Categories: Tecnologia

L’acqua potabile nel mirino dei cybercriminali russi, cinesi e iraniani

Author: Wired

I cyberattacchi ai servizi idrici e all’acqua potabile sul territorio statunitense continuano ad aumentare di frequenza e intensità. Questo l’annuncio della Environmental Protection Agency (EPA), che nella giornata di ieri ha esortato i referenti delle società di settore a prendere provvedimenti per risolvere “le minacce e le vulnerabilità urgenti in materia di sicurezza informatica” e proteggere le forniture pubbliche di acqua potabile. Negli ultimi mesi, infatti, l’agenzia ha notato che oltre il 70% dei sistemi idrici del paese ha violato gli standard del Safe Drinking Water Act, assumendo di fatto dei comportamenti pericolosi per la sicurezza: non modificare le password predefinite, consentire agli ex dipendenti l’accesso ai sistemi informatici aziendali e via dicendo.

Proteggere l’acqua potabile del nostro paese è una pietra miliare della missione dell’EPA e siamo impegnati a utilizzare ogni strumento, comprese le nostre autorità di controllo, per garantire che l’acqua potabile del nostro Paese sia protetta dai cyberattacchi – ha dichiarato il vice amministratore dell’EPA Janet McCabe -. Il nuovo allarme dell’EPA è l’ultimo passo che l’amministrazione Biden-Harris sta compiendo per garantire che le comunità comprendano l’urgenza e la gravità dei cyberattacchi e che i sistemi idrici siano pronti ad affrontare queste gravi minacce alla salute pubblica della nazione”. Le conseguenze degli attacchi ai sistemi idrici, infatti, possono essere alquanto preoccupanti: dall’interruzione della distribuzione dell’acqua ai danni alle pompe, e poi fino alla possibile alterazione dell’acqua con sostanze chimiche pericolose.

Ma chi si nasconde dietro questi attacchi alla salute pubblica degli US? Secondo quanto riferito dall’EPA, si tratterebber per lo più di criminali legati a forze straniere come il Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche del governo iraniano, lo stato russo e/o quello cinese. Insomma, a colpire gli obiettivi sensibili statunitensi sono sempre gli stessi criminali informatici. Questa volta, però, a rimetterci non sembrano essere soltanto le aziende, ma anche i cittadini privati che risiedono sul territorio.

admin

Recent Posts

Luci e ombre sullo sviluppo della fibra in Italia: tra promesse e realtà

Author: Tom's Hardware Secondo un recente rapporto denominato FTTH Market Panorama Report, rilasciato dall'FTTH Council…

16 Giugno 2024

Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il futuro del gaming

Author: GAMEmag Al COMPUTEX ho (forse) visto il futuro del gaming. Me l'ha mostrato NVIDIA,…

16 Giugno 2024

PS5, finalmente disponibile l’integrazione con Discord | AGEMOBILE

Author: Agemobile Sony ha annunciato che la PS5 riceverà ufficialmente l’integrazione Discord. Secondo il blog…

16 Giugno 2024

Microsoft: per ex dipendente priorità è profitto e non sicurezza

Author: IlSoftware Negli ultimi mesi Microsoft e sicurezza informatica non sembrano andare di pari passo,…

16 Giugno 2024

Ecco 2 ottimi computer portatili gaming, HP Victus e Lenovo LOQ, entrambi con GeForce RTX 4060 1.099€

Author: Hardware Upgrade HP Victus 16-r0009sl Notebook, Intel Core i5-13500H, RAM 16GB DDR5 5600Mhz, 512GB…

16 Giugno 2024

Britischer Vatertag: Prinz William gratuliert Charles mit Kinderbild

Author: klatsch-tratsch König Charles (l.) darf sich über einen Vatertags-Post von Prinz William freuen. (eyn/spot)IMAGO/Cover-ImagesSpotOn…

16 Giugno 2024