Categories: EconomiaTecnologia

Le aziende italiane che adottano la settimana corta di lavoro

Author: Wired

I contratti per la settimana corta si articolano in due modi. Il primo modello (5 giorni a carico del lavoratore e 15 dell’azienda) prevede: 94% dello stipendio pagato in denaro dall’azienda, un 4% in contanti spalmato su 13 mensilità (pari a mille euro) e un 2% riconosciuto sotto forma di servizi di welfare (500 euro). Altrimenti, se il lavoratore rinuncia a 7 giorni di permesso e l’azienda ne mette 13, lo stipendio è corrisposto al 100%.

La scelta di Lamborghini

Anche in Italia arriva la settimana lavorativa di 4 giorni

Il progetto è stato lanciato da Intesa Sanpaolo, che propone una settimana corta da 9 ore lavorative al giorno e 4 mesi di smart working all’anno. Come è andata nei Paesi che hanno già adottato questo sistema, come il Regno Unito

La stessa strada è stata intrapresa dal Lamborghini. Proprietà e sindacati si sono accordati per arrivare a una settimana lavorativa di 33 ore e mezzo. Nel dettaglio, sono state istituite una settimana di quattro giorni alternata a una da cinque per chi lavora su due turni e due settimane da quattro giorni alternate a una da cinque per chi è impegnato su tre turni.

La rivoluzione della settimana corta lavorativa in Italia era partita già a gennaio 2023, quando era stata Intesa Sanpaolo a proporre, sempre su base volontaria, un nuovo modello di organizzazione del lavoro con più smart working e la possibilità di lavorare quattro giorni a settimana anziché cinque, aumentando a nove le ore giornaliere.

Ci pensa Sace

Eliminazione dei controlli sulle timbrature, smart working illimitato activity-based e sperimentazione su base volontaria della settimana di 4 giorni. Queste le novità della nuova organizzazione del lavoro “Flex4Future” adottata da Sace, l’azienda controllata dal ministero dell’Economia e delle finanze che si occupa di garanzie per l’export. La nuova organizzazione del lavoro coinvolgerà per la prima volta tutti i 950 lavoratori e sarà oggetto di studio da parte dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano per monitorare l’efficacia e analizzare gli impatti del percorso intrapreso, sia in termini di produttività del lavoro sia di benessere delle persone.

Gli ultimi anni hanno cambiato profondamente aspettative e bisogni delle persone in merito alle modalità di lavoro – ha spiegato Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico –. La flessibilità è diventata un aspetto fondamentale dell’esperienza lavorativa che, se adeguatamente concepita e accompagnata, può permettere di migliorare al tempo stesso le prestazioni dell’organizzazione e il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. Di qui l’importanza di monitorare e misurare in modo rigoroso e approfondito l’impatto delle nuove modalità di lavoro sulle persone e l’organizzazione, in modo da orientare le scelte organizzative e verificarne efficacia e sostenibilità nel tempo“.

Nello specifico, Sace adotterà per prima cosa un orario flessibile. Saranno eliminati tutti i controlli sulle timbrature. Poi investimento sullo smart working. Non ci sarà alcun limite al numero di giornate consentite in smart working: le persone potranno di scegliere l’ambiente più adeguato a seconda della natura dell’attività che stanno portando avanti. Infine la settimana corta di 4 giorni. Su base volontaria ciascuno potrà lavorare 4 giorni a settimana (anziché gli attuali 5), per un totale di 36 ore (anziché le attuali 37) scegliendo qualsiasi giorno della settimana per il riposo sulla base di una programmazione mensile a livello di area. Tutto questo si applicherà a tutti i lavoratori senza nessuna modifica nel trattamento normativo ed economico.

Cosa si fa in Lavazza

Dopo l’introduzione del “venerdì breve” nelle sedi direzionali di Torino, Lavazza estende questa iniziativa ai 400 lavoratori dell’impianto di Gattinara, in provincia di Vercelli. Questo significativo cambiamento è il risultato di un nuovo accordo integrativo firmato con i sindacati (Fai, Flai e Uila), valido per il triennio 2024-2026. Il nuovo sistema consente di recuperare le ore lavorate il sabato riducendo l’orario del venerdì. Per ogni giornata di maggiore prestazione, verranno riconosciute 4 ore aggiuntive di recupero, permettendo così di realizzare il “venerdì breve”. Questa flessibilità oraria, già apprezzata negli uffici, era fortemente richiesta anche nel settore produttivo, ottenendo un consenso quasi unanime con il 97% dei lavoratori favorevoli all’accordo.

admin

Recent Posts

La soundbar Sony che cercavi ora con 200€ di sconto!

Author: Tom's Hardware Se da tempo state valutando l’acquisto di una soundbar senza mai considerare…

28 Giugno 2024

Fanatec Clubsport Wheel Rim GT3 Endurance, un nuovo volante per celebrare la 24 ore di Spa

Author: GAMEmag In occasione della centesima edizione della 24 Ore di Spa, il produttore tedesco…

28 Giugno 2024

How to maximize home energy efficiency with home energy management systems (HEMS)

Author: Schneider Electric This audio was created using Microsoft Azure Speech Services It’s more than…

28 Giugno 2024

Ubisoft, il focus si sposta sui remake di Assassin’s Creed | AGEMOBILE

Author: Agemobile I vecchi titoli di Assassin’s Creed stanno per essere rivisitati in chiave moderna,…

28 Giugno 2024

Windows 10 continuerà vivere, grazie a 0patch

Author: IlSoftware Il 14 ottobre 2025 sarà il giorno in cui tutte le installazioni di Windows…

28 Giugno 2024

Ubisoft: il CEO conferma i remake di Assassin’s Creed, ma ci vorranno ancora anni

Author: Hardware Upgrade In un'intervista pubblicata direttamente sul sito di Ubisoft, Yves Guillemot, CEO dell'azienda,…

28 Giugno 2024