Categories: Energia

Eurocities Awards 2024: Danzica, Madrid e Pau le tre città faro |

Author: Rinnovabili.it

La società è impegnata a sostenere imprese, cittadini e comunità nel percorso verso un futuro energetico sostenibile e inclusivo. In che modo? Attraverso soluzioni innovative “tailor made” e iniziative solidali

Via depositphotos

Il cittadino al centro di un nuovo modello energetico

Quali sono i benefici delle comunità energetiche rinnovabili? Ora che il quadro normativo è completo, la domanda può trovare una risposta più articolata, spalancando le porte ad un nuovo processo di transizione energetica dal basso. Un processo che può contare in Italia anche sull’impegno di MET Energia Italia, la filiale italiana di MET Group, multinazionale energetica basata in Svizzera e attiva nei mercati del gas naturale e delle rinnovabili. La società ha deciso di mettere a frutto la sua esperienza in ambito dei “green asset” e il suo portafoglio clienti in continua crescita per aiutare le comunità locali a far parte di un nuovo modello energetico. Un modello più decentralizzato, inclusivo e sostenibile.  

“Stiamo puntando ad iniziative che pongono il cittadino al centro di un modello efficiente ed efficace basato sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, orientando gli utenti verso abitudini di consumo virtuosi”, spiega Vito Carriero, Energy Efficiency Solutions Manager di MET Energia Italia. D’altra parte la sostenibilità è già da tempo la cifra stilistica che contraddistingue il rapporto tra l’azienda e i suoi clienti, grazie ad un’offerta energetica in ambito retail completamente decarbonizzata. L’attenzione verso le nuove configurazioni dell’autoconsumo diffuso appare dunque come la naturale evoluzione. “Il mondo dei servizi energetici per il cittadino si sta evolvendo in maniera drastica e quello delle Comunità Energetiche ne è un esempio lampante. In ambito B2C siamo in un periodo di transizione da quella che per tanto tempo è stata una piccola produzione individuale di energia a quella che sarà una produzione concentrata per un consumo diffuso nelle rispettive aree di pertinenza”.

CER, l’evoluzione normativa

L’impegno di MET Energia Italia si inserisce oggi in un quadro nazionale in pieno mutamento. In Italia le prime esperienze di Comunità Rinnovabili sono nate addirittura agli inizi del 2000. Piccoli esperimenti sostenuti solo dalla coscienza ecologica, senza alcun incentivo o inquadramento normativo dedicato. Con chiari limiti strutturali e nella piena impossibilità di vendere l’energia rinnovabile generata al mercato elettrico. Nel 2016 la Commissione europea ha deciso di cambiare le carte in tavola e nell’ormai celebre pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” ha formalmente riconosciuto il ruolo dei cittadini nella transizione energetica. Non solo. Ha introdotto per la prima volta delle configurazioni con cui far partecipare al mercato energetico gli “autoconsumatori di energia rinnovabile”.

Il processo per trasformare le proposte di Bruxelles in atti giuridici e quindi introdurli nei vari ordinamenti nazionali è stato lungo. Nel Belpaese l’iter si è concluso il 24 gennaio 2024 con l’entrata in vigore del Decreto CACER, recante le nuove le modalità di incentivazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili e dall’Autoconsumo Diffuso, a cui sono seguite da lì a poco le regole operative del GSE e l’apertura dei portali dedicati. 

I benefici delle comunità energetiche rinnovabili

E oggi è finalmente possibile godere appieno dei benefici delle CER. A partire dalla capacità di queste configurazioni di portare nuovo valore sul territorio. Le comunità energetiche rinnovabili aiutano a “fare squadra” a livello locale, condividendo l’energia e riducendo i costi per l’approvvigionamento. Contribuiscono alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla sicurezza energetica. Permettono di ottimizzare l’uso delle superfici disponibili e di radicare una nuova cultura della sostenibilità. E se tutti questi elementi non fossero già sufficienti, è opportuno ricordare che proprio grazie al Decreto CACER le configurazioni ammesse al servizio per l’autoconsumo possono godere di contributi ad hoc.

Tra i benefici delle comunità energetiche rinnovabili è impossibile, infatti, non citare la tariffa premio elargita sull’energia condivisa. L’incentivo – costituito da una parte fissa ed una variabile –  è riconosciuto dal GSE per un periodo di per 20 anni a partire dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto rinnovabile della CER. Il valore cambia in funzione della taglia dell’impianto e del prezzo di mercato dell’energia: maggiore è la potenza installata minore sarà la parte fissa (e viceversa); maggiore è il prezzo di mercato dell’elettricità, minore sarà la parte variabile (e viceversa).  

