Categories: Energia

Cattura della CO2: da Zurigo nuovo metodo che non usa il calore

Author: Rinnovabili.it


Foto di Jussara Romão su Unsplash

Il processo è stato messo a punto dai ricercatori del Politecnico di Zurigo

(Rinnovabili.it) – Catturare l’anidride carbonica dall’aria con un processo ciclico, reversibile. E soprattutto senza ricorrere a calore o pressione: usare la luce invece di riscaldare e raffreddare i materiali impiegati tradizionalmente. Sostituendoli con una specifica miscela di acqua e solventi. È il processo innovativo messo punto da un team di ricerca del Politecnico di Zurigo che promette di rendere molto meno energy-intensive la cattura della CO2.

Catturare la CO2 senza calore

Come funziona, nel dettaglio? Tutto si basa sul modificare l’alcalinità del liquido con differenti condizioni di illuminazione. La separazione della CO2 dall’aria avviene facendo passare l’aria attraverso un liquido alcalino contenente fotoacidi – molecole che diventano più acide (o basiche) in seguito all’assorbimento della luce – e in condizioni di buio. Poiché il liquido è alcalino, la CO2 reagisce e forma carbonati.

Quado la soluzione è satura, il processo prosegue irradiando il liquido con la luce. I fotoacidi reagiscono, rendono acida la soluzione e permettono ai carbonati di trasformarsi in CO2, che viene catturata.

Affinché il processo sia ottimizzato, però, è necessario che le molecole fotoacide siano mantenute stabili. Nei primi esperimenti, condotti usando semplice acqua, i ricercatori hanno notato che si degradavano in meno di un giorno. Il problema è stato risolto studiando un’apposita miscela di acqua e solventi che stabilizza i fotoacidi per circa un mese e assicura la reversibilità del processo. Per rendere matura la nuova tecnologia bisognerà però aumentare ulteriormente la durata dei fotoacidi.

Oltre al risparmio di energia rispetto ai metodi tradizionali, il processo ideato dai ricercatori di Zurigo ha un altro punto forte: il tempo. “Un altro aspetto interessante del nostro sistema è che possiamo passare da alcalino ad acido in pochi secondi e tornare ad alcalino in pochi minuti. Ciò ci consente di passare dalla cattura al rilascio del carbonio molto più rapidamente rispetto a un sistema basato sulla temperatura”, spiega Anna de Vries, co-autrice dello studio.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024