Categories: Pc Games

ASUS: tutte le novità presentate al Computex 24 | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

ASUS ha presentato oggi la sua ultima gamma di innovazioni tecnologiche e dimostrato il suo impegno verso l’intelligenza artificiale in occasione dell’evento di lancio Always Incredible, tenutosi in occasione del Computex 2024. Durante l’evento sono state presentate le ultime innovazioni dell’azienda supportate dall’intelligenza artificiale, con particolare focus sui PC Copilot+ lanciati in tutto il portafoglio di prodotti, dall’intelligenza artificiale quotidiana all’intelligenza artificiale avanzata. Questi PC rappresentano una nuova categoria di computer dotati di funzionalità AI avanzate con un motore AI a 45+ TOPS NPU. Samson Hu, Co-CEO di ASUS, ha colto l’occasione per presentare il progetto Ubiquitous AI. Incredible possibilities. La strategia consiste nel rendere l’AI accessibile a tutti e nel creare infinite possibilità dal cloud fino all’edge.

Intervenendo all’evento, il co-CEO di ASUS Samson Hu ha sottolineato l’intenzione dell’azienda di guidare la rivoluzione dell’AI:

Per garantire il nostro successo, abbiamo creato il nostro programma completo Ubiquitous AI. Incredible possibilities. AI Strategy, che ha l’obiettivo di integrare l’Intelligenza Artificiale in ogni aspetto della nostra attività, mantenendo al contempo il nostro impegno per la sostenibilità. ASUS sta contribuendo ad aprire la strada per rendere l’AI accessibile ovunque per tutti e per assicurarsi che tutti possano trarre vantaggio dalle possibilità garantite dall’AI.

Il pezzo forte dell’evento è stato lo Zenbook S 16, un laptop OLED super-sottile e ultra-leggero con uno chassis premium dotato dell’esclusivo Ceraluminum™, un materiale ibrido ceramico high-tech in una gamma di colori ispirati alla natura. Nonostante il suo design ultrasottile, offre anche un enorme salto di qualità nelle prestazioni grazie all’ultimo processore AMD Ryzen AI 9 HX 370. Un altro punto di forza dell’evento sono le ultime soluzioni per creatori del portafoglio ASUS ProArt, che completano l’attenzione ai progressi dell’intelligenza artificiale, tra cui nuovi laptop, display e periferiche. I nuovi laptop ProArt sono progettati per consentire agli utenti di creare in modo più intelligente, più veloce, ovunque ci si trovi. Il design robusto e allo stesso tempo leggero consente agli utenti di liberare la propria creatività. Le esclusive applicazioni AI di ASUS, come StoryCube, MuseTree e ProArt Creator Hub, contribuiscono a migliorare i flussi di lavoro alimentati dall’AI per facilitare il processo creativo. Il portatile a conchiglia ProArt P16 e il convertibile ProArt PX13 sono dotati di processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 e grafica NVIDIA GeForce RTX 4070. L’efficiente NPU è in grado di gestire fino a 50 TOPS, mentre la potente GPU RTX può offrire fino a 321 TOPS per le attività AI più impegnative del creatore. ProArt PZ13 è un laptop staccabile con classificazione IP52 e testato in ambito militare, alimentato dal più recente processore Snapdragon abilitato all’AI, che rende la creatività accessibile a tutti, ovunque.

ASUS ha presentato anche TUF A16 e TUF A14, due portatili da gioco eleganti e dotati di processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 e GPU NVIDIA GeForce RTX 40-series. Grazie ai display G-SYNC ad alta frequenza di aggiornamento, all’audio Dolby Atmos e alla connettività avanzata, questi laptop sono progettati per un gioco coinvolgente e senza interruzioni in movimento. Inoltre, ASUS ha presentato lo Zenbook S 14 e l’ExpertBook P5 a margine dell’evento. L’ExpertBook P5 è progettato per i professionisti e per i piccoli uffici. I due laptop sono dotati di processori Intel Core Ultra, il SoC di punta di Intel per la prossima generazione di PC AI.

