Categories: Tecnologia

200 studenti si sfidano alle Olimpiadi della cybersecurity

Author: Wired

Dal 6 al 9 giugno a Torino saranno quasi 200 i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori che insieme a 70 docenti si ritroveranno per una tre giorni di formazione e sfide sulla cybersicurezza nell’ambito delle finali delle Olimpiadi Italiane di cybersicurezza (OliCyber.IT) e del programma per ragazze CyberTrials, organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario nazionale per l’Informatica).

I due programmi gratuiti, svolti nel corso dell’anno scolastico che si sta per concludere, hanno coinvolto oltre 580 scuole superiori (100 in più rispetto alle precedenti edizioni), per un totale di quasi 5.500 studenti e studentesse (+10% rispetto al 2023).

Gli Istituti partecipanti sono entrati a far parte della rete di scuole CyberHighSchools che offre programmi di formazione gratuiti anche per gli insegnanti.

Alla finale delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, OliCyber.IT, accederanno 100 giovani, selezionati tra i 1.166 che erano stati ammessi alla selezione territoriale del 6 aprile 2024. Giunta alla quarta edizione, OliCyber.IT, programma di formazione avanzata per ragazze e ragazzi appassionati di cybersicurezza tra i 14 ei 19 anni, per la prima volta quest’anno, aprirà le finali a circa 2000 giovani provenienti da oltre 80 Paesi. La novità si inserisce nelle attività organizzate dal Lab in vista di ECSC, competizione europea di hacking etico che per la prima volta si svolgerà a Torino dal 7 all’11 ottobre 2024, I partecipanti alla gara finale di Torino si confronteranno in una serie di sfide di tipo capture-the-flag, che simulano problematiche reali di sicurezza informatica.

L’International Training Centre – ILO di Torino, Campus delle Nazioni Unite, ospiterà anche le 70 finaliste di CyberTrials, programma di formazione e gioco realizzato dal Cybersecurity National Lab insieme alla Scuola IMT Alti Studi Lucca. Insieme a loro gareggeranno, aspettando ECSC, a squadre, anche 21 ragazze per 7 team provenienti da 3 diversi Paesi. CyberTrials, giunta con oltre mille iscritte alla sua terza edizione, vanta quest’anno un primato importante: dei 122 team partecipanti, il 78% ha completato l’intero programma (a fronte di un 35% dei team degli anni precedenti). Interessante anche il risultato riferito all’interesse per le materie STEM: delle 184 ragazze che hanno compilato questionari pre e post programma, solo 46 hanno avevano dichiarato prima di CyberTrials di voler intraprendere un corso di studi STEM (25%), percentuale che è cresciuta al 61 a fine percorso di formazione.

admin

Recent Posts

Streaming Euro 2024 compromesso da possibili cyber-attacchi russi

Author: Tom's Hardware L'emittente polacca TVP ha annunciato di essere stata vittima di multipli attacchi…

25 Giugno 2024

Palworld su PS5? Il community manager l’avrebbe velatamente confermato

Author: GAMEmag Del fenomeno Palworld abbiamo parlato più volte e fra poco pare tocchi ai…

25 Giugno 2024

What is home battery backup?

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services Power outages are…

25 Giugno 2024

Netflix gratis ma con pubblicità: l’azienda ci sta pensando

Author: IlSoftware Nonostante la concorrenza si stia dimostrando sempre più agguerrita, Netflix resta il più…

25 Giugno 2024

AWS:ReInforce: automated reasoning, IA generativa, protezione delle identità i temi centrali dell’evento dedicato alla cybersecurity

Author: Hardware Upgrade Tre giorni con un calendario fitto di conferenze e di incontri con…

25 Giugno 2024

So lebt Michael Jacksons Schimpanse Bubbles heute

Author: klatsch-tratsch Michael Jackson 1986 mit Bubbles auf der Neverland-Ranch. (rho/spot)imago/Cinema Publishers CollectionSpotOn News |…

25 Giugno 2024