Categories: HardwareSoftware

Script Linux per trovare tutte le informazioni sullo stato del sistema | IlSoftware.it

Author: IlSoftware

Gli amministratori di sistema e gli utenti hanno a disposizione una serie di comandi per conoscere le informazioni sulla macchina in uso. Il problema è che spesso, soprattutto in ambiente Linux, non si ricordano i comandi da impartire per ciascuna esigenza. Quello che vi proponiamo è uno script Linux all-in-one che consente di ottenere rapidamente una panoramica completa dello stato del sistema, facilitando la risoluzione dei problemi, la gestione delle risorse e il monitoraggio delle prestazioni.

Invece di eseguire singolarmente numerosi comandi per raccogliere le stesse informazioni, lo script le fornisce in modo organico e leggibile. Ciò consente di risparmiare tempo, soprattutto quando si lavora su più macchine Linux o in scenari in cui è necessario un rapido controllo della configurazione del sistema. Lo script è facilmente personalizzabile e può essere esteso per includere ulteriori informazioni o funzionalità specifiche in base alle esigenze dell’utente o dell’ambiente di lavoro.

Come funziona lo script Linux per stabilire la configurazione di sistema

Lo script Linux che vi proponiamo dovrebbe essere compatibile con qualsiasi distribuzione del pinguino. Senza neppure richiedere i privilegi root, permette di estrarre una serie di informazioni sullo stato del sistema mostrandole in maniera chiara e ben organizzata.

Le informazioni che lo script è in grado di recuperare e visualizzare

Riportiamo le informazioni che, nella versione attuale, lo script è capace di recuperare e visualizzare automaticamente:

  • Connessione Internet: verifica se il sistema è connesso a Internet eseguendo un ping su google.com. Questa informazione è utile per capire se ci sono problemi di connettività di rete. Ovviamente, se il server DNS configurato non rispondesse o ci fossero problemi con la cache dei nomi di dominio, allora l’informazione riportata (Internet: connessa/disconnessa) potrebbe non essere attendibile. Si può eventualmente modificare lo script digitando nano ./linux-status.sh quindi modificare ping -c 1 google.com con ping -c 1 8.8.8.8 per non chiamare in causa il resolver dei nomi di dominio.
  • Informazioni sul sistema operativo: la sezione seguente indica la versione del sistema GNU/Linux, l’architettura utilizzata e la release del kernel.
  • Hostname e indirizzi IP: lo script visualizza il nome assegnato al sistema oltre agli indirizzi IP privati e pubblici. Per ciascuna interfaccia di rete, lo script Linux espone l’indirizzo associato e recupera del servizio IPecho, l’IP pubblico assegnato al router. Ovviamente, al posto dell’indirizzo specificato, si può usare qualunque altro servizio utile trovare l’indirizzo IP.
  • Server DNS: mostra i server DNS configurati sul sistema. Sono sistemi essenziali per la risoluzione dei nomi di dominio.
  • Utenti connessi: elenca gli utenti attualmente connessi al sistema. Si tratta di un’informazione utile per l’amministrazione del sistema al fine di monitorare l’attività degli utenti.
  • Utilizzo di RAM, SWAP e disco: fornisce un riepilogo dell’utilizzo della memoria RAM, dell’area utilizzata per lo swapping su disco e dello spazio complessivamente occupato. Il mountpoint è una directory del file system in cui viene montata un’altra risorsa, come un dispositivo di archiviazione (disco rigido, partizione, dispositivo USB), un file system remoto (condivisione di rete) o un file system virtuale.
  • Partizioni su disco: elenca tutte le partizioni presenti, per ciascuna unità. Lo script specifica file system, le dimensioni, il mountpoint e l’etichetta.
  • Carico medio e tempo di attività del sistema: mostra il carico di lavoro del sistema in termini di valori medi e il tempo di attività (uptime).

Scaricare e impostare lo script Linux

Come primo passo, è necessario scaricare lo script utilizzando il seguente comando (assicurarsi di rispettare le lettere maiuscole e minuscole):

wget -O linux-status.sh https://bit.ly/3wFNVcN

Ricorrendo al comando che segue, è possibile rendere eseguibile lo script linux-status.sh e assegnargli i relativi permessi:

chmod 755 linux-status.sh

Eseguire lo script e raccogliere informazioni sul sistema

Per avviare lo script e mostrare subito le informazioni sullo stato della macchina, è sufficiente digitare quanto segue:

./linux-status.sh

Avviando lo script come ./linux-status.sh -i, il suo contenuto è copiato nella directory /usr/local/bin con il nome linux-status. Dopo aver digitato la password root, per eseguire lo script da qualunque locazione di memoria, d’ora in avanti basta semplicemente digitare linux-status e premere Invio.

Per esaminare il contenuto dello script Linux prima ancora di usarlo sui propri sistemi, è possibile dare un’occhiata questa pagina. Diamo per scontato che sulla macchina Linux sia presente l’utilità wget, necessaria per acquisire l’indirizzo IP pubblico.

Credit immagine in apertura: Copilot Designer.

admin

Recent Posts

The Lian Li Hydroshift LCD 360S AIO Cooler Review: Sleek, Stylish, and Lively

Author: AnandTech Among the packed field of PC hardware manufacturers, Lian Li is a company…

28 Giugno 2024

Questa BELLISSIMA tastiera meccanica è in DOPPIO SCONTO con coupon!

Author: Tom's Hardware Alla ricerca di una tastiera meccanica di alta qualità che unisca versatilità,…

28 Giugno 2024

Steam ha svelato il suo tool integrato per la registrazione del gameplay: Beta già disponibile!

Author: GAMEmag Con un annuncio a sorpresa, Valve ha svelato uno strumento integrato di Steam…

28 Giugno 2024

Celebrating Pride month: How Diversity, Equity, and Inclusion drive success at Schneider Electric US Services

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Pride Month is…

28 Giugno 2024

La verità sui modelli usati per l’intelligenza artificiale: quali non sono open source

Author: IlSoftware Negli ultimi anni, nel settore delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA) si è…

28 Giugno 2024

NASA OSIRIS-REx: trovati fosfati nei campioni dell’asteroide Bennu

Author: Hardware Upgrade La missione statunitense NASA OSIRIS-REx ha riportato sulla Terra 121,6 grammi di…

28 Giugno 2024