Categories: Tecnologia

Le startup italiane che ti aiutano a fare riabilitazione

Author: Wired

La riabilitazione è un processo fondamentale per il recupero delle funzioni perdute da una patologia o un trauma, che richiede di essere efficace, efficiente, personalizzato e coinvolgente per il paziente. Con la progressiva presenza della tecnologia nelle dinamiche e nei processi riabilitativi, le opportunità di innovazione e miglioramento della pratica e ricerca clinica sono aumentate: si possono utilizzare soluzioni interattive, robotiche, virtuali o aumentate per stimolare selettivamente alcune aree del cervello, potenziare le funzioni cognitive, assistere procedure di riabilitazione fisica e favorire la deospedalizzazione dei pazienti.

Per questo motivo, molte startup stanno sviluppando soluzioni tecnologiche per migliorare l’accesso, l’efficacia e l’efficienza dei percorsi riabilitativi, offrendo nuove possibilità a pazienti e terapisti. Rivoluzionando il settore sanitario e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Ecco alcune delle startup più innovative create in Italia.

Euleria Health

Quando si subisce un infortunio che compromette la mobilità di un arto, il recupero può essere lungo e faticoso, sia per chi pratica sport a livello professionale o amatoriale, sia per chi non ha abitudini sportive. Per facilitare e velocizzare il processo di riabilitazione, la startup Euleria Health (insediata in Progetto Manifattura, l’hub di Trentino Sviluppo Rovereto) ha ideato una soluzione innovativa che sfrutta la tecnologia dei sensori inerziali e dei videogiochi fisici, o exergame. Si tratta di un sistema che migliora l’interazione tra fisioterapisti e preparatori atletici con i loro pazienti, rendendola più efficace e scientificamente valida. I pazienti indossano sensori inerziali (realizzati dal partner tecnologico Movella) che rilevano il movimento e l’angolo di rotazione delle articolazioni. Questi dati vengono inviati in tempo reale a un software, che li confronta con i parametri di normalità e li trasforma in esercizi personalizzati.

Gli esercizi vengono poi proposti ai pazienti sotto forma di exergame, ovvero videogiochi che richiedono di muoversi seguendo le istruzioni su un tablet o un laptop. Il sistema è un dispositivo medico di classe 2A, quindi non può essere usato autonomamente dai pazienti, ma solo sotto la supervisione dei professionisti. Può essere applicato a diverse articolazioni, come ginocchio, gomito, anca, polso, spalla, caviglia e cervicale. Euleria Health offre diverse configurazioni tecnologiche: Euleria Lab, il laboratorio portatile di biomeccanica; Euleria Home, la versione per la teleriabilitazione, che include un sensore e un tablet con gli exergame e un personal trainer virtuale; Euleria MyLink, l’app per smartphone che permette al paziente di comunicare con il professionista, inviare informazioni e ricevere aggiornamenti sul piano di esercizi.

Imaginary

La riabilitazione cognitiva e motoria è un processo lungo e faticoso, che richiede impegno e costanza da parte dei pazienti. Spesso, però, la terapia tradizionale non è abbastanza stimolante e motivante, e può generare frustrazione e scoraggiamento. Per questo, è nata Rehability, una soluzione innovativa che sfrutta le tecnologie più avanzate per rendere la riabilitazione più efficace. È un sistema che propone una serie di giochi fisici e cognitivi personalizzabili in base alle esigenze e al livello di recupero di ogni paziente, e sono impostati dal medico che segue il piano terapeutico.

Rehability è il risultato di una collaborazione tra Imaginary, l’azienda che ha creato il software, e gli specialisti e i pazienti che lo hanno sperimentato e validato. Questa sinergia ha permesso di assicurare un’alta efficacia nel processo di cura, grazie al monitoraggio continuo delle condizioni di salute dei pazienti attraverso i dati di gioco. Rehability è un software flessibile, che può essere usato da diversi dispositivi come smart tv, tablet e pc. Può essere usato sia in clinica che a casa, sotto la supervisione medica.

In-Place

Tra le varie forme di teleriabilitazione, una si distingue per la sua originalità e innovazione: si tratta di In-Place, la prima piattaforma pensata appositamente per i bambini con disturbi del neurosviluppo. In-Place è una soluzione che integra tutta la tecnologia e gli strumenti necessari per offrire una terapia personalizzata, efficace ai piccoli pazienti. La piattaforma offre interfacce grafiche intuitive e accattivanti, progettate per stimolare l’attenzione e la motivazione dei bambini, e un cloud per la condivisione sicura e rapida della cartella clinica e dei materiali utili alla terapia, come video, immagini, giochi e test.

admin

Recent Posts

La data di uscita di Clockwork Revolution emersa online è corretta? Il team di Xbox risponde con un meme – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Recentemente, un annuncio su IMDB ha suggerito che Clockwork Revolution di inXile potrebbe…

16 Giugno 2024

Tides of Tomorrow: trailer e tutte le info sul titolo DigixArt Studio | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it Tides of Tomorrow è un gioco d’avventura ambientato su un pianeta oceanico, Elynd,…

16 Giugno 2024

Il token Base Dawgz raccoglie $ 1,3 milioni in prevendita: sarà la prossima crypto che esploderà?

Author: Webnews Base Dawgz, una nuova meme coin costruita sulla base blockchain Layer-2 di Coinbase,…

16 Giugno 2024

Luci e ombre sullo sviluppo della fibra in Italia: tra promesse e realtà

Author: Tom's Hardware Secondo un recente rapporto denominato FTTH Market Panorama Report, rilasciato dall'FTTH Council…

16 Giugno 2024

Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il futuro del gaming

Author: GAMEmag Al COMPUTEX ho (forse) visto il futuro del gaming. Me l'ha mostrato NVIDIA,…

16 Giugno 2024

PS5, finalmente disponibile l’integrazione con Discord | AGEMOBILE

Author: Agemobile Sony ha annunciato che la PS5 riceverà ufficialmente l’integrazione Discord. Secondo il blog…

16 Giugno 2024