A ciò si aggiunge il contributo ARERA per la valorizzazione dell’energia elettrica autoconsumata e, se richiesto, il corrispettivo GSE per il ritiro dell’elettricità. In altre parole, come sottolinea Carriero, “le Comunità Energetiche danno valore alla collaborazione tra persone ed offrono servizi ed opportunità per il territorio, non solo sul piano della sostenibilità ambientale, ma anche a livello economico e sociale”.

Tuttavia, per cogliere appieno i benefici delle CER è necessario poter fare affidamento su realtà che non solo conoscano bene il mercato energetico e delle rinnovabili nello specifico, ma che abbiamo una spiccata sensibilità per il lato sociale. Realtà come MET Group che attraverso MET Energia Italia si sta impegnando attivamente per promuovere soluzioni energetiche innovative, green e su misura degli utenti finali.

L’impegno di MET Energia Italia per le comunità energetiche rinnovabili

Nei piani della società c’è la costituzione di una ESCo (Energy Service Company) con cui in primis migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale in diversi settori industriali e commerciali e quindi realizzare progetti fotovoltaici per le CER. “Stiamo investendo e realizzando impianti fotovoltaici che saranno a disposizione dei nostri clienti ed in generale del gruppo di consumatori che decideranno di aderire alla Comunità Energetica”, aggiunge il manager. “L’obiettivo è quello di lavorare sul fattore di scala al fine ottimizzare gli investimenti e generare un risparmio che sarà distribuito o dedotto direttamente in bolletta”.

Lo scopo, spiega Carriero, è quello di valorizzare i tetti industriali e commerciali generando un risparmio diretto per chi ospita l’impianto ma anche per la comunità limitrofa. “Crediamo molto nel concetto di ottimizzazione ed efficienza energetica, ma soprattutto crediamo molto nel concetto di condivisione di risorse e competenze al fine di generare un valore aggiunto per la comunità energetica e non solo, ma per tutti quelli che ne vorranno fare parte. Lo stiamo facendo da apripista, con le nostre competenze e senza chiedere contributi economici a coloro che stanno aderendo alle nostre iniziative”

La società intende portare avanti una transizione energetica che non lasci indietro nessuno, promuovendo modelli energetici che siano non solo innovativi, efficienti ed ecosostenibili, ma anche democratici ed inclusivi. Ecco perchè non sorprende sapere che MET Group tramite MET Energia Italia e la business unit del gruppo dedicata alle energie rinnovabili, MET Green Assets, ha da poco promosso un concorso dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali. L’evento, organizzato assieme a Legambiente, ha messo in palio 5 premi in denaro e una consulenza gratuita da parte del gruppo a favore delle migliori esperienze in materia di CER e autoconsumo collettivo, che abbiano inglobato nel progetto aspetti di tutela e solidarietà sociale. I vincitori saranno annunciati il 28 maggio.

admin

Recent Posts

Lost Records: Bloom and Rage è stato rinviato per “colpa” di Life is Strange: Double Exposure – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it Lost Records: Bloom and Rage non riuscirà a uscire per il 2024: con…

28 Giugno 2024

The Legend of Heroes Trails Trough Daybreak Recensione: luci di un’altra epoca | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it La rinascita di un’epopea è ciò che si prefigura con l’uscita di The…

28 Giugno 2024

La crypto Smidge aumenta di oltre il 150% in 24 ore: anche Pepe Unchained potrebbe esplodere?

Author: Webnews La meme coin a tema Pepe, Smidge, sta esplodendo con il suo prezzo…

28 Giugno 2024

🎶 "Fritz Kalkbrenner - Into The Night" [Virgin Records]👉 Stream/Buy: https://umg.lnk.to/IntoTheNight👉 Official video: https://youtu.be/pp0KwQSzadE#deephousemusic #electronicmusic…

28 Giugno 2024

00:20 Digital Euro & Tokenization2:30 Algo Kit 3.0 & Python5:30 Community Ecosystem Success8:00 Rebranding Algorand12:00…

28 Giugno 2024

Follow our Defected 2024 Playlist:https://defstream.lnk.to/Defected2024Stream Defected Broadcasting House HERE:https://defected.lnk.to/BroadcastingHouseMusic:https://defected.lnk.to/MusicShop:https://store.defected.comDefected YouTube is the home of house…

28 Giugno 2024