Categories: Tecnologia

Synlab vittima di un cyberattacco: chiusi i punti prelievo e i laboratori in Italia

Author: Wired

I criminali informatici tornano a colpire l’Italia. Questa volta è la filiale nostrana di Synlab, network europeo di fornitura di servizi di diagnostica medica, a cadere vittima di un cyberattacco. Già nella mattinata di stamattina, infatti, il sito ufficiale della società ha cominciato a dare alcuni problemi tecnici, impedendo agli utenti di effettuare prenotazioni e/o scaricare referti medici. “Un’interruzione temporanea dell’accesso ai sistemi informatici e telefonici e ai servizi collegati”, come ci ha tenuto a comunicare Synlab dai suoi account social qualche ora fa, cercando così di tranquillizzare il più possibile i suoi clienti.

Il malfunzionamento, infatti, ha da subito messo in allerta utenti ed esperti di sicurezza, preoccupati che i cybercriminali potessero essere riusciti infiltrarsi nei sistemi informatici della compagnia. Una preoccupazione che ha trovato conferma nel messaggio condiviso da Synlab sul suo account Facebook appena due ore fa: “Synlab informa tutti i pazienti e i clienti di aver subito un attacco hacker ai propri sistemi informatici su tutto il territorio nazionale. In via precauzionale, appena identificato l’attacco e secondo le procedure aziendali di sicurezza informatica, tutti i sistemi informatici aziendali in Italia sono stati immediatamente disattivati. L’azienda ha prontamente istituito una task force, costituita da professionisti interni ed esterni, ed è al lavoro per mitigare gli impatti e ripristinare quanto prima i propri sistemi, in collaborazione con le autorità competenti”.

Ancora una volta, quindi, è un fornitore di servizi sanitari a finire nel mirino dei criminali informatici e a vedere la propria attività completamente compromessa, o quasi. Secondo quanto annunciato da Synlab, infatti, al momento risultano sospese “tutte le attività presso i punti prelievo, i medical center e i laboratori in Italia, incluso il download e il ritiro dei referti”. Un problema non da poco per gli utenti, preoccupati che i malintenzionati possano aver messo le mani sui loro dati sensibili, e per la stessa Synlab, che si trova impossibilitata a erogare i propri servizi. Al momento, però, la società sembra concentrata a risolvere il problema, nella speranza di poter tornare operativa il prima possibile.

admin

Recent Posts

Two Is Better Than One: LG Starts Production of 13-inch Tandem OLED Display for Laptops

Author: AnandTech OLED panels have a number of advantages, including deep blacks, fast response times,…

25 Giugno 2024

SOLO 7,99€ al mese per 150GB in 5G con WindTre!

Author: Tom's Hardware Se necessitate di una connessione affidabile con tanti giga in vista delle vacanze…

25 Giugno 2024

Il ritorno di 39 classici Atari in The Anniversary Celebration Expanded Edition

Author: GAMEmag Atari e lo sviluppatore Digital Eclipse hanno annunciato un'espansione del loro titolo del…

25 Giugno 2024

Decarbonizing EV battery plants: 6 ways EVBPs can reduce their carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services EV battery plants…

25 Giugno 2024

Ho perso mio padre, ecco come ho clonato la sua voce | IlSoftware.it

Author: IlSoftware All’inizio di aprile 2024 chi scrive quest’articolo è stato investito da un terribile…

25 Giugno 2024

I merli tedeschi imitano il suono d’allarme dei monopattini elettrici | Audio

Author: Hardware Upgrade Presto potremmo non distinguere più l'allarme dei monopattini elettrici ed il canto…

25 Giugno 2024