet, l’University of Antwerp e l’Università di Trento.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024