Categories: Energia

Riciclo litio: la tecnologia italiana vola in Canada

Author: Rinnovabili.it


Foto di Saif71.com su Unsplash

Partnership tra Industrie De Nora e la canadese Mangrove Lithium

(Rinnovabili.it) – Convertire un elettrolizzatore impiegato per produrre cloro in un sistema per la raffinazione e il riciclo del litio. Contribuendo ad allargare uno dei colli di bottiglia più preoccupanti nella catena del valore globale di questo minerale critico per la transizione, soprattutto per lo stoccaggio energetico. È il senso della partnership stretta dall’azienda italiana Industrie De Nora, specializzata in elettrochimica, e l’impresa canadese Mangrove Lithium attiva nel segmento della raffinazione.

Il litio in un collo di bottiglia

Il problema delle forniture di litio – così come quello di altri minerali critici per la transizione – rischia di rallentare l’elettrificazione dei trasporti e di imporre conseguenze pesanti sull’ambiente. Secondo un’analisi dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) del 2021, la domanda crescente di auto elettriche e rinnovabili può far raddoppiare o anche quadruplicare le necessità di minerali critici come litio, nickel, rame, cobalto entro il 2040. Il caso del litio è tra i più sensibili: la domanda per i soli EV dovrebbe crescere di 41 volte in 20 anni.

L’insostenibilità di un aumento del genere addossato al solo settore estrattivo è evidente. E anche se ci sono progressi concreti nel riciclo, il collo di bottiglia rimane. Secondo un recente rapporto di Circular Research and Consulting, la capacità di riciclo delle batterie al litio in Europa salirà di 5 volte in 5 anni. E il tasso di espansione del riciclo in Cina – il 1° mercato EV globale – è promettente. Ma non basta.

Dal cloro al riciclo del litio

La collaborazione dell’azienda italiana con Mangrove Lithium interviene su questo punto. Prevede la fornitura di sistemi CECHLO™ a Mangrove, che utilizzerà queste tecnologie elettrochimiche di Industrie De Nora nel processo brevettato Clear-LiTM technology per raffinare il litio, proveniente sia da miniere che da recupero delle batterie esauste, per la produzione di nuove batterie.

“L’elettrolizzatore CECHLO, tradizionalmente utilizzato per la produzione di Cloro, nell’ambito della partnership sarà configurato per la produzione e il recupero del litio, realizzando un ciclo virtuoso di questo raro metallo e facilitando l’adozione su larga scala dei veicoli elettrici grazie alla riduzione dei costi e all’aumento della disponibilità di materia prima”, spiega Industrie De Nora in una nota.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024