Categories: Tecnologia

Perché il Giappone è il pilastro di una “Nato” d’Asia

Author: Wired

Ma un ruolo fondamentale in questa rivisitazione dei rapporti la ricopre il fronte tecnologico. I diplomatici di Washington e Tokyo hanno firmato un memorandum per l’Innovazione globale attraverso la scienza e la tecnologia. Si stabilisce l’impegno ad approfondire la connettività tra gli imprenditori scientifici e tecnologici statunitensi e giapponesi, ad espandere le opportunità di investimento e a promuovere l’innovazione tecnologica. Il governo giapponese finanzierà interamente i partecipanti del suo Paese e i costi operativi ampliati del piano per i programmi specifici per il Giappone, mentre gli Stati Uniti forniranno competenze tecniche e faciliteranno l’elaborazione dei visti.

Tokyo snodo tech di Nato e Aukus

Via libera anche a una serie di investimenti su digitale, microchip, transizione energetica. Ma anche, ovviamente, intelligenza artificiale: Microsoft ha annunciato un piano in materia da 2,9 miliardi di dollari sul territorio giapponese. Non è un caso sporadico. Il Giappone pare destinato ad accentuare una tendenza che lo vedrà diventare sempre più uno snodo cruciale sul fronte tecnologico, con però possibili applicazioni militari e di sicurezza.

Basti ricordare che lo scorso anno Tokyo ha firmato un documento di partnership con la Nato. Tra i 16 punti del piano, si menzionano un rafforzamento dei rapporti in materia di sicurezza marittima, ma anche azione comune su sicurezza informatica, tecnologia e minacce ibride. Al prossimo summit dell’Alleanza Atlantica, in programma a luglio a Washington, potrebbe essere anche annunciata l’apertura di un ufficio di collegamento con sede a Tokyo. Un’unione anche plastica del teatro asiatico con quello euroatlantico che la Cina vede come fumo negli occhi.

Ma il trend giapponese pare irreversibile. E il prossimo, importante, passo potrebbe essere l’adesione al secondo pilastro di Aukus. Il primo pilastro del patto di sicurezza che fin qui coinvolge Stati Uniti, Regno Unito e Australia prevede lo sviluppo congiunto di sottomarini a propulsione nucleare da lasciare poi in dotazione a Canberra per il presidio del Pacifico meridionale, altra zona particolarmente delicata per gli equilibri geopolitici. Il capitolo a cui pare destinato ad aderire Tokyo riguarda ancora una volta il campo tech.

Una rete per attutire l’ipotetico Trump bis

Il cosiddetto secondo pilastro si concentra infatti su capacità e tecnologie avanzate in una serie di settori, tra cui l’informatica quantistica, la guerra sottomarina, i missili ipersonici, l’intelligenza artificiale e la cybertecnologia. Il Giappone si impegnerebbe dunque a sviluppare in modo congiunto tutta questa serie di tecnologie con infinite possibilità di applicazione in materia di difesa.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024