Categories: EconomiaTecnologia

Perché la Cina torna a investire in Africa

Author: Wired

L’Africa al centro dell’economia cinese. Come sottolinea l’agenzia Reuters, dopo la pausa indotta dalla pandemia, il programma di cooperazione economica della Cina è ripreso col vento in poppa, con il continente africano al centro dei progetti e dell’attenzione del paese asiatico.

Proprio esponenti del governo cinese hanno più volte sottolineato, anche di recente, di aver destinato miliardi di dollari a nuovi progetti di costruzione e di aver toccato livelli record nel commercio bilaterale nell’ottica di una politica win-win finalizzata a sostenere la modernizzazione del continente e a promuovere una cooperazione tra quest’ultimo e la Cina.

Come sottolinea l’agenzia stampa britannica, i dati rivelano però una situazione più complessa, con un bilancio positivo più che altro per il paese asiatico. In particolare, se è vero che i nuovi investimenti cinesi in Africa nel corso del 2023 sono aumentati del 114%, l’altro lato della medaglia, secondo il Griffith Asia Institute della Griffith University dell’Australia, vede tali operazioni decisamente concentrate sull’estrazione di minerali essenziali per la transizione energetica globale e per l’effettiva realizzazione dei piani di rilancio dell’economia cinese in crisi.

A fronte del dominio del commercio di tali minerali e del petrolio, resta deficitaria l’importazione dall’Africa di altri tipi di prodotti, come per esempio quelli agricoli e manifatturieri. Circostanza, quest’ultima, che ha contribuito ad aumentare il deficit commerciale tra le due realtà. A ciò si aggiunge il fatto che i prestiti sovrani cinesi, che un tempo rappresentavano la principale fonte di finanziamento per le infrastrutture africane, sono al livello più basso degli ultimi vent’anni, mentre i partenariati pubblico-privati (PPP), che la Cina ha descritto come il nuovo veicolo di investimento preferito a livello globale, devono ancora guadagnare terreno nel continente.

L’Africa – ha tuttavia spiegato all’agenzia Reuters il ministero degli Esteri della Cinaha il diritto, la capacità e la saggezza di sviluppare le sue relazioni esterne e scegliere i suoi partner. Il nostro sostegno concreto al percorso di modernizzazione del continente in conformità con le sue caratteristiche è stato accolto con favore da un numero crescente di paesi africani”.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024