Categories: Tecnologia

Come un’invasione di formiche ha messo in crisi i leoni del Kenya

Author: Wired

In una zona della savana africana si sta combattendo una battaglia tra formiche e leoni, e a quanto pare gli insetti stanno avendo la meglio. Un articolo pubblicato recentemente sulla rivista Science riporta infatti che nel fragile ecosistema del Kenya un’invasione di Pheidole megacephala ha innescato una serie di eventi che hanno finito per alterare i modelli di caccia del leone, il principale predatore dell’area.

L’invasione delle formiche dalla testa grossa

Per 15 anni, l’ecologo Todd Palmer ha studiato l’impatto della specie – nota anche come “formiche dalla testa grossa” – su nicchie ecologiche consolidate. La sua ricerca ha concluso che questi insetti invasivi hanno spazzato via le popolazioni locali di formiche (Crematogaster spp.), ponendo fine alla loro relazione simbiotica con la vegetazione nativa. Questa trasformazione, all’apparenza innocua, ha alterato il paesaggio garantendo agli animali tradizionalmente identificati come prede un vantaggio territoriale sui cacciatori.

Le formiche native della zona avevano una sorta di accordo biologico con gli alberi dell’Africa. In cambio dell’allontanamento degli elefanti e di altri erbivori in cerca di foglie, ricevevano riparo e cibo dalle acacie. È proprio in virtù di questo “patto” che la regione ha potuto mantenere il suo fitto fogliame, che contribuiva a mantenere l’ecosistema in equilibrio.

L’arrivo della formica dalla testa grossa ha però spezzato questa catena, eliminando le colonie di Crematogaster spp. e lasciando così le acacie vulnerabili. Gli elefanti sono così tornati a cibarsi degli alberi e la savana ha perso gran parte del suo verde. “Questi minuscoli invasori stanno tirando i fili che tengono insieme un ecosistema africano, determinando chi viene mangiato e dove“, ha sottolineato Palmer.

L’impatto sui leoni

La vittima principale dell’arrivo dell’insetto sono i leoni. I felini usavano il fogliame degli alberi di acacia per nascondersi dalle zebre, la loro preda più ambita. Con meno posti dove occultare la propria presenza, i predatori hanno visto diminuire notevolmente la loro efficacia nel procacciarsi il cibo. L’articolo di Science riporta infatti che la percentuale di zebre attaccate dai leoni è calata dal 67% al 42% tra il 2003 e il 2020.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024