Categories: Tecnologia

AI Act: Europa approva la prima legge per regolare l’uso dell’intelligenza artificiale

Author: Webnews

Alla fine è arrivata l’approvazione finale della Commissione Europea per il cosiddetto AI Act, ovvero la legge che regolamenterà l’uso dell’intelligenza artificiale nei settori critici ad alto rischio. Si tratta di una prima volta a livello mondiale, una legge che andrà a fugare molte delle preoccupazione che lo sviluppo vertiginoso dell’intelligenza artificiale in questi ultimi tempi.

Maggiore è il rischio per la società, maggiore saranno le regolamentazioni

Questo è l’approccio scelto dalla Commissione Europea, un approccio basato sul rischio e non su regolamentazione orizzontale non specifica che copra tutte le I.A. Di conseguenza le intelligenze artificiali verranno classificate, così come le aziende che le producono. Inoltre alcune tipologie verranno espressamente vietate dalla Commissione. Le intelligenze artificiali che lavorano in settori ad alta criticità come quello delle forze dell’ordine dovranno essere certificate da audit regolari, con una valutazione sul rispetto dei diritti fondamentali. Tutte queste I.A. verranno registrate in un database apposito di intelligenze artificiali ad alto rischio.

La Commissione Europea ha bandito inoltre la manipolazione comportamentale cognitiva e il social scoring, troppo rischiose secondo gli esperti di Bruxelles. Allo stesso modo la legge vieta l’uso del policing predittivo per classificare le persone in base a categorie sensibili come razza, etnia, religione, orientamento sessuale o altre caratteristiche identitarie.

Ovviamente la legge si applicherà anche alle prossime intelligenze artificiali che verranno sviluppate. L’I.A. Act prevede comunque eccezioni in ambito militare e di ricerca. Ma come verrà fatta rispettare questa nuove legge? Nuovi uffici a livello di Commissione e Parlamento nasceranno a breve, così come lo staff che seguirà l’applicazione della legge. Da ultimo le aziende che la infrangeranno verranno multate in percentuale al fatturato annuo o con un ammenda predeterminata.

L’A.I Act entrerà in vigore tra due anni. Il primo passo verso una legislazione che possa proteggere il cittadino è stato fatto, il tutto all’insegna della massima trasparenza e di uno sviluppo sostenibile delle I.A stesse.

Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:

<!– AI Act: Europa approva la prima legge per regolare l’uso dell’intelligenza artificiale –>

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

admin

Recent Posts

Luci e ombre sullo sviluppo della fibra in Italia: tra promesse e realtà

Author: Tom's Hardware Secondo un recente rapporto denominato FTTH Market Panorama Report, rilasciato dall'FTTH Council…

16 Giugno 2024

Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il futuro del gaming

Author: GAMEmag Al COMPUTEX ho (forse) visto il futuro del gaming. Me l'ha mostrato NVIDIA,…

16 Giugno 2024

PS5, finalmente disponibile l’integrazione con Discord | AGEMOBILE

Author: Agemobile Sony ha annunciato che la PS5 riceverà ufficialmente l’integrazione Discord. Secondo il blog…

16 Giugno 2024

Microsoft: per ex dipendente priorità è profitto e non sicurezza

Author: IlSoftware Negli ultimi mesi Microsoft e sicurezza informatica non sembrano andare di pari passo,…

16 Giugno 2024

Ecco 2 ottimi computer portatili gaming, HP Victus e Lenovo LOQ, entrambi con GeForce RTX 4060 1.099€

Author: Hardware Upgrade HP Victus 16-r0009sl Notebook, Intel Core i5-13500H, RAM 16GB DDR5 5600Mhz, 512GB…

16 Giugno 2024

Britischer Vatertag: Prinz William gratuliert Charles mit Kinderbild

Author: klatsch-tratsch König Charles (l.) darf sich über einen Vatertags-Post von Prinz William freuen. (eyn/spot)IMAGO/Cover-ImagesSpotOn…

16 Giugno 2024