ASUS ha inoltre evidenziato i propri sforzi nel settore dei server e dei mini-PC, in linea con la strategia Ubiquitous AI. Incredible Possibilities. Le sue soluzioni per i data center offrono una gamma completa, che comprende server dotati di intelligenza artificiale come l’ESC AI POD con NVIDIA GB200 NVL72 su scala rack, in grado di offrire un’inferenza di trilioni di parametri in tempo reale. I server ASUS MGX abilitati a Grace Hopper e Grace Blackwell Supership possono raggiungere il massimo throughput per le attività di Gen-AI. Oltre all’hardware, ASUS fornisce soluzioni software e servizi su misura in tutto il mondo per portare le imprese a un livello superiore. Parlando di ASUS NUC, sviluppato in collaborazione con Intel, ASUS ha sottolineato come abbia portato le funzionalità AI in primo piano nella sua strategia NUC. L’intera serie ASUS AI NUC 2024 è abilitata all’intelligenza artificiale e si rivolge a un’ampia gamma di utenti, dimostrandosi ideale per l’immersione in un ambiente di lavoro.

Samson Hu ha poi dato la parola a relatori di Microsoft, AMD e NVIDIA, che hanno sottolineato il loro contributo al passaggio a una nuova era dell’intelligenza artificiale.

Sono entusiasta di unirmi ad ASUS durante Computex per il lancio della prossima ondata di PC Copilot+. I PC Copilot+ sono i PC Windows più veloci e intelligenti mai costruiti e con il lancio dei nuovi PC Copilot+ per consumatori, creativi e professionisti, stiamo ancora una volta alzando l’asticella del computing, offrendo esperienze non solo intuitive ma anche trasformative.

ha dichiarato Mark Linton, VP Device Partner Sales di Microsoft Corp.

AMD e ASUS vantano una profonda collaborazione di co-engineering che dura da decenni. Al Computex abbiamo annunciato il prossimo passo del nostro cammino insieme, svelando tutti i nuovi PC AI di nuova generazione, dotati dei nostri processori AMD Ryzen AI di terza generazione con la NPU più potente al mondo con 50 TOPS, la CPU più potente al mondo con l’architettura Zen 5 di nuova generazione e la prima NPU che raddoppia le prestazioni delle applicazioni a 16 bit. Insieme, stiamo davvero creando una nuova categoria di PC più sottili, leggeri e veloci che mai e che daranno vita a esperienze di intelligenza artificiale di nuova generazione.

ha dichiarato Jack Huynh, vicepresidente senior e direttore generale del Computing and Graphics Group di AMD.

I creatori di contenuti e i gamer sono sempre alla ricerca delle migliori prestazioni AI. Abbiamo collaborato con ASUS per dotare il laptop ProArt 16 di un massimo di 321 AI TOPS di prestazioni per potenziare in modo significativo oltre 500 app e giochi creativi accelerati da RTX AI.

ha dichiarato Jason Paul, Vice President, AI for Gaming and Content Creation di NVIDIA.

Per coloro che parteciperanno all’evento di Taipei, i prodotti presentati durante l’evento di lancio, così come gli ultimi prodotti di ASUS Republic of Gamers (ROG), saranno esposti presso i due stand dedicati ad ASUS e ROG al Nangang Exhibition Center, dal 4 al 7 giugno 2024, dalle 9:30 alle 17:30.

Una nuova strategia AI: Ubiquitous AI. Incredible Possibilities.

ASUS sta guidando la rivoluzione dell’AI con una strategia lungimirante che abbraccia ogni aspetto della sua attività. Avvalendosi di una vasta esperienza e di formidabili partnership con giganti del settore come AMD, NVIDIA, Microsoft, Intel e Qualcomm, ASUS è pronta a guidare la tecnologia verso questa nuova era. La strategia Ubiquitous AI. Incredible Possibilities. presentata da Samson Hu durante l’evento, è un approccio completo che mira a integrare perfettamente l’AI in tutti gli aspetti delle operazioni, pur mantenendo l’impegno dell’azienda per la sostenibilità. Questa strategia comprende servizi di cloud e supercomputing, dispositivi edge, LLM e applicazioni intelligenti, per democratizzare l’accessibilità all’AI in tutto il mondo.

