Categories: Energia

Come risparmiare energia in casa in vista dell’estate

L’estate è una stagione meravigliosa, piena di sole e attività all’aria aperta, ma comporta anche un aumento significativo dei consumi energetici. L’uso intensivo di condizionatori, ventilatori e altri elettrodomestici può far lievitare le bollette e avere un impatto ambientale negativo. Risparmiare energia in casa durante i mesi estivi non solo aiuta a ridurre i costi, ma contribuisce anche a proteggere l’ambiente. Questa guida dettagliata ti fornirà consigli pratici su come farlo.

Scelta del fornitore per le utenze domestiche

Il primo passo per ottimizzare i costi energetici è scegliere i fornitori migliori per le tue utenze domestiche in base ai tuoi consumi e alle tue necessità. Per gestire contratti e forniture energetiche è essenziale conoscere il codice POD (Point of Delivery), identificativo univoco del punto di prelievo dell’energia elettrica. Trovi il codice POD sulla bolletta elettrica: è composto da una serie di lettere e numeri e ti sarà utile per cambiare fornitore o richiedere informazioni specifiche sulla tua fornitura energetica.

Inoltre, per un risparmio maggiore, puoi approfittare della chiusura definitiva del Mercato Tutelato per passare al Mercato Libero dell’energia: questo regime offre una varietà di tariffe che possono essere più convenienti rispetto al mercato di maggior tutela. Inoltre, molti fornitori offrono servizi aggiuntivi come assistenza energetica e soluzioni per l’efficienza energetica.

Offerte Internet Casa

Anche l’uso di internet può influire sui costi energetici, soprattutto se si utilizzano molti dispositivi connessi. Utilizza comparatori online come Selectra per trovare l’offerta internet casa che meglio si adatta alle tue esigenze. Scegli una velocità di connessione che sia adeguata alle tue necessità senza esagerare, per evitare costi inutili.

Inoltre scegli router e modem a basso consumo energetico e spegni o scollega dispositivi come computer, console e smart TV quando non li utilizzi; mantieni i dispositivi sempre aggiornati per migliorare l’efficienza energetica.

Elettrodomestici e abitudini quotidiane

Gli elettrodomestici possono contribuire significativamente al consumo energetico. Scegliere elettrodomestici con alta efficienza energetica, come quelli di classe A++ o superiore, è un passo importante. Anche l’utilizzo di lavatrici e lavastoviglie nelle ore serali, quando la temperatura è più bassa e l’energia costa meno, può aiutare a ridurre i consumi. Altro consiglio, che spesso viene sottovalutato, è quello di spegnere completamente gli elettrodomestici invece di lasciarli in standby, evitando così sprechi inutili di energia.

Per quanto riguarda la cucina, questa può generare molto calore, aumentando la temperatura interna della casa. Per risparmiare ti consigliamo dunque di:

  • Utilizzare il forno a microonde per riscaldare cibi invece del forno tradizionale: è una scelta più efficiente;
  • Se possibile, opta per piani cottura a induzione: sono più efficienti dei fornelli a gas o elettrici e possono ridurre i consumi;
  • Prepara piatti freddi come insalate e sandwich: può anche contribuire a mantenere la cucina più fresca e a ridurre il consumo di energia.

 

Soluzioni Tecnologiche

Per aiutarti a risparmiare energia in vista dell’estate, hai anche numerosi soluzioni tecnologiche tra cui scegliere. Tra le più utilizzate troviamo:

1. Termostati intelligenti: possono aiutarti a gestire meglio la temperatura di casa e a risparmiare energia. Impostare il termostato per ridurre la temperatura durante le ore in cui non sei a casa può fare una grande differenza. Inoltre, utilizzare app per smartphone per controllare il termostato anche quando sei fuori casa ti permetterà di mantenere il controllo sui consumi energetici in ogni momento;

2. Le lampadine LED sono un’altra soluzione tecnologica che consente di risparmiare energia. Consumano fino all’80% in meno di energia rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e durano molto più a lungo. Disponibili in diverse tonalità di luce e intensità, le lampadine LED possono soddisfare ogni esigenza, rendendo la tua casa più efficiente dal punto di vista energetico;

3. Installare pannelli solari può ridurre notevolmente la tua dipendenza dalla rete elettrica e i costi energetici. Consultare un professionista per determinare il numero e il posizionamento dei pannelli solari è il primo passo. Verifica anche gli incentivi e le agevolazioni fiscali disponibili per l’installazione di pannelli solari: sebbene l’investimento iniziale possa essere elevato, questi riducono i costi energetici a lungo termine.

La scelta del sistema di raffreddamento

Uno dei maggiori consumatori di energia in estate è il condizionatore. Scegliere un modello efficiente dal punto di vista energetico può fare una grande differenza. Quando acquisti un condizionatore, è importante optare per uno con una classe energetica A++ o superiore, in modo da garantirti il massimo risparmio possibile. Inoltre, assicurati che il condizionatore sia della giusta dimensione per la tua stanza: un apparecchio troppo grande o troppo piccolo può essere inefficiente. Ricorda anche di pulire o sostituire i filtri regolarmente per mantenere l’efficienza dell’unità.

I ventilatori rappresentano un’alternativa meno energivora ai condizionatori. Puoi utilizzare ventilatori a soffitto o portatili per migliorare la circolazione dell’aria. I ventilatori da soffitto, in particolare, consumano meno energia rispetto ai condizionatori e possono essere un’ottima soluzione per raffrescare la casa senza costi eccessivi.

Isolamento della casa

Un buon isolamento termico è fondamentale per mantenere la casa fresca d’estate e calda d’inverno, riducendo la necessità di utilizzare riscaldamento e raffreddamento. Migliorare l’isolamento del tetto e del soffitto può ridurre significativamente l’accumulo di calore. Allo stesso modo, l’utilizzo di finestre a doppio o triplo vetro e guarnizioni per porte aiuta a ridurre le perdite di aria fresca. Considera anche l’isolamento delle pareti esterne per migliorare l’efficienza termica complessiva della tua abitazione.

Anche le tende e le persiane possono essere strumenti efficaci per ridurre il calore entrante nelle stanze: utilizza tende termiche che bloccano il calore esterno e chiudi persiane e tapparelle durante le ore più calde della giornata per impedire l’ingresso del calore solare.

Educazione e Consapevolezza

Essere informati sulle pratiche di risparmio energetico è il primo passo verso una gestione più sostenibile delle risorse. Leggi articoli e guide sul risparmio energetico, partecipa a corsi e workshop sulla sostenibilità e l’efficienza energetica e condividi le tue conoscenze con amici e familiari. Coinvolgere tutta la famiglia nel risparmio energetico è fondamentale.

admin

Recent Posts

Sconto clamoroso sul MacBook Pro M3 Pro da 14,2″, su Amazon risparmi 400€!

Author: Tom's Hardware Il MacBook Pro M3 Pro nel formato da 14,2" è senza dubbio…

24 Giugno 2024

Banana è il gioco più popolare su Steam! E devi solo cliccare su di una banana

Author: GAMEmag Nel vasto panorama dei videogiochi, ogni tanto emerge un titolo che sfida le…

24 Giugno 2024

[BeEnergyWise] Step 5: I want to reduce my home’s carbon footprint

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Did you know…

24 Giugno 2024

Elden Ring, come accedere al DLC “Shadow of the Erdtree” | AGEMOBILE

Author: Agemobile Al di là di acquistarlo sullo store digitale di riferimento (niente cloud gaming…

24 Giugno 2024

GPT-4o: come funziona il processo di codifica e riconoscimento delle immagini

Author: IlSoftware Le applicazioni di visione artificiale non sono nuove ma con l’avvento dei modelli più…

24 Giugno 2024

Ferrari inaugura già il nuovo e-building: sostenibilità e tecnologia, qui nascerà la prima elettrica

Author: Hardware Upgrade Ferrari ha inaugurato il nuovo e-building, uno stabilimento dove nascerà tra poco…

24 Giugno 2024