Categories: HardwareSoftware

Discord: nuovo sistema pubblicitario per la piattaforma

Author: IlSoftware

Discord, nota piattaforma VoIP particolarmente popolare nel contesto del gaming, sta per cambiare in modo alquanto drastico le sue strategie di mercato.

Se finora l’app non ha sfruttato sistemi pubblicitari, secondo il Wall Street Journal ciò è destinato a cambiare già nel breve periodo. La piattaforma, a quanto pare, proporrà presto delle promozioni, sfruttando la filosofia nota come gamification.

In poche parole, Discord offrirà una sorta di gioco, chiamato Quest, attraverso sui sarà possibile visualizzare le pubblicità degli inserzionisti.

Le missioni proposte agli utenti con Quest richiedono l’utilizzo di uno specifico gioco, con attività da svolgere all’interno del titolo, con un sistema di premi che dovrebbe invogliare l’utente a partecipare a tale attività.

I giocatori, a seconda di dati anagrafici, posizione geografia e videogiochi utilizzati più di frequente, potrebbero vedersi assegnate missioni di diversa natura. L’introduzioni delle missioni relative a Quest, secondo quanto emerso, dovrebbe iniziare nel corso del mese corrente, ovvero aprile 2024.

Discord e annunci pubblicitari: la piattaforma punta sulla strategia della gamification

Come appare ovvio, Discord offre la possibilità di partecipare o meno a Quest. Trattandosi di una piattaforma focalizzata sul gaming, però, appare chiaro tale scelta di marketing sia tutt’altro che fuori luogo.

Nonostante ciò, al momento l’accoglienza che sarà riservata a Quest resta un’incognita. Secondo quanto affermato da Meghana Dhar, consulente tecnologico e investitore, il servizio è stato “Promosso come una piattaforma senza pubblicità, quindi questo cambiamento potrebbe avere un impatto sulla fiducia degli utenti e potenzialmente indurli a iniziare a cercare un’alternativa“.

Discord è stato rilasciato nel 2015 e, fin dal suo debutto online, è divenuto una presenza costante nelle community di videogiocatori. Con il 2020 e la ben nota pandemia, l’app ha ampliato la sua popolarità, andando oltre i confini relativi al gaming.

Il successo ottenuto non ha portato solo a tagliare il prestigioso traguardo dei 100 milioni di utenti, ma anche a un tentativo di acquisizione da parte di Microsoft (poi non andato a buon fine).

admin

Recent Posts

Streaming Euro 2024 compromesso da possibili cyber-attacchi russi

Author: Tom's Hardware L'emittente polacca TVP ha annunciato di essere stata vittima di multipli attacchi…

25 Giugno 2024

Palworld su PS5? Il community manager l’avrebbe velatamente confermato

Author: GAMEmag Del fenomeno Palworld abbiamo parlato più volte e fra poco pare tocchi ai…

25 Giugno 2024

What is home battery backup?

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Power outages are…

25 Giugno 2024

Netflix gratis ma con pubblicità: l’azienda ci sta pensando

Author: IlSoftware Nonostante la concorrenza si stia dimostrando sempre più agguerrita, Netflix resta il più…

25 Giugno 2024

AWS:ReInforce: automated reasoning, IA generativa, protezione delle identità i temi centrali dell’evento dedicato alla cybersecurity

Author: Hardware Upgrade Tre giorni con un calendario fitto di conferenze e di incontri con…

25 Giugno 2024