Al centro della strategia ci sono le soluzioni aziendali, in particolare i robusti server AI che fungono da spina dorsale per i processi di formazione e inferenza. Sfruttando la potenza di calcolo e il supporto per il miglioramento dei modelli LLM, ASUS facilita lo sviluppo di diversi settori, dalla sanità, alla produzione, alla vendita al dettaglio e molto altro. La stretta collaborazione con l’affiliata ASUS Taiwan Web Services (TWS), leader nella fornitura di servizi cloud, consente ad ASUS di offrire soluzioni end-to-end che comprendono hardware, software e potenza di calcolo, fornendo soluzioni edge complete sul mercato. Il settore dei server funge anche da elemento fondamentale per le soluzioni go-to-market, consentendo l’intelligent computing in vari settori. Inoltre, ASUS fornisce AIHPC as a service, soluzioni di AI generativa e AI Foundry Service (AFS), consentendo alle aziende di creare LLM su misura per le loro esigenze e obiettivi specifici.

ASUS non si limita ad abbracciare la rivoluzione dell’AI, ma vuole essere una forza trainante motivata da finalità e innovazione. Il suo impegno nel fornire soluzioni all’avanguardia nei mercati enterprise e consumer sottolinea la sua visione di diventare un vero e proprio Total Solutions Provider, in grado di offrire esperienze di AI trasformative alle persone di tutto il mondo.

L’era del personal computing assistito dall’intelligenza artificiale

Durante l’evento, i riflettori sono stati puntati sulla nascita dei PC AI. ASUS è la prima azienda a presentare una linea completa di PC Copilot+, i PC Windows più veloci e intelligenti di sempre. Questi PC rappresentano una nuova categoria di computer abilitati da un Windows completamente ripensato e progettato per l’intelligenza artificiale. Il cuore di questi PC sono le NPU TOPS 40+, che offrono nuove ed entusiasmanti esperienze di produttività, creatività e comunicazione. ASUS ha lavorato a stretto contatto con partner come AMD, Intel, Microsoft, NVIDIA e Qualcomm per essere la prima azienda a offrire un’esperienza di AI premium in tutto il suo portafoglio di prodotti, dall’AI quotidiana all’AI avanzata, includendo soluzioni premium, creator e mainstream.

Questi dispositivi integrano l’intelligenza artificiale nell’hardware e nel software, rivoluzionando le prestazioni e le esperienze degli utenti. La capacità dei PC AI di elaborare i dati direttamente sul dispositivo li distingue dai PC tradizionali, migliorando la privacy e la sicurezza. Riducendo al minimo la dipendenza da servizi basati su cloud, le informazioni sensibili rimangono protette da potenziali violazioni. L’elaborazione locale non solo salvaguarda i dati personali, ma consente anche risposte più rapide e funzionalità offline, anche in aree con scarsa connettività a Internet. I PC AI rappresentano una nuova era in cui privacy, efficienza e prestazioni convergono, rimodellando il panorama dell’informatica. Con le nuove funzioni AI di Microsoft, come Recall e Cocreator in Microsoft Paint, i dispositivi sono destinati a rivoluzionare completamente il modo in cui le persone utilizzano il computer. Le nuove funzionalità AI arriveranno su ASUS Vivobook S 15 il 18 giugno, mentre gli altri modelli riceveranno l’aggiornamento gratuito all’esperienza Copilot+ PC più avanti.

Dal punto di vista dei prodotti, ASUS sta dando la possibilità agli utenti di usufruire di funzionalità software rivoluzionarie, progettate per rivoluzionare l’esperienza digitale degli utenti, con un’enfasi particolare sulle soluzioni per i creatori. La prima di queste applicazioni, StoryCube, è un’unica libreria multimediale AI destinata a trasformare il modo in cui gli utenti organizzano e accedono a foto e video. Con StoryCube, la navigazione nella libreria digitale diventa semplice grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale che categorizzano e gestiscono in modo intelligente le risorse, rendendo il loro recupero un gioco da ragazzi.

La seconda applicazione, MuseTree, è lo strumento di intelligenza artificiale generativa per eccellenza, in grado di liberare la creatività come mai prima d’ora. Con MuseTree, la creazione di immagini accattivanti diventa un processo ancora più fluido, in quanto la potenza dell’intelligenza artificiale genera immagini straordinarie personalizzate in base alle preferenze individuali dell’utente. Per gli artisti esperti o gli aspiranti creatori, MuseTree apre un mondo di possibilità per la creazione di contenuti visivamente straordinari.

Naturalmente, la sicurezza sarà garantita da questi nuovi dispositivi edge. I PC ASUS AI saranno dotati di impostazioni intelligenti avanzate per la privacy con Adaptive Lock e altre funzioni di privacy basate sull’intelligenza artificiale. Adaptive Lock monitora la presenza dell’utente tramite una telecamera IR ASUS AiSense e blocca il PC quando l’utente si allontana, sbloccandolo al suo ritorno. Inoltre, i laptop saranno dotati di Adaptive Dimming, che oscura automaticamente lo schermo quando l’utente si allontana dal PC, salvaguardando la privacy e ottimizzando l’efficienza energetica. Grazie a queste caratteristiche incentrate sulla privacy, i PC ASUS AI offrono un ambiente più sicuro e più efficiente.

Un impegno costante per la sostenibilità

Durante l’evento, si è parlato a lungo anche di sostenibilità, riflettendo l’approccio olistico dell’azienda ai principi ambientali, sociali e di governance (ESG). L’approccio costante di ASUS alla sostenibilità è evidente nei suoi continui sforzi per offrire un valore duraturo e un’esperienza utente senza pari. Questa dedizione ha raccolto consensi a livello internazionale: per la seconda volta consecutiva, ASUS è stata riconosciuta come leader del clima nella regione Asia-Pacifico dal Financial Times ed è stata inserita tra le prime 25 aziende dell’indice Corporate Knights 2024 Clean200. Con l’impegno a utilizzare il 100% di energia rinnovabile nelle sue operazioni globali entro il 2035 e l’obiettivo di raggiungere lo zero netto entro il 2050, ASUS ha sottolineato di essere fermamente convinta di un futuro migliore sia per la tecnologia che per il pianeta. Il Carbon Disclosure Project (CDP) ha classificato ASUS come leader nel suo rapporto sul cambiamento climatico 2023 e nel Supplier Engagement Rating. Con prodotti come il portatile ASUS ZenBook S 13 a zero emissioni, ASUS ha dimostrato che il suo impegno per la sostenibilità non si riflette solo nell’azione per il clima, ma anche nei prodotti ecologici.

Laptop AI per un futuro più smart

L’attenzione è stata chiaramente rivolta ai PC AI, con diversi PC Copilot+ e nuove soluzioni AI-ready nelle serie ProArt, Zenbook e Vivobook. La serie ProArt si distingue come pietra miliare per i creatori, offrendo laptop potenti ma leggeri, ideali sia per i professionisti che per gli appassionati. Quest’anno sono stati introdotti modelli aggiornati come il portatile a conchiglia ProArt P16, il convertibile ProArt PX13 e il detachable ProArt PZ13, dotati di processori top di gamma con processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 per il P16 e il PX13 e l’ultimo processore Qualcomm Snapdragon abilitato all’AI per il PZ13. ProArt P16 e PX13 sono inoltre dotati di grafica NVIDIA GeForce RTX 4070 che supporta oltre 300 TOPS di potenza di elaborazione AI. Questi dispositivi combinano una resistenza di livello militare con un design elegante e funzionalità coinvolgenti come display OLED fino a 4K e audio Dolby Atmos, con l’obiettivo di trasformare la creatività con strumenti innovativi come StoryCube e MuseTree.

Lo Zenbook S 16 ha debuttato come portatile leggero, 1,5 kg di peso, un profilo di 1,1 cm, fino a 50 TOPS NPU, materiale ibrido ceramico high-tech Ceraluminum™ e funzioni avanzate per la privacy. È previsto anche uno Zenbook S 14 da 14 pollici alimentato dai processori Intel Core Ultra di nuova generazione, atteso per la seconda metà del 2024. Infine, l’ASUS Vivobook S 15 rappresenta il futuro dei PC AI portatili e rappresenta l’avanguardia della tecnologia ASUS AI PC con un motore AI fino a 45 TOPS per prestazioni ineguagliabili in movimento.

L’unità Gaming di ASUS ha presentato i modelli TUF A16 e TUF A14, due laptop da gioco eleganti e portatili, ricchi di potenza. Il TUF A16 (FA608) vanta processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 e opzioni per le GPU GeForce RTX™ 4070, 4060 o 4050, offrendo un gameplay fluido sul suo display da 16 pollici 165 Hz 2.5K. La RAM LPDDR5X a 7500 MHz e l’unità di archiviazione SSD PCIe 4.0 fino a 2 TB garantiscono una reattività fulminea. Il TUF A14 (FA401) è dotato di processore fino a AMD Ryzen AI 9 HX 370 e di GPU GeForce RTX 4060 o 4050 per immagini straordinarie sul suo display da 14 pollici da 2,5K di livello IPS. Entrambi i portatili offrono audio Dolby Atmos, connettività avanzata e design leggero, perfetti per il gioco in movimento.

Evoluzione del lavoro con i nuovi PC AI

All’evento è stato presentato anche l’ExpertBook P5, il primo PC ASUS Next Era AI progettato per il lavoro. Il dispositivo è pensato per i professionisti, gli uffici domestici e gli imprenditori. Il suo lancio dimostra l’impegno di ASUS nel portare la tecnologia più recente a tutti i professionisti per alimentare il loro successo. Alimentato da processori Intel Core Ultra e con oltre 100 TOPS di piattaforma, ExpertBook P5 integra funzionalità AI avanzate come AI Meeting, AI Assistant e AI Creativity, semplificando in modo significativo le attività complesse e migliorando l’efficienza e il lavoro di squadra. Grazie a un BIOS di livello commerciale e a una resistenza di livello militare, e con una garanzia di tre anni, l’ExpertBook P5 assicura prestazioni affidabili in qualsiasi contesto aziendale. Il corpo in alluminio lavorato con precisione e il display da 14 pollici 16:10 e risoluzione 2.5K combinano la durata con un design elegante e raffinato, offrendo stile e sostanza. Ulteriori dettagli sull’ExpertBook P5 saranno disponibili nel terzo trimestre.

Soluzioni display che ridefiniscono le aspettative

ProArt Display 5K PA27JCV è un monitor professionale 5K High-PPI da 27 pollici che vanta una straordinaria risoluzione di 5120 x 2880 e un display da 218 High-PPI. Con il 99% di gamma cromatica DCI-P3 e il 100% di sRGB, garantisce una riproduzione dei colori fedele alla realtà, perfetta per lavori di livello professionale. Grazie alla tecnologia LuxPixel, alla certificazione Calman e alle ampie opzioni di connettività, offre un’eccezionale precisione dei colori e una perfetta integrazione. Le soluzioni ASUS LightSync si adattano alle mutevoli condizioni ambientali, mentre le opzioni di design ergonomico migliorano il comfort dell’utente. Inoltre, ASUS ha presentato il ProArt Display PA32KCX, il primo monitor professionale Mini LED 8K al mondo con calibratore integrato, che promette esperienze visive senza precedenti

Le soluzioni server al centro della nuova strategia AI

Come forza trainante della strategia Ubiquitous AI. Incredible Possibilities. l’unità Data Center Solutions si è concentrata sull’ASUS ESC AI POD. Con NVIDIA GB200, B100, B200 e GH200, le soluzioni di server AI di ASUS sono all’avanguardia nell’innovazione, in particolare con l’ESC AI POD con NVIDIA GB200 NVL72 in scala rack, la soluzione più potente al mondo per l’inferenza e l’addestramento in tempo reale di trilioni di parametri. ASUS si avvale di server alimentati da MGX e abilitati a Grace Hopper e Grace Blackwell Supership per ottenere il massimo throughput per tutte le attività di Gen-AI. Offrendo servizi end-to-end di hybrid ed edge computing, ASUS garantisce il successo dei clienti globali con soluzioni software, verifica dei sistemi, implementazione remota e soluzioni per data center su misura, vantando benchmark e record notevoli in SPEC CPU e MLPerf.

AI NUC: ridefinizione della versatilità e dell’innovazione

Il marchio ASUS NUC è sinonimo di impegno per l’eccellenza tecnologica, ridefinendo le prestazioni e l’esperienza utente attraverso un design innovativo. In occasione dell’evento, ASUS 2024 AI NUC ha presentato con orgoglio una gamma completa di prodotti NUC abilitati all’AI, tra cui il NUC 14 Pro, il NUC 14 Pro+, il ROG NUC, lanciato all’inizio di quest’anno e il recente NUC 14 Performance. Queste soluzioni all’avanguardia per piccoli formati e mini PC si rivolgono a un’ampia gamma di utenti, dai consumatori generici ai consumatori di fascia alta, ai giocatori e persino alle applicazioni industriali. Grazie alle avanzate funzionalità AI, l’intera serie ASUS AI NUC soddisfa le diverse esigenze degli utenti, diventando la scelta ideale per le applicazioni AI. L’ultima novità della linea ASUS NUC è il NUC 14 Performance, un kit mini PC compatto e intelligente. Costruito sulla solida base ereditata dall’Intel NUC, stabilisce un nuovo standard per le prestazioni e l’esperienza utente. Grazie ai processori Intel Core Ultra 9/7 e alla grafica NVIDIA GeForce RTX 4070 o 4060, il NUC 14 Performance eccelle in produttività e connettività. Offre opzioni di personalizzazione impareggiabili per i nuovi sviluppatori aziendali di AI, compresi i creatori di contenuti, e per i professionisti, rendendolo la scelta definitiva nel computing compatto.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

admin

Recent Posts

Terme, parchi divertimento e non solo! Ecco le offerte per la tua estate in economia!

Author: Tom's Hardware Se siete alla ricerca di esperienze indimenticabili per viaggiare risparmiando, allora vi…

30 Giugno 2024

Fogli Google è il doppio più veloce nei calcoli: cosa cambia

Author: IlSoftware Uno degli strumenti più utilizzati in assoluto per elaborare fogli di calcolo senza installare…

30 Giugno 2024

Decollo imprevisto durante uno static fire per il razzo spaziale cinese Space Pioneer Tianlong-3

Author: Hardware Upgrade Recentemente avevamo riportato come il primo stadio di un razzo spaziale cinese…

30 Giugno 2024

Prinz Harry soll Militär-Award erhalten – starker Gegenwind

Author: klatsch-tratsch Für die Entscheidung, Prinz Harry mit einem ESPY auszuzeichnen, gibt es Gegenwind. (ncz/spot)imago/Avalon.redSpotOn…

30 Giugno 2024

El bolso de rafia con cadena que ha cautivado Tamara Falcó (y a sus seguidores)

Author: mujerhoy Uno de los bolsos que no falla cuando llega la época de buen…

30 Giugno 2024

Brigitte Macron : cette bourde qu’elle failli commettre en votant pour les législatives – Closer

Author: Closermag.fr Les législatives du dimanche 30 juin en France ont suscité de vifs débats,…

30 Giugno